Skip to main content

Crisis Management, strategie globali e modelli predefiniti per gestire eventi inattesi

Di Lamberto Ioele

Disastri naturali, cyber attack, instabilità geopolitica, fake news, interruzioni energetiche sono solo alcuni degli eventi che oggigiorno possono mettere a dura prova le organizzazioni e causare potenziali danni di varia natura (es. economici, reputazionali, normativi)

Etica, salute e sostenibilità. Nasce il Festival del Management

Di Roberto Vona

Si terrà il 3 e 4 febbraio a Milano e sarà un appuntamento istituzionale annuale, promosso e gestito dalla Sima, Società italiana di management, finalizzato a mostrare con fatti, esempi e testimonianze concrete, le qualità e la capacità di fare “service” delle donne e degli uomini del Management. L’intervento di Roberto Vona, ideatore e delegato Sima per il Festival del Management

In missione per il Kaiser. Il sogno tedesco di una Jihad anti-Londra durante la Grande Guerra

Di Luca Bianco

Il sequel naturale de “Il Grande Gioco” è “Servizi Segreti a Oriente di Costantinopoli”, il saggio-romanzo di spionaggio in cui Peter Hopkirk ricostruisce, per la prima volta in italiano, le trame asiatiche degli agenti di Guglielmo II per far detonare una grande rivolta anti-britannica in mezzo continente asiatico, India in primis

Investire in Difesa per contare di più nella Nato. Scrive Dreosto (Lega)

Di Marco Dreosto

Investire nel comparto significa rispettare i patti presi con i partner internazionali e dimostrarsi affidabili, puntare su innovazione e ricerca tecnologica e garantire anche gli aspetti occupazionali. L’intervento di Marco Dreosto, senatore della Lega e segretario della commissione Affari esteri e difesa di Palazzo Madama

Flavia Giacobbe a Coffee break presenta l'ultimo numero della rivista Formiche

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=9iMprP0d9qk[/embedyt]   Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a Coffee break con Andrea Pancani su La7 interviene sul tema delle intercettazioni legato alle ultime dichiarazioni del ministro Nordio e sulla visita del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni in Algeria: "È l'occasione per riannodare dei rapporti che in questo momento per noi sono strategici, l'Algeria fornisce all'Italia il 40% di gas…

Nascituri e diritti, dal Diritto romano a oggi. Scrive Corbino

Di Alessandro Corbino

Le ultime proposte di legge sui diritti dei nascituri partono dalla considerazione di molti studiosi a difendere non solo l’idea che il concepito vada considerato “persona”, ma anche che tale idea sarebbe stata già quella del Diritto romano. L’opinione di Alessandro Corbino, già professore ordinario di Diritto romano all’Università di Catania

Il mare al centro dell’architettura economico sociale del Paese

Di Federico Ottavio Pescetto

Mare, innovazione tecnologica e politiche sociali ed economiche sono stati tra i temi trattati durante il Convegno cui hanno fatto da cornice gli stati generali dell’Osservatorio nazionale tutela del Mare. L’analisi di Federico Ottavio Pescetto, vice presidente dell’Osservatorio

I Leopard e il falò della credibilità tedesca. L’editoriale di Edward Lucas

Di Edward Lucas

Il tentennamento di Scholz danneggia l’Ucraina, la Germania e l’Occidente. Ci sono sei motivi per cui il cancelliere potrebbe essere restio a dare il via libera ai carri armati richiesti da Kyiv. Ma nessuno regge alla prova dei fatti

Top secret. Spionaggio e cinema, una coppia vincente a Parigi

Di Maria Gabriella Pasqualini

L’agente segreto, i personaggi misteriosi, i fantasmi e tutte quelle che sono le ambiguità romanzesche, spesso ispirate da fatti storici ma anche spesso però “rivisti” per necessità cinematografiche, innestando a volte improbabili contingenze. La visita di Maria Gabriella Pasqualini, studiosa e docente dei servizi di sicurezza, alla mostra presso la Cinèmathéque française di Parigi

Come far avvicinare i giovani alla casa dell’Europa. L'idea di Chiara Gemma

Di Chiara Gemma

Chiara Gemma, professore ordinario in “Didattica e Pedagogia speciale” presso l’Università di Bari,  europarlamentare dal 2019, spiega cosa c’è alla base di Officine Europee, un vero e proprio laboratorio di idee, una fucina in cui attrezzare i ragazzi degli strumenti necessari ad affrontare le sfide che li attendono

×

Iscriviti alla newsletter