Skip to main content

 About Raffaele Reina

Raffaele Reina, napoletano(cilentano-alburnino), docente di filosofia, scrivo di storia. Amo la politica, “arte nobile e libera” come la definiva don Sturzo. Una vita al servizio degli ideali del cattolicesimo politico. Ho trattato dell’esperienza dei “popolari” nel napoletano, tra fine ‘800 e avvento del fascismo. Una pluriennale esperienza a la “Discussione”, giornale fondato da A.De Gasperi. Già consigliere regionale in Campania e consigliere comunale di Napoli. Amministratore di importantissime strutture sanitarie della Campania. Il suo motto, le parole di S.S. Paolo VI: “La politica è la più alta forma di carità”.
elettori

Non è tutta colpa del sovranismo. Come siamo arrivati al governo gialloverde

L’attuale situazione politica, economica, sociale che tanto preoccupa gli italiani avveduti e consapevoli, i mercati locali e stranieri, le istituzioni nazionali ed europee non nasce oggi, ma è figlia anche di chi negli ultimi anni è stato protagonista del governo del Paese. Non a caso esiste oggi l’esecutivo di Lega e M5S. Andrebbe bene analizzato questo dato, per capire perché…

Se cade la foglia di Fico. Perché il governo può implodere

La presa di distanza del pentastellato Roberto Fico, presidente della Camera, sulla manovra economica del governo; il suo netto dissenso con la tesi sull’immigrazione del leader nazionalista ungherese Orban, sostenuta dal leghista Salvini, e appoggiata per meri interessi di sopravvivenza governativa anche dal vice presidente M5S Luigi Di Maio sono significativi di una insoddisfazione che prima serpeggiava sotto traccia tra…

È ora di ricomporre la buona politica. Dalla ispirazione cristiana

L’Italia continua a vivere in una preoccupante stagnazione, nonostante i nuovi profeti nazionalisti, sovranisti, populisti, qualunquisti, che tanto avevano promesso durante i giorni della campagna elettorale del 4 marzo scorso fino a etichettarsi forze del cambiamento, ma a tutt’oggi non hanno dato prova di adeguato acume politico per migliorare la condizione del Paese. Inondare di dichiarazioni gli italiani senza conseguenze…

bossi,

Salvini, i sondaggi e la Lega. Un rapido esercizio di memoria

La sondaggistica ordinaria trasmette agli italiani quasi quotidianamente il costante avanzare elettorale dell’antica Lega Nord, oggi guidata da Salvini, al punto che se continua così alle prossime elezioni i lumbard raggiungeranno il 90% dei consensi. I padani, dopo lo scrutinio del 4 marzo, epoca dell’ultima competizione politica, erano al 17% e oggi già sono arrivati al 32%, procedendo di questo…

Il mio ricordo di Alberto Servidio, raffinato politico e brillante saggista

Il 31 agosto dello scorso anno veniva a mancare l’avvocato e prof. Alberto Servidio. La famiglia, i tantissimi amici e tutti coloro che ebbero la fortuna di conoscerlo ne piangono ancora oggi la scomparsa. Marito amorevole, genitore e nonno affettuoso, giurista, intellettuale ed esponente politico di primo piano della Democrazia Cristiana a Napoli e a livello nazionale. Nella mia memoria…

ue

Una Ue solidale o egoista? Il bivio del Ppe

C’è stato a Milano l’incontro tra Salvini della Lega Nord, attuale ministro degli interni e il leader ungherese Orban con l’intento di stringere un’alleanza strategica tra i rispettivi partiti in previsione delle prossime elezioni europee del 2019. Corollario della riunione è stata la politica dei flussi migratori. Pare che l’argomento non abbia avuto l’esito sperato da Salvini, visto che il…

errori. governo, difesa, def

Pubblico o privato? Breve storia delle privatizzazioni in Italia

La tragedia del ponte Morandi a Genova, invece di approfondire idee per il rapido e adeguato ripristino dell’importante arteria stradale della città tra i tecnici e gli amministratori, ha spostato la discussione su uno stucchevole, ripetitivo, inutile tema riguardante la statalizzazione di Autostrade. Pubblico o privato: un dibattito secolare, in buona parte ideologico: solo per limitati aspetti può interessare la…

Perché quello di De Gasperi deve essere un patrimonio politico comune

Alcide De Gasperi il 19 agosto 1954, 64 anni orsono, completava a Borgo Valsugana il suo viaggio terreno. È considerato il più importante statista dell’Italia repubblicana e il più autorevole riferimento del cattolicesimo politico. Egli, con don Sturzo e altri amici fu artefice della nascita del Partito Popolare Italiano nel 1919, primo partito di cattolici. La storia dell’Italia del dopoguerra è…

cattolici

La politica come servizio. Il messaggio (attuale) di Paolo VI ai cattolici

Il mese di agosto riporta alla mente eventi storici di grande rilievo: il 6 agosto 1978 muore Paolo VI, l’8 agosto 1959 finisce i suoi giorni terreni don Sturzo, il 19 agosto 1954 l’Italia piange la perdita del grande statista Alcide De Gasperi. Tre personalità che giganteggiano nella storia della cattolicità e del cattolicesimo politico italiano e internazionale. Il Novecento…

governo

Infrastrutture e non solo. Se il governo Conte cerca ancora la sua stella polare

Il tempo passa, ma i risultati dell’azione di governo continuano ad essere scarsi e poco tranquillizzanti, non c’è una ricaduta positiva sulla vita socio-economica del Paese. Ci si trastulla con nomine (sgradite) negli enti pubblici; ci si intestardisce, senza riscontro, a portare a compimento provvedimenti strombazzati lungo lo stivale durante la campagna elettorale, e anche dopo; non si percepisce la…

×

Iscriviti alla newsletter