Skip to main content
rinnovabili, circolare

Cosa può fare l'Italia per migliorare (ancora) nell'economia circolare

Il 1° marzo è stato presentato a Roma il primo rapporto sull’economia circolare a cura del Circular Economy Network Affollata e ben frequentata, la presentazione è stata una buona occasione per “testare” lo stato di salute dell’Economia Circolare in Italia. Qualche dato su tutti. L’Italia è il 4° paese in Europa per produttività delle risorse, mentre tra 5 maggiori economie…

imballaggi economia circolare legno

Economia circolare e inasprimento delle sanzioni. Due ricette per la questione ambientale

I cultori della materia sono stati attratti ieri da due notizie. La prima è quella del lancio da parte delle organizzazioni rappresentative delle imprese di una carta per l'economia circolare. Confindustria, Confartigianato Imprese, Cna, Casartigiani, Claai, Confcommercio, Confesercenti, Confagricoltura, Confcooperative, Legacoop e Confapi hanno sottoscritto la "Carta per la sostenibilità e la competitività delle imprese nell'economia circolare". Secondo le undici associazioni…

rifiuti impianti

Rifiuti urbani e rifiuti industriali. Criteri diversi ma mercati connessi

Scade il 15 febbraio il termine per la consultazione dell’Arera sul documento riguardante i criteri per la determinazione dei corrispettivi del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani e assimilati e dei singoli servizi che costituiscono attività di gestione. Lettura interessante che certo avrà stimolato la partecipazione alla stessa consultazione. Vado a due punti molti interessanti ad avviso di chi…

rifiuti impianti

Cosa succede nel mondo dell’Economia Circolare, dei rifiuti e dintorni

Alla fine il Dl Semplificazioni non conterrà nessuna norma per sbloccare gli impianti regionali per la produzione di EoW (si veda il punto “Dolce o salato? Come attuare la normativa End of waste in materie di rifiuti”). Si troverà, speriamo presto, un modo di disciplinare la materia e sbloccare questi impianti. Essi non rappresentano, certo, una quota maggioritaria delle infrastrutture…

rifiuti, infrastrutture

Dolce o salato? Come attuare la normativa End of waste in materia di rifiuti

Possiamo dire ciò che è veramente dolce e ciò che è veramente salato? La risposta dipende molto dalla nostra soggettività. Eppure i dolci ci sono, come pure i pasticcieri. Così il dibattito che si sta svolgendo a livello parlamentare e con le associazioni di categoria e ambientaliste sembra aver smarrito il significato (e il sapore) vero dell’Eow ("end of waste",…

economia

Dall’ecologia dello spirito a una concreta economia circolare

Oggi Ispra presenterà l’atteso rapporto annuale sui rifiuti urbani un appuntamento importante che ci darà una chiave di lettura condivisa sulla situazione del Paese. Ne uscirà un quadro del Paese con luci e ombre. Da una parte la crescita della raccolta differenziata e del riciclo e, più in generale, del recupero. Secondo Eurostat, l’Italia è il Paese europeo con la…

economia

Economia circolare alla prova dei fatti. Per non rinunciare alla sovranità industriale

L’export di carte da riciclare (carta da macero) verso la Cina è sceso di oltre il 60% rispetto al gennaio-luglio 2017 in Italia. I prezzi delle qualità meno pregiate (quelle che provengono dalle nostre raccolte differenziate) si sono dimezzati. La sensibile riduzione dell’export di carta da riciclare (fino a qualche mese fa pari al 1,9 milioni di tonnellate) sconta gli…

Non fermiamo il riciclo della carta. L'intervento di Massimo Medugno (Assocarta)

Difficile rimanere con la penna in mano (in senso metaforico) quando, giorno dopo giorno, continui a leggere articoli in materia di gestione dei rifiuti. In una sola giornata di fine dicembre, ne ho contati tre: uno che faceva riferimento alla prossima invasione dei rifiuti urbani a Roma per Capodanno (Cronaca di Roma de Il Messaggero, uno che in prima pagina…

Idea: un bonus cultura anche per l'acquisto di libri e giornali

Le analisi di Gennaro Malgieri sono sempre molto interessanti e quella di sabato 14 ottobre sul libro che sta morendo (“Il libro sta morendo e i non lettori aumentano. Che si fa?”) lo è in maniera particolare. Nulla da aggiungere sul calo dei lettori (dato allarmante e ricorrente soprattutto durante la Fiera di Francoforte che si è svolta la scorsa…

Bonus Cultura, dalla card alla detrazione?

“Non cominci a leggere perché te lo dicono, cominci a leggere imitando qualcuno che ti piace”. Bella frase che ho trovato in un altrettanto bell’articolo (“Il bello della lettura è un piacere utile”) di Mauro Covacich pubblicato dal Corriere della Sera del 19 dicembre. Essa mi è (molto) utile per tornare sul tema della cultura e, in particolare, su quello…

×

Iscriviti alla newsletter