Il Cdr del “Sole 24 Ore” critica l’inserto della propaganda cinese sollevando la questione morale. È piuttosto inusuale e costituisce un passaggio essenziale per salvaguardare l’onestà intellettuale e professionale di chi a vario titolo opera con la Cina e deve fare i conti con i propri valori, con il codice deontologico della propria categoria di appartenenza e con le finalità dell’azienda
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
La vittoria dell’Ucraina dividerà i suoi amici. Il corsivo di Edward Lucas
I Paesi dell’Europa occidentale temono la sconfitta russa, i loro alleati orientali la auspicano. Lo scenario secondo Edward Lucas, non-resident senior fellow del Center for European Policy Analysis
Dall'economia alla geopolitica. Il ritorno dei Brics spiegato da Mastrolitto e Scanagatta
Forse la guerra scatenata dalla Russia contro l’Ucraina ha rimesso in moto un meccanismo sul piano geopolitico che può rilanciare il gruppo legando economia e geopolitica. L’intervento di Domenico Mastrolitto, direttore generale di Campus Bio-Medico SpA, e Giovanni Scanagatta, docente di Politica economica e monetaria presso UnitelmaSapienza di Roma
Tennis a Torino. Al via il Piemonte Open Intesa Sanpaolo. Il video
Il “Piemonte Open Intesa Sanpaolo”, evento premium della neonata categoria Challenger 175, sarà il nuovo torneo ATP della città di Torino che va ad arricchire il già importante scenario e calendario tennistico offerto dal capoluogo piemontese. Dal 14 al 20 maggio saranno i campi in terra rossa del Circolo della Stampa Sporting ad ospitare i campioni affermati e le…
Trattato Start, ombre cinesi dietro l’escalation Usa-Russia. Scrive Secci
L’accordo è appeso al filo degli aggiornamenti quotidiani degli americani. Il futuro potrebbe essere deciso dal confronto tra diplomazia ed esigenze di sicurezza. L’analisi di Danilo Secci, ricercatore associato dell’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici, analista specializzato in questioni di difesa e sicurezza
Lezioni di libertà. Gli eventi della Biennale Democrazia. Il video
Riflettere sul complesso rapporto fra libertà e democrazia, dentro e fuori le frontiere della nostra società. Questo uno degli obiettivi di Biennale Democrazia, la manifestazione culturale, giunta all’ottava edizione, che per cinque giorni ha animato Torino con oltre cento appuntamenti sparsi per la città. “Ai confini della libertà” è stato il tema di quest’anno, un invito a discutere di come…
Nel 2022 record di ricavi. Tutti i numeri di Poste italiane
L’amministratore delegato di Poste Italiane, Del Fante: “Siamo consapevoli del nostro ruolo di pilastro strategico per l’Italia, in quanto parte integrante del Paese da oltre 160 anni. Riteniamo che i nostri obiettivi siano raggiungibili in diverse condizioni di mercato e che siano supportati dai forti progressi commerciali registrati fino ad oggi”
Perché l'Indo-Pacifico è un laboratorio di alleanze anche per l’Italia. Scrive Patalano
Meloni a Delhi e Crosetto a Tokyo, a cui si sommano gli annunci sul jet di sesta generazione e il prossimo dispiegamento della Marina nella regione. Potrebbe essere l’inizio di un nuovo percorso strategico. Il commento di Alessio Patalano, professore al King’s College London e direttore del King’s Japan Programme
Ecco i nuovi volti di Naviris. Annunciate le nomine per il Cda
Pierroberto Folgiero nel ruolo di presidente, Damien Raby amministratore delegato ed Enrico Bonetti nella posizione di direttore operativo. Queste le nomine per il nuovo management al vertice della joint venture Naviris
Acquisizioni e diversificazione dei prodotti. Il bilancio 2022 di Ala
Indici che rivelano una crescita significativa del business e una strategia improntata alle acquisizioni e alla diversificazione dei prodotti. Ecco i dettagli che emergono dal bilancio consolidato di Ala per l’anno finanziario 2022