Skip to main content

Raffaele Bonanni About Raffaele Bonanni

È professore straordinario di diritto del lavoro presso l'Universitas Mercatorum, impegnato nell'associazionismo cattolico ed è presidente della fondazione Spaventa. Ha pubblicato molti libri sull'economia, sul lavoro e temi sociali. È stato segretario generale della Cisl nazionale.

Il lascito di Marco Biagi per l'Italia futura. Scrive Bonanni

Va detto con crudezza: si è molto lontani dalle riforme migliori del lavoro e del prezioso lascito culturale di Marco Biagi, che invece va rilanciato per contribuire a cambiare l’Italia. Il ricordo di Raffaele Bonanni

Perché non mi unisco al pacifismo (senza se e senza ma) della Cgil. Scrive Bonanni

Non è comprensibile lo scandalo che starebbe provocando l’Italia quando con altri europei offrono mezzi, anche militari, affinché gli ucraini possano ancora difendersi. Bisognerebbe preoccuparsi del contrario: questo sì che sarebbe un colpo mortale alla pace

Energia, l'informazione contro la dipendenza cieca

Nel dramma della guerra, si stanno prendendo decisioni per la sicurezza dei rifornimenti a breve e medio termine per scongiurare eventuali black out elettrici, ed è importante che stiano avvenendo senza alcuna opposizione. Il punto di Raffaele Bonanni, già segretario generale Cisl

Azione di Calenda è una scommessa interessante. Bonanni spiega perché

La nuova formazione politica che si rifà alla cultura liberale, socialista e popolare sturziana, fa riapparire tutti i segni fecondi tracciati dai Costituenti riguardo alla necessità vitale della Repubblica di contare su associazioni politiche che attraverso la partecipazione dei cittadini possano rendere salda la democrazia e realizzabile il governo responsabile delle comunità

La politica chiede solo bonus. La parte produttiva del Paese parli con Draghi

Oltre alla richiesta di aiuti, sovvenzioni, incentivi e bonus, i partiti non si stanno mettendo all’opera per affrontare inflazione, debito pubblico, crisi energetica, rischio geopolitico. Le imprese e i lavoratori chiedano allora un confronto permanente a Draghi, scrive Raffaele Bonanni

La responsabilità di tornare al proporzionale. La speranza di Bonanni

Il sistema maggioritario, la privazione ai danni dell’elettore della scelta del proprio candidato, la rimozione radicale del finanziamento pubblico dei partiti, hanno prodotto la riduzione drastica del potere degli elettori sugli assetti dei partiti, cambiando la loro natura: da partecipanti alla vita politica, a tifosi di uno schieramento o di un altro

Caro ministro Orlando, lasci stare il salario minimo. Firmato Bonanni

È giustissimo occuparsi del salario decoroso e dei fattori che lo insidiano, ma lo si faccia come si conviene. Il ministro del Lavoro si preoccupi da ora di condizionare il rispetto del salario giusto e pattuito nelle miriadi di appalti e lavori vari che si prevedono nell’imponente investimento del Pnrr

Energia, i tre quesiti di Bonanni per partiti, parti sociali e governo

Gas, emissioni, nucleare.I partiti e le parti sociali hanno un grande dovere in momenti difficili come quelli che viviamo, e dovrebbero insieme al governo indicare un orizzonte credibile e coraggioso. Il commento di Raffaele Bonanni

Energia, cambiamo rotta e sfruttiamo i nostri pozzi. Scrive Bonanni

Nel mondo quando si scoprono giacimenti di gas e petrolio si fa festa. In Italia si entra in lutto. Se l’ideologia rischia di affossare il treno energetico del Recovery Fund. Il commento di Raffaele Bonanni

La crisi demografica ci obbliga a rimettere in fila le priorità del Paese

I leader politici, pressoché tutti, ritenendo questi argomenti poco redditizi per la loro popolarità, li hanno abbandonati da tempo. Senza politiche in controtendenza stiamo programmando il declino italiano, e ben presto ci saranno conseguenze gravi da sopportare. Il commento di Raffaele Bonanni

×

Iscriviti alla newsletter