Skip to main content

Firmato il decreto "anti-inchino"

Vietato alle navi avvicinarsi ai parchi marini. È stato firmato dai ministri Corrado Clini e Corrado Passera il cosiddetto decreto anti-inchino, un provvedimento che vieta il passaggio ravvicinato delle navi ai parchi marini.   La distanza massima tollerata sarà tra le due e le tre miglia. Il provvedimento è stato concepito all´indomani del naufragio della Costa Concordia all´Isola del Giglio.…

Siria, sotto controllo il quartiere caldo di Homs

Dopo 26 giorni sotto il fuoco dell´artiglieria, le forze regolari siriane hanno preso il controllo di Baba Amr, quartiere di Homs. L’informazione è stata diffusa da fonti della sicurezza di Damasco, mentre in precedenza fonti del Libero Esercito Siriano, gruppo armato dell´opposizione, avevano annunciato un “ripiegamento tattico” dalla zona.   Nel frattempo, il Consiglio Onu per i diritti umani dovrà…

Da Valentino Rossi a Jovanotti, il tweet-addio a Dalla

Incredulità, commozione, ricordi, musica. L’addio a Lucio Dalla, il grande cantautore bolognese stroncato questa mattina da un infarto, passa dai social network. Pochi istanti dopo la notizia, in migliaia, dai famosi alla gente comune, si sono riversati sulla rete per esprimere le loro emozioni. Riproponendo la propria canzone preferita, oggi Facebook sembra la raccolta dei componimenti più belli di Dalla,…

Addio a Lucio Dalla

Il cantautore bolognese Lucio Dalla è morto a Montreux, in Svizzera, stroncato da un attacco cardiaco. Tra pochi giorni avrebbe compiuto 69 anni, il 4 marzo come recitava una sua famosa canzone. A dare per primo la notizia, il sito del Resto del Carlino, poi confermata dal suo agente. L´ultima sua apparizione poche settimane fa al Festival di Sanremo con…

Cibo 1- Nucleare 0. Corea del nord sospende le ricerche

La Corea del Nord fa un passo indietro nello sviluppo nucleare. Il paese più isolato al mondo ha deciso di sospendere temporaneamente il suo programma e ha accettato la supervisione degli ispettori internazionali in cambio di aiuto nel rifornimento alimentare da parte degli Stati Uniti. Un patto che potrebbe riavviare le negoziazioni multilaterali con la Corea del nord e dare…

Grecia, tagli a pensioni e sanità

Il parlamento di Atene ha approvato nella notte un nuovo pacchetto di tagli alla spesa. L´austerità continua a colpire. Sotto la scure stavolta sanità e previdenza.   Il nuovo provvedimento è teso a garantire al Paese la concessione dei fondi necessari per evitare la bancarotta. Le misure, per un valore di 3,2 miliardi di euro sono parte delle cosiddette "azioni…

India, marò in custodia fino al 5 marzo

Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, i due militari del Reggimento San Marco accusati dalle autorità indiane di avere ucciso due pescatori locali il 15 febbraio scorso, resteranno in stato di fermo di polizia fino al prossimo 5 marzo. Lo ha deciso oggi il magistrato di Kollam, A.K. Gopakumar, secondo quanto riferisce la stampa locale. I due marò per il momento…

#FreeRossellaUrru, la rete si mobilita per Rossella

Oggi è il giorno di Rossella. Troppi ne sono passati da quando la cooperante sarda è stata rapita in Algeria quasi quattro mesi fa, pochi sono stati quelli in cui il suo sequestro è stato seguito dai media. Così ci ha pensato la rete ad alzare l´attenzione sulla vicenda organizzando oggi un “blogging day” in suo onore. Quasi quattrocento blogger…

Il futuro di venti anni fa

Una parola per sintetizzare la politica italiana degli ultimi cinquant’anni? Non c’è dubbio, è transizione. Una vera e propria maledizione per cultura e istituzioni forgiate alla scuola di Machiavelli. Prima la democrazia bloccata a causa della presenza del più rilevante partito comunista in occidente, poi l’anomalia di un leader-imprenditore televisivo.   Nel mezzo l’incapacità di riformare la Costituzione e di…

nucleare

Nucleare. Lo sviluppo energetico continua

L’incidente di Fukushima e l´aumento dei prezzi del petrolio dovuto alle rivoluzioni in Nord Africa hanno compromesso i rifornimenti di energia in Europa. Di fronte all’eventualità di un incidente come quello avvenuto in Giappone, molti paesi hanno ritardato i progetti e altri persino hanno rinunciato alla scelta del nucleare come opzione energetica alternativa.   Nonostante le difficoltà, lo sviluppo globale…

×

Iscriviti alla newsletter