Skip to main content

La presentazione de "La candidata vincente" al Senato

La presentazione si terrà il 24 maggio alle 15 al Senato. A parlare del libro scritto da Martina Carone personalità della politica e del giornalismo. Tutti i dettagli

La diversificazione dalla Russia per una nuova posizione geo-energetica italiana

Di Gianmarco Donolato

Pubblichiamo un estratto del Geopolitical Brief n. 3, “Gli interessi economici, industriali, strategici e culturali tra opportunità e sfide”, a cura di Paolo Pizzolo, del progetto Ruspol di Cemas e Università Sapienza di Roma, con il sostegno del Maeci e in collaborazione con Geopolitica.info

A proposito della morte e lo spirito cristiano. La riflessione di Ciccarelli

Di Michele Ciccarelli

Michele Ciccarelli, docente Irc di Sacra Scrittura, Issr Interdiocesano di Capua, riflette sulle parole della scrittrice Michela Murgia, che qualche settimana fa ha affrontato il tema della sua malattia, e le reazioni di Paolo Crepet e di Dacia Maraini

L’Italia più vecchia? C’è già. Sull'Appennino. Ma può essere un laboratorio per rinascere

Di Guido Castelli

I 138 comuni colpiti dal sisma del 2016 rappresentano già oggi l’Italia che verrà, ma invece vorremmo che diventassero il laboratorio di quell’Italia che può diventare, con la memoria delle proprie radici: in questi territori è nata l’Italia della sostenibilità con Francesco d’Assisi e l’Europa dei popoli con Benedetto da Norcia. Le prospettive di Guido Castelli, commissario straordinario del governo per la ricostruzione sisma 2016

Perché il papa non è solo. Scrive Chiapello

Di Giancarlo Chiapello

Cosa manca per non lasciare solo il papa e dare forza ad uno sguardo necessario a tutti, anche a chi è in guerra? Risponde Giancarlo Chiapello,  segreteria nazionale Popolari-Italia Popolare

Fabrica Floridi, siamo pronti per la transizione energetica?

Di Karin Piffer

Siamo pronti a fare del sole, del vento e delle altre fonti di energia rinnovabile che la natura ci offre le nostre sorgenti di sostentamento energetico? In poche parole, siamo davvero preparati per questa transizione? La nuova puntata del web show condotto dal filosofo Luciano Floridi

Riforme, crescita e resilienza. La lectio magistralis di Mario Nava a Roma

Di Sara Moriconi e Eleonora Tommasi

L’evento si terrà il prossimo 16 maggio ore 11.30 presso la Scuola di Politiche Economiche e Sociali “Carlo Azeglio Ciampi”, nella cornice di Palazzo Altieri. Tutti i dettagli

Quale ruolo per l’Arabia Saudita tra Usa e Israele

Di Paolo Bozzacchi

I sauditi hanno più volte ribadito di essere pronti alla normalizzazione dei rapporti con Israele e il ravvicinamento con Washington da questo punto di vista può essere letto come un’ottima notizia

Cronaca di un ventennale. A proposito di federalismi.it e il suo fondatore Beniamino Caravita

Di Sara Fiorucci

Il fondatore della rivista è scomparso il 25 novembre 2021. Il 19 aprile scorso, giorno del suo compleanno, si sono aperte le iniziative per il ventennale di federalismi con un convegno all’Università La Sapienza di Roma, per presentare la raccolta dei suoi 86 editoriali pubblicati nella rivista. Il racconto dell’avv. Sara Fiorucci

Ucraina, migrazioni, disuguaglianza. Ecco i risultati del sondaggio Dpi

Di Lorenzo Piccioli

La sesta edizione dell’indagine demoscopica di Latana, in collaborazione con l’Alliances of democratic foundations, racconta che sul conflitto la quasi totalità degli intervistati si schiera a favore dello Stato attaccato, con il 48% che considera “giuste” le misure adottate da Stati Uniti, Unione europea e Nato per sostenere Kyiv

×

Iscriviti alla newsletter