Skip to main content

Cosa manca per la forza Ue di intervento rapido? L’analisi di Samorè (Ecfr)

Di Silvia Samorè

In autunno è prevista la prima esercitazione nel Sud della Spagna. L’impegno degli Stati membri, inclusa l’Italia, sarà determinante affinché quello che sembra essere il più promettente strumento di politica di sicurezza e difesa in mano all’Europa si trasformi in realtà quanto prima. Scrive Silvia Samorè, Pan-European Fellow presso l’ufficio di Roma dello European Council on Foreign Relations

Sul nucleare serve un dibattito senza ideologismi. Parola di Zucconi (FdI)

Di Riccardo Zucconi

Ci sono punti su cui, per discutere di energia e questione nucleare in Italia, è necessario dare certezze. La mozione presentata dalle forze di maggioranza pone domande a cui vanno date risposte, senza più rimandi ma compiendo scelte precise, dallo zero emissioni entro il 2050, agli obiettivi di decarbonizzazione già a partire dal 2030. L’intervento di Riccardo Zucconi, responsabile del settore energie di Fratelli d’Italia alla Camera dei deputati

Sudan, la posta in gioco dell'Africa e dell'Occidente. L'intervento di Pittella

Di Gianni Pittella

Fin quando non ci sarà una politica intelligente e lungimirante per e con l’Africa, noi occidentali avremo perduto la straordinaria opportunità di concorrere alla sicurezza e allo sviluppo di una area decisiva per le sorti del mondo. L’intervento di Gianni Pittella

Una strategia di resilienza per Pmi e supply chain. Parla Galtieri (Cy4gate)

Di Emanuele Galtieri

Oggi i cyber-criminali privilegiano l’attacco alle Pmi perché possono impiegare, con elevata probabilità di successo, modalità di attacco più semplici e a basso impiego di risorse come l’esfiltrazione di dati, il Distributed denial of service (Dos), il ransomware. I danni che ne conseguono possono essere molto seri per l’intera filiera visto il limitato livello di awareness e capacità di reazione a fronte di un attacco

ChatGpt e sicurezza cibernetica. Strumento di attacco o arma di difesa?

Di Lamberto Ioele

La versatilità di ChatGpt lo ha reso uno strumento da utilizzare in diversi ambiti, tra cui quello della cybersicurezza. L’uso o l’abuso di questa nuova tecnologia dipenderà dalla mano che la impugna. L’analisi di di Lamberto Ioele, senior manager di Cyber Security Services

Così Fs festeggia la Giornata dell'Europa. Il video

In occasione della Giornata dell’Europa, il gruppo Ferrovie ha scelto di celebrare condividendo un video, visibile sui monitor di treni e stazioni, sui social network con l’hashtag #EuropeDay e ascoltabili nelle stazioni e a bordo di Frecce, Intercity e Regionali

1948, il Senato di allora sia modello per oggi. Il discorso di Finocchiaro

Di Anna Finocchiaro

Ripensare e osservare, rileggendo gli atti parlamentari, e guardando ai loro esiti, il lavoro svolto tra il ‘48 e il ‘53 in Senato: sia pure con inciampi, errori e contraddizioni, in quella difficoltà fu il faticoso farsi carne della prudenza e della ragione costituzionale, due virtù il cui valore non può e non deve smarrirsi. L’intervento di Anna Finocchiaro alla cerimonia per i 75 anni della prima seduta del Senato

Le rinnovabili, la burocrazia e la metafora dei treni. Scrive Biello

Di Carmine Biello

Lo sviluppo infrastrutturale di un Paese merita procedimenti amministrativi degni. I sistemi energetici è bene che vengano calate nei contesti territoriali e socio-economici, perché gli effetti di processi squilibrati impattano poi a lungo sul bene comune. Non è facile, ma le scorciatoie sono insidiose: è giusto avere treni più veloci, ma le fermate vanno rispettate, gli orari pure e le corse mantenute, semmai rinforzate, ma mai cancellate

La guerra e le spese militari nel mondo. L'opinione di Mastrolitto e Scanagatta

Di Domenico Mastrolitto e Giovanni Scanagatta

Domenico Mastrolitto, direttore generale Campus Bio-Medico Spa e Giovanni Scanagatta, docente di Politica economica e monetaria (Unitelma “Sapienza”) leggono i dati a livello mondiale delle spese per gli armamenti, anche in connessione con la guerra tra la Russia e l’Ucraina che coinvolge tutti i Paesi della Nato

Tra reale e irreale. La serie “The Diplomat” vista dall’amb. Doherty

Di Kathleen Doherty

Tra le feluche si chiacchiera moltissimo di questa serie con protagonista l’ambasciatrice Usa a Londra. Per Formiche.net ecco la recensione della diplomatica statunitense Kathleen Doherty, già consigliere a Londra, vice capo missione a Roma e ambasciatrice a Cipro

×

Iscriviti alla newsletter