Skip to main content

Otto Lanzavecchia About Otto Lanzavecchia

Milano, classe 1996, oggi giornalista professionista e curatore di Decode39. Mi occupo di geopolitica ed esteri, dell'intersezione tra tecnologia e società, di energia e transizione. Tra vento e monti quando riesco. Twitter/X: @otto_lanza
Riforestazione, nel nome del realismo

Perché piantare miliardi di alberi non basterebbe ad abbattere la CO2

L’Indonesia ha rinnegato il patto della Cop26 sulla deforestazione tre giorni dopo averlo firmato. Il caso è indicativo delle complessità nel bilanciare la spinta verde e il sostegno alle economie. Il problema non si risolve piantando mille miliardi di alberi; ecco come si dovrebbe approcciare la questione

Qualche progresso alla Cop26. Ma niente accordo globale sul carbone

Piccoli passi avanti per limitare uso del carbone e investimenti sui combustibili fossili, ma i firmatari sono ancora troppi pochi – e l’assenza dei più grandi emettitori di CO2 rischia di vanificare gli sforzi dei Paesi virtuosi

Cop26, Carney mette sul piatto 130 mila miliardi per la transizione verde

Nel periodo della presidenza anglo-italiana di Cop26 è cresciuto a dismisura il numero di aziende finanziarie che hanno promesso di allineare i propri portfolio agli obiettivi climatici. Ecco come si muove la Glasgow Financial Alliance for Net Zero, il gruppo di enti privati che ha promesso di mobilitare i miliardi necessari per la decarbonizzazione

Draghi magnete degli investimenti. Ma all'estero temono la trappola Quirinale

Con Draghi al timone e il Pnrr in attuazione, gli investitori esteri sono interessati all’Italia come non mai. Ma alcuni già guardano alle elezioni del prossimo presidente – e alle politiche del 2023 – con timore. La fiducia estera sembra legata a doppio filo alla figura del premier attuale

Gazprom

Putin non russa sul gas. Diplomazia Gazprom in azione sull’Ue

A dispetto delle parole di Putin, i fatti parlano chiaro: il Cremlino sta tagliando le forniture di gas (nel bel mezzo di una crisi energetica) per influenzare la politica internazionale. In Europa per far approvare il Nord Stream 2, in Moldavia per evitare l’avvicinamento all’Ue

Fuga verso il metaverso. Ecco cos’ha in mente Facebook

Fuga verso il metaverso. Ecco cos’ha in mente Facebook

A forza di navigare tra scandali, ostacoli e regolatori imbufaliti, l’azienda di Zuckerberg pensa alle contromisure. Dietro il rebranding, la svolta verso giovani e il metaverso c’è la strategia per reinventarsi anticipando il futuro

Gas, ecco come il ricatto russo indebolisce l’Ue

Bollette russe. Se il gas di Putin divide l'Ue

La dipendenza europea dal metano russo è dolorosamente evidente. Mentre Putin continua a usare Gazprom come uno strumento di influenza geopolitica, è scontro in Ue tra chi non ci sta (Italia inclusa) e chi schiaccia sul freno (come la Germania). Ecco il terreno di gioco, in vista del consiglio energetico straordinario di martedì

Consiglio Ue, Draghi spinge sul gas (ma la strada è in salita)

Pochi progressi e poca solidarietà europea sui grandi temi del dossier energetico, dove prevale la linea moderata dei rigoristi. Draghi insiste sulle riserve comuni di gas e ne sottolinea l’importanza per la transizione. Ecco, punto per punto, cosa è successo a Bruxelles

Consiglio europeo

Bollette e rinnovabili. Punto per punto, di cosa parlerà il Consiglio europeo

Tra caro-bollette e piani di decarbonizzazione, la questione energetica è il centro di gravità della discussione tra i capi di Stato europei. C’è chi adotta la linea rinnovabili-o-morte e chi invece spinge per una risposta comune, ma si parla anche di Ets, nucleare e gas. Ecco tutti i dettagli del dossier energia europea

Teen TikTok tic

Silicon Valley alla griglia? TikTok ha campo libero per nevrotizzare i ragazzini

Nonostante il miliardo di utenti attivi, il social cinese che spopola tra i giovani sfugge alla comprensione dei genitori e non è soggetto alla stessa attenzione regolatoria e sanzionatoria dei suoi concorrenti americani. Al punto che il diffondersi di una psicosi di massa tra le ragazzine è passato in sordina

×

Iscriviti alla newsletter