Renziani vs lettiani, ma non è solo una questione di volti e di braccia. Perché l'inner circle del neo segretario piddì ha individuato una serie di ambiti dove l'intervento governativo è definito "provvedimento-mancia". Mentre invece sarebbero necessarie altre tipologie di azione. Una cartina di tornasole per stabilire le misure bocciate e promosse dai renziani la fornisce un tweet del super…
Paolo Falliro
Leggi tutti gli articoli di Paolo Falliro
La guerra schizofrenica di Grillo alla Google Tax
Dallo slancio esplicitato al V-Day genovese di mettere dazi "sui nostri prodotti", alla cavalcata contro la web tax. La schizofrenia programmatica di Beppe Grillo registra un altro capitolo, "vergato" dopo che il Senato ha approvato la Google Tax e "i legislatori italiani - si legge sul suo blog - davvero sembrano essere del tutto ignari del fatto che questa legge…
Tutti i peana del Pd di Renzi alla Legge di stabilità
Imprese, welfare, finanziamenti, casa, dismissioni: sono i cinque pollici in su del Pd renziano alla Legge di Stabilità, contenuti nel dossier curato dall'ufficio documentazioni e studi del partito. Un modo, da parte dei democratici, per promuovere la Legge di Stabilità, nella consapevolezza che ha il merito di "segnare un’inversione di tendenza rispetto al passato". Certo, nel suo complesso rappresenta un…
Civiltà Cattolica tifa per il governo Renzi-Alfetta
"E' necessario che questo Governo continui il suo mandato, per accompagnare la necessaria riforma costituzionale ed elettorale, evitando accelerazioni verso elezioni anticipate che riprodurrebbero, con ogni probabilità, lo status quo". Analizza così la rivista Civiltà Cattolica diretta da Antonio Spadaro il momento politico del Paese, con un'ampia panoramica a cura del gesuita Francesco Occhetta che parte dalla decadenza di Silvio…
Ichino torna renziano e loda lo Job Act (che pure Damiano elogia un po')
Sperimentare, snellire, semplificare: è il mantra del senatore montiano Pietro Ichino, che per l'occasione (il Job Act) torna in parte renziano e loda il nuovo progetto sull'occupazione. Le linee guida fanno riferimento in primis alla sperimentazione di un nuovo metodo nei servizi al mercato del lavoro, ovvero il contratto di ricollocazione. In seguito spazio ad un rapporto a tempo indeterminato…
Grillo e Renzi, sfida a colpi di slogan
Che cosa ha detto Beppe Grillo in occasione del V-Day genovese? E soprattutto con che toni e con quali messaggi impliciti e espliciti? Una riflessione analitica è tracciata dall'esperto di analisi linguistiche Giovanni Laccetti, che dalle colonne di Termometropolitico certifica come il leader dei Cinque stelle non segua un canovaccio semplice e "popolare", soprattutto se raffrontato al neo segretario del…
Siete pronti per un partito popolare e liberaldemocratico?
Riaggregare e rappresentare la diaspora e la frammentazione dei tanti milioni di italiani, cattolici e non cattolici, laici e riformatori, civici e giovani, che si riconoscono nei grandi valori della cultura dell’economia sociale di mercato “che ha reso grande l’Europa”. Nel fermento di iniziative centriste e moderate ecco le premesse con cui si inserisce l'iniziativa della minoranza Udc capitanata da…
Quel Circo Barnum della Fondazione di Alleanza Nazionale
Un circo Barnum dove si assiste a un vero e proprio assalto alla diligenza di simboli e fondi? O il tentativo di riaggregare un mondo che ormai è in frantumi e pervaso da odi e rancori insanabili? La balcanizzazione della destra italiana, che avrebbe potuto registrare un tentativo di conciliazione in occasione dell'assembla di sabato scorso della Fondazione di An,…
Come sono gestiti gli aeroporti italiani
Concessioni rilasciate senza procedure di gara per 40 anni, sub concessioni affidate in violazione del Codice dei contratti, vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture su cui fare chiarezza. Al termine delle indagini sulle gestioni aeroportuali, l’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (Avcp) ha verificato la qualificazione giuridica dei gestori aeroportuali per…
I segreti di Blackrock (che turba i sonni di Telecom)
Conta 4,1 trilioni di dollari di asset under management con partecipazioni prevalentemente in azioni, ma anche in obbligazioni, materie prime, hedge fund e immobili. Possiede il 5% di Telecom Italia e ha sottoscritto il 15,4% del convertendo appena emesso con 200 milioni. E' presente anche in diverse realtà italiane di società quotate in borsa. Questo il pedigree di BlackRock, il gigante…