Skip to main content

Otto Lanzavecchia About Otto Lanzavecchia

Milano, classe 1996, oggi giornalista professionista e curatore di Decode39. Mi occupo di geopolitica ed esteri, dell'intersezione tra tecnologia e società, di energia e transizione. Tra vento e monti quando riesco. Twitter/X: @otto_lanza

Italia-Usa, i rapporti commerciali sono "rock solid". Leader a confronto

Atlantic Council e Ispi celebrano i 160 anni di relazioni Usa-Italia. La solida relazione commerciale può crescere nel segno dei valori condivisi, della sostenibilità e dell’inclusività

Yemeni Foreign minister talks conflict, Houthis in exclusive interview

Di Emanuele Rossi

In this exclusive interview with Formiche.net Yemeni Foreign minister bin Mubarak photographs his country’s situation, appealing to the international community and the EU to assist Yemen in halting Houthi aggressions

La transizione digitale nel Pnrr. Tra sovranità europea, politica e intelligence

Il capitolo della transizione digitale riveste un ruolo fondamentale all’interno del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Ne parlano insieme Vincenzo Celeste (ministero degli affari esteri) Michele Colajanni e Marco Mayer, più Federica Dieni, Enrico Borghi e Antonio Zennaro (Copasir) nella diretta della Scuola “Cesare Alfieri” dell’Università degli Studi di Firenze in collaborazione con il Limes Club di Firenze e Formiche.net

Sputnik V bye bye. La Ue spegne gli ardori (filo) russi

Il Commissario europeo Breton dice al principale periodico tedesco che le difficoltà di produzione rendono il vaccino russo inutile per la campagna europea di immunizzazione. E le esperienze di alcuni paesi che già lo adottano non sono certo incoraggianti

Servire lo Stato dopo il Covid. Appunti per l'interesse nazionale dalla Luiss

Cosa significa essere un civil servant, dove peccano i ceti dirigenti – pubblici e privati – e quale strada per il futuro del Paese. Un panel di primo piano alla Luiss Business School sviscera ideali, criticità e sviluppo della classe dirigente italiana

Le sfide globali al 2040? Per l'intelligence Usa sono tecnologia e clima

Global Trends 2040, il rapporto quadriennale del National Intelligence Council, tratteggia le evoluzioni e i pericoli a cui andiamo incontro. La delicata danza geopolitica tra sviluppo tecnologico e questione climatica è il fulcro del prossimo ventennio. Motivo per cui la risposta umana a queste sfide determinerà gli assetti geopolitici, economici e militari da qui al 2040

Morti, fiale scambiate e Paesi che si tirano indietro. Tutti i guai di Sputnik V

La Slovacchia accusa la Russia di aver spedito vaccini diversi da quello testato da “Lancet”. Emergono indiscrezioni  riguardo a quattro morti avvenute poco dopo la somministrazione di Sputnik V. Così inciampa la diplomazia del vaccino russa

Le batterie sono la chiave per il futuro. Ma non quelle che usiamo oggi

La transizione ecologica e i piani di riduzione delle emissioni si basano sulle batterie. Ma quelle al litio sono arrivate alla fine della loro evoluzione. La soluzione, le batterie a stato solido, promette di rivoluzionare l’intero settore

Draghi sides with US on Chinese 5G concerns

The government exerted its “golden power” to prevent an Italian telco from acquiring tech from Huawei and ZTE for the second time. The move signals Italy’s growing caution with regards to Chinese-built 5G tech

L'Italia di Draghi e la Libia. L'incontro con Saini, Varvelli, Mezran

Un equilibrio fragile e minacciato da gruppi militari, un tessuto socio-economico dilaniato e le elezioni all’orizzonte. Il live talk di Formiche con Saini Fasanotti (Brookings/ISPI), Mezran (Atlantic Council) e Varvelli (Ecfr) sul ruolo dell’Italia di Draghi in Libia

×

Iscriviti alla newsletter