Skip to main content

Huawei, tutti i dubbi della Camera su sicurezza e investimenti in Italia

Doveva essere un incontro per approfondire aspetti generali, nell'ambito dell'ampia indagine conoscitiva "sulla transizione verso il 5G" che la commissione Trasporti della Camera sta conducendo. Si è trasformato, invece, in una serie di domande alle quali i vertici di Huawei Italia hanno risposto - stando alle opinioni di diversi parlamentari che vi hanno preso parte - in modo poco soddisfacente,…

Assange in contatto con l'intelligence russa? Le rivelazioni della Cnn

Il fondatore di WikiLeaks, Julian Assange, avrebbe segretamente incontrato funzionari russi presso l’ambasciata dell’Ecuador a Londra. Obiettivo degli incontri, secondo documenti ottenuti in esclusiva dalla Cnn, sarebbe stata la consegna di materiale hackerato al Comitato nazionale democratico durante le elezioni Usa del 2016, che poi la piattaforma ha pubblicato. UN DUBBIO EMERSO La possibilità che l'attivista fosse in qualche modo…

Tutte le paure di Washington sulle relazioni tra Israele e Cina

Da mesi ormai i funzionari degli Stati Uniti hanno messo in guardia le nazioni in via di sviluppo sui pericoli di accogliere massicci investimenti cinesi nei loro Paesi. Ora il Dipartimento della Difesa inizia a manifestare preoccupazione per le relazioni tra Pechino e Gerusalemme, un dialogo particolarmente preoccupante per chi, come Washington, teme attività di spionaggio nei riguardi dei dossier…

Industria, scienza e tecnologia. Così M5S guarda ad Israele

La conferenza tenuta presso Palazzo Theodoli Bianchelli ha forse aperto le porte ad una nuova (del tutto) amicizia tra la componente grillina del governo Italiano e Gerusalemme. Non tutti sono d’accordo, e tra le fila del Movimento c’è ancora chi non digerisce la virata del vicepresidente del Consiglio Luigi Di Maio su temi delicati e a tratti intoccabili come il…

Teheran tenta di chiudere Hormuz agli inglesi. L'ultimo smacco all'Occidente

Tre navi militari iraniane hanno tentato di bloccare una petroliera inglese che attraversa lo stretto di Hormuz. Solo l’intervento della Royal Navy è riuscito a costringerle ad allontanarsi, ma le tensioni tra Teheran e Londra, accentuate dal sequestro della petroliera iraniana da parte dei British Royal Marines, non sembrano cessare. COSA SUCCEDE TRA IRAN E GRAN BRETAGNA È passata solo…

Huawei, Washington mantiene la promessa (ma non cambia idea sul rischio cinese)

L'annuncio, un po' a sorpresa, era arrivato dal presidente Usa Donald Trump durante il G20 di Osaka e ora l'amministrazione si accinge a compiere il primo passo di una scelta tesa sia alla distensione dei rapporti con la Cina sia alla non eccessiva penalizzazione delle aziende americane. Nel caso in cui non ci siano minacce alla sicurezza nazionale, il governo…

Perché i legami tra Huawei e governo cinese non sono favole. Parla Terzi

Una nuova ricerca condotta dal professore e ricercatore Christopher Balding - già co-autore di un report che analizzava la struttura societaria di Huawei - mette in luce i presunti legami di decine di dipendenti del colosso cinese con l'apparato militare e di intelligence della Repubblica Popolare. Circostanze che, nonostante le smentite di Pechino e della sua telco di punta, non stupiscono…

Quando i cyber attacchi costano cari. La multa a British Airways commentata da Giustozzi

A seguito del furto dei dati di British Airways, una violazione informatica che ha avuto luogo l'anno scorso e ha colpito ben 500mila clienti, la compagnia aerea si trova a dover fronteggiare una sanzione di 183 milioni di sterline, oltre 204 milioni di euro al cambio attuale. L'azienda ha rivelato di aver ricevuto la notifica Information Commissioner's Office (Ico) del…

Perché scommettere sulla relazione speciale con gli Usa. Lo spiega Giorgetti

Mentre si sta svolgendo la delicata visita di Vladimir Putin a Roma, il sottosegretario della Lega alla presidenza del consiglio Giancarlo Giorgetti ha commentato insieme ad altri illustri relatori la strategia di Donald Trump in Italia. L’intervento si è svolto in occasione della presentazione romana del volume “La visione di Trump” del professor Germano Dottori, il saggio che il ministro dell’Interno…

La via jacksoniana di Trump spiegata da Germano Dottori

Dal concetto Leading from behind, ovvero il controllo delle aree di crisi e delle zone di maggior interesse da “remoto”, all’enfasi nei confronti della dimensione cibernetica e dello spazio, passando per il pesantissimo Dossier cinese, le scelte di Donald Trump rappresentano per alcuni un cambio di strategia a 360 gradi. A margine della presentazione del volume “La visione di Trump”…

×

Iscriviti alla newsletter