Skip to main content

Agevolazioni fiscali, le istruzioni per l'uso di De Luca (Confcommercio)

Di Vincenzo De Luca

Il riordino delle agevolazioni fiscali non può che avvenire nell’ambito di una riforma fiscale più ampia e organica. In tal senso, i principi contenuti nella delega, vanno nella giusta direzione. Il commento di Vincenzo De Luca, capo area fisco di Confcommercio

Intelligenza artificiale, ecco come si sta muovendo l'Europa

Di Luisa Torchia

Il legislatore europeo è consapevole del fatto che i sistemi di intelligenza artificiale sono ben lontani dal costituire un settore maturo e sono, anzi, in continua evoluzione. Questa evoluzione produce vantaggi come rischi. Pubblichiamo un estratto dal libro dal titolo “Lo Stato digitale” (Il Mulino) scritto da Luisa Torchia, professoressa di Diritto amministrativo presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre

Ecco i risultati degli investimenti Ue in Difesa. Il punto di Braghini

Di Fabrizio Braghini

È il momento di fare un punto sugli investimenti. La Corte dei Conti europea ha rilasciato il primo rapporto speciale di monitoraggio sulla Azione preparatoria per la ricerca nella Difesa. Le criticità riguardano sia aspetti amministrativi e gestionali, sia la ridotta disponibilità di risorse umane qualificate. Il punto dell’analista di politiche europee e di Difesa, Fabrizio Braghini

Ucraina nell'Ue, l'ostacolo dei cereali e la spinta del caso serbo

Di Lorenzo Piccioli

La questione dei prodotti agricoli spaventa quegli Stati membri che sono scettici sul processo di adesione per l’Ucraina. Ma se i negoziati non iniziano quest’anno, rischiano di ritardare troppo (nel 2024 si vota e si blocca tutto). La partenza darebbe speranza agli ucraini e spingerebbe Bruxelles e Kyiv a fare le riforme necessarie per tutelare i membri attuali. L’alternativa è il modello Serbia, che a forza di aspettare è finita tra le braccia di Mosca

Come funziona l'estradizione in Italia. Il caso Uss (e non solo)

Di Alessandro Gentiloni Silveri

L’analisi di Alessandro Gentiloni Silveri sul dibattito riguardo le particolari difficoltà che la magistratura e il governo devono affrontare nella gestione delle richieste di estradare cittadini di Stati terzi che abbiano scarsi legami con il territorio italiano, o non ne abbiano affatto

Open Science. I vantaggi di una Scienza (aperta). Il live-talk di presentazione della rivista Formiche

Giovedì 27 aprile alle ore 11 il live-talk di presentazione della rivista Formiche con Luciano Floridi, Gianmario Verona e Andrea Stazi. Modera l’incontro Flavia Giacobbe

Il filo rosso che unisce Cina, Russia, Sudan e Turchia. L’intervento di Volpi

Di Raffaele Volpi

In questo mondo globalizzato fatto dalle mille luci degli aeroporti, c’è un “mondo ristretto” che non può lasciarci indifferenti e che arriva fino al tavolo del nostro soggiorno. L’intervento di Raffaele Volpi, già presidente del Copasir

La lingua, il potere e la forma del desiderio. L'analisi di Gerace e D’Achille

Di Michele Gerace e Paolo D’Achille

Il quarto e ultimo incontro del ciclo intitolato “La Forma del desiderio” (filo conduttore degli incontri stessi), organizzato dalla Scuola sulla Complessità assieme al Centro Studi Americani, è stato dedicato al potere. Ne scrivono Michele Gerace, ideatore della Scuola sulla Complessità, e Paolo D’Achille, vicepresidente dell’Accademia della Crusca

Ue

Il Pnrr si può e si deve fare. L'opinione di Bartoli (Tor Vergata)

Di Gloria Bartoli

Ce la faremo a vincere la sfida della crescita utilizzando il programma REpowerEU per sostituire progetti inadeguati o troppo in ritardo con progetti per l’autonomia energetica, inclusi quelli messi in atto da famiglie e imprese con lavori a piccola scala su tutto il territorio nazionale. L’analisi di Gloria Bartoli, Fondazione Economia Tor Vergata, in vista della pubblicazione del nuovo volume del Gruppo dei 20 sul Pnrr

Il futuro dell’Occidente passa da Ucraina e Taiwan. Scrive Edward Lucas

Di Edward Lucas

Kyiv e Taipei affrontano minacce e difficoltà simili. Il loro successo rappresenterebbe una minaccia per Cina e Russia. Se vogliamo vincere la battaglia per la sopravvivenza, dobbiamo iniziare da qui. Il commento di Edward Lucas, non-resident senior fellow del Center for european policy analysis

×

Iscriviti alla newsletter