Skip to main content

L'avanzata francese in Mali vista da Washington

La Francia è avanzata militarmente in Mali "più rapidamente" di quanto avessero anticipato gli Stati Uniti. Lo ha affermato il segretario alla Difesa, Leon Panetta, che ha sottolineato che la sfida è ormai assicurare la sicurezza nel lungo termine di questa regione. "Loro (le forze francesi) sono avanzate in modo spettacolare. Ne elogio il lavoro. Sono avanzate molto più velocemente…

La verità sulle (scandalose?) tombole della Regione Lombardia

Le tombole di cui tanto si è parlato in questi giorni sono state ideate da un’associazione di avvocati  e magistrati per insegnare ai ragazzi i loro diritti e doveri. Mi è sembrato uno strumento utilissimo da dare alle scolaresche che vengono in visita al Consiglio regionale. Un’idea che è piaciuta al Consiglio, tanto che ha deciso di comprarne 200 copie.…

Per cortesia, Pantalone non salvi l'Ilva. Parla Mingardi

Le proposte di nazionalizzare l'Ilva di Taranto arrivano da più fronti, e non solo da esponenti politici e sindacali. Anche l’economista e manager Innocenzo Cipolletta sul numero da oggi in edicola del settimanale l’Espresso ha ribadito che "lo Stato deve intervenire sostituendosi temporaneamente alla proprietà privata per avviare un’operazione di risanamento e di rilancio salvaguardando la salute degli abitanti”. Opinione differente…

Esercito comune in Europa? Per la Germania non serve

Un esercito comune europeo è inutile, mentre deve migliorare la collaborazione fra Ue e Nato. E' la tesi sostenuta, oggi alla conferenza sulla Sicurezza di Monaco di Baviera, dal ministro della Difesa tedesco Thomas De Maiziere. L'impostazione non deve essere "o la Nato o l'Ue, bensì la Nato e l'Ue, in una intelligente divisione dei compiti", ha affermato il ministro.…

Caso Abu Omar, condannato l'ex capo della Cia in Italia

Jeff Castelli, ex capo della Cia in Italia, è stato condannato dalla Corte d'Appello di Milano a sette anni di carcere nell'ambito del processo stralcio di secondo grado sul sequestro di Abu Omar, ex imam di Viale Jenner. L'agente dei servizi segreti Usa era stato prosciolto nel processo di primo grado per l'immunità diplomatica, così come erano stati prosciolti due…

Che cosa è successo a Saipem?

Appuntamento già fissato in casa Consob, e occhi puntati addosso dalle agenzie di rating e non solo. L’intrigo borsistico che ha coinvolto Saipem lascia ancora strascichi e, secondo quanto rivelato dal Financial Times, anche Eni pensa in qualche modo a cederne il controllo, nonostante abbia finora considerato Saipem il suo core business. La convocazione della Consob La Consob ha convocato…

Neolaureati italiani rincorrono le multinazionali

Qual è il desiderio più grande dei neolaureati italiani? Trovare un posto di lavoro in una grande impresa italiana o in una multinazionale. È quanto emerge dall’indagine Recent Graduate Survey che ogni anno interpella i neolaureati di tutta Italia per delineare il rapporto tra i giovani e il mercato del lavoro. L’indagine mette in evidenza le aziende più ambite come luoghi…

Che cosa ha deciso la Chiesa americana sui preti pedofili

Il cardinale Roger Mahony, a guida dell`arcidiocesi di Los Angeles dal 1985 fino al ritiro nel 2011, è stato informato che "non avrà più mansioni amministrative e pubbliche" mentre il vescovo ausiliare Thomas Curry ha chiesto e ottenuto di essere sollevato dalle sue responsabilità come vescovo regionale di Santa Barbara. Sono questi i provvedimenti presi dall`arcivescovo di Los Angeles, mons.…

Sui dossier Sismi prosciolti Pollari e Pompa

L'ex direttore del Sismi, Niccolò Pollari, è stato prosciolto dalle accuse di peculato e di violazione di corrispondenza. La decisione è del giudice dell'udienza preliminare del tribunale di Perugia, Carlo Maria Giangamboni. Medesima decisione ha riguardato l'ex funzionario Pio Pompa che però è stato mandato a giudizio per la sola accusa di possesso ingiustificato di mezzi di spionaggio. Il processo…

Furbate tra Barclays e Qatar?

Le autorità finanziarie del Regno Unito stanno indagando su Barclays, accusata di aver concesso un prestito al Qatar che avrebbe poi reinvestito i soldi in azioni della banca britannica. Secondo fonti citate dal Financial Times, quel denaro avrebbe contribuito a salvare l'istituto nel pieno della crisi finanziaria del 2008, mentre altre banche del Regno hanno avuto bisogno del sostegno pubblico.…

×

Iscriviti alla newsletter