Un viaggio nel futuro per scoprire come alcune variabili essenziali determineranno la storia che ci attende. Nel suo nuovo saggio, "Il futuro è già qui", Giancarlo Elia Valori analizza una ad una questioni come le fonti energetiche, la demografia, le materie prime, le nuove teconologie e l´ambiente nella loro realtà fattuale e nelle loro prossime implicazioni con il destino dell´umanità. Giancarlo Elia…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
"Global economic outlook & fiscal soundness"
Il dibattito sarà introdotto da Francesco Confuorti di Advantage Financial e parteciperanno Giovanni Perissinotto di Assicurazioni Generali, Leszek Balcerowicz dell´Institute of international finance di Washington Dc e dell´università di Varsavia, Giuseppe Mussari di Monte dei Paschi di Siena, Carlo Cottarelli di Imf. Fiscal Affairs dept., Marco Liera del Sole 24 ore, Enrico Vitali di Vitali Romagnoli Piccardi ass., Riccardo Pedrizzi…
"Analisi del dato elettorale: quali prospettive per il futuro?"
All´incontro "Analisi del dato elettorale: quali prospettive per il futuro?" interverranno Enrico Marcora, capogruppo Udc della provincia di Milano, Paola Iannace, costituente di centro, Antonio Valente, amministratore delegato Lorien Consulting e Paolo Messa, direttore di Formiche.
Il potere dei mediocri
Occorre innanzitutto fare chiarezza lessicale: il concetto di “mediocrazia” ha curiosamente una unica definizione nel mondo, ma due in Italia. La “mediocracy” in tutto il mondo simboleggia, come tutti i neologismi che usano il suffisso “crazia”, l’idea del potere esercitato da una classe di individui medi, in contrapposizione al concetto di aristocrazia o di meritocrazia, che invece indica l’eccellenza dei…
Sistri, un radar contro le ecomafie
Legalità, trasparenza, efficienza e risparmio nel settore dei rifiuti: questi gli obiettivi del Sistri, il sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti speciali. I rifiuti speciali sono, in generale, quelli che non rientrano tra i rifiuti urbani e sono oltre l’80% di quelli prodotti nel nostro Paese, circa 147 milioni di tonnellate all’anno, il 10% dei quali pericolosi, che…
Sciogliamo il nodo istituzionale
«Il ragionamento sulle grandi opere e sulle regole necessarie a realizzarle dovrebbe partire dalla constatazione di un nostro, grave, difetto: scriviamo ed approviamo riforme – costituzionali e non – che poi abbandoniamo, non preoccupandoci della loro attuazione. Prendiamo ad esempio la riforma del Titolo V della Costituzione. Ci sono state molte polemiche, ma il testo votato a maggioranza nel 2001…
Un faro anti-nebbia
Come faccia l’Italia a resistere, ad andare avanti “nonostante tutto”, è un bel mistero. Ci sarebbe da essere orgogliosi, se non fosse che l’affanno negli ultimi anni sta così tanto aumentando da far paventare un rischio di soffocamento. Il nostro Paese ha vissuto diversi momenti di crisi politica che non hanno però influito in modo pervasivo sulla vita dei cittadini.…