Skip to main content

Otto Lanzavecchia About Otto Lanzavecchia

Milano, classe 1996, oggi giornalista professionista e curatore di Decode39. Mi occupo di geopolitica ed esteri, dell'intersezione tra tecnologia e società, di energia e transizione. Tra vento e monti quando riesco. Twitter/X: @otto_lanza

Antitrust, cosa c’è dietro il verdetto Apple-Epic

La sentenza è complessa e non lascia spazio a un chiaro vincitore. La giudice californiana ha concluso che Apple non è un monopolio (per poco) ma ha anche sovvertito uno dei principi basilari del funzionamento dell’App Store. Tutti i dettagli della battaglia legale alla frontiera dell’antitrust

I motivi dietro l'impennata delle bollette elettriche. Cingolani avverte: +40%

Un mix di fattori sta facendo innalzare il costo dell’elettricità nel Vecchio continente, dove la corsa alla decarbonizzazione impatta la produzione. Il ministro della Transizione ecologica parla di un inverno coi prezzi alle stelle. All’alba della discussione sul piano Fit for 55, ecco come i meccanismi di mercato (e i piani di Bruxelles) stanno agendo sulle bollette

Mit-Eni, passo fondamentale verso la fusione nucleare

Gli scienziati americani (con il sostegno della multinazionale italiana) hanno costruito magneti capaci di gestire il “sole artificiale”. Descalzi guarda al 2025 per la prima dimostrazione e “al prossimo decennio” per la commercializzazione

Il Pnrr e Draghi sono l'ultimo treno per l’Italia (e l’Ue). Lo scenario di FT

Il miracolo italiano è a portata di mano, ma l’opportunità non durerà a lungo. Se la cogliamo, scrive Martin Sandbu sul Financial Times, possiamo recuperare un ventennio di inerzia. Se la perdiamo, potrebbe rivelarsi l’ultima occasione di sfuggire al declino

Idrogeno verde o blu? A che punto è lo sviluppo in Europa

Bruxelles assicura che le nuove definizioni di idrogeno blu e verde, utili per direzionare investimenti e progresso dell’industria, sono in arrivo entro l’anno. Si tratta di bilanciare la costruzione di infrastrutture e la diffusione di H2 con la necessità di decarbonizzare una risorsa ancora troppo inquinante. Dal blending al Cbam, passando per la nascita di un nuovo mercato, ecco come l’Ue può avvalersi dell’idrogeno per la transizione ecologica

Chi investe nelle batterie a stato solido, il prossimo Graal dell’automotive (e non solo)

Il carmaker giapponese entra in una corsa già affollata per sviluppare e commercializzare le batterie a stato solido, alternativa migliore e più sostenibile di quelle odierne. La strada è in salita, c’è il problema materie prime, ma le potenzialità (e il vantaggio sul mercato) sono ghiottissimi. Tutti i dettagli

Da oggi insetti sul menu (di polli e maiali europei)

Ora in Europa si possono usare le proteine derivate dagli insetti per certi mangimi animali. La legislazione permette ai produttori di ridurre la dipendenza da prodotti (molto) meno sostenibili. Ecco il ruolo crescente degli insetti nell’economia verde e circolare

Dal mullah jr. al ricercato Fbi. Ecco il governo talebano

Il nuovo gabinetto “temporaneo” è guidato dal mullah Ahkund, nella lista dei terroristi dell’Onu, in veste di primo ministro. Nella sua cerchia più stretta figurano volti noti (anche all’Fbi) e ufficiali talebani di lungo corso. Nessuna carica ufficiale per il capo spirituale Akhunzada, che probabilmente ricoprirà la carica di leader supremo. Tutti i dettagli del nuovo governo talebano

I frutti amari di Brexit. Tutti i dolori tra Regno Unito e Ue

Gli scaffali sono vuoti, mancano lavoratori, la relazione con Bruxelles va maluccio, i controlli burocratici stanno per aumentare e già si registrano danni economici. Una breve guida alle scosse di aggiustamento post-Brexit

Golpe in Guinea, arrestato il presidente. Le ripercussioni sulla sicurezza (e sull'alluminio)

Le forze speciali di Mamady Doumbouya dichiarano la fine del governo nel nome della lotta alla povertà e alla corruzione. Le istituzioni internazionali reagiscono all’ennesimo episodio destabilizzante in Africa occidentale. Si temono ripercussioni sulla sicurezza (leggi: Sahel) e sul mercato internazionale dell’alluminio. Ecco i dettagli

×

Iscriviti alla newsletter