La lettera a Liliana Segre di Giorgio Girelli, presidente Emerito del Conservatorio Statale Rossini, in risposta alle parole della senatrice sulla memoria dell’Olocausto che rischia di svanire. Ma ci sono giovani che ancora riescono a “sentire” l’infamia di quegli anni
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
I carri armati occidentali faranno la differenza in Ucraina. Parola del generale Davis
Il generale in pensione dell’Esercito degli Stati Uniti ed ex vicesegretario generale aggiunto della Nato con delega agli investimenti per la Difesa, oggi al Center for european policy analysis, spiega perché i nuovi mezzi possono essere decisivi in questo contesto
Difesa e centralità del Parlamento. L'attualità del libro di Carlo Finzi
Con questa nuova edizione dell’opera di Carlo Finzi, la Camera dei Deputati, nel Giorno della Memoria, onora un suo prestigioso funzionario, un leale servitore dello Stato, una vittima delle atrocità nazifasciste. L’intervento di Gregorio Fontana, già deputato questore della Camera dei deputati
Il futuro energetico italiano nella prima assemblea di Proxigas
L’Italia potrà diventare uno snodo chiave europeo, lungo la direttrice che da Sud porta a Nord. Ma serve una strategia e una regolamentazione comune in Europa, oltre che uno sprint burocratico. Dopo gli interventi del presidente e del direttore generale della Confindustria del gas, hanno parlato Besseghini, Descalzi, Venier, Monti, Regina, con l’intervento del ministro Pichetto Fratin
Mamma, ho perso il Pd. Il live-talk di presentazione della rivista Formiche
Il Pd verso il Congresso: al voto non c’è una leadership, ma l’identità stessa della sinistra. La legacy post-comunista mai superata e l’Emilia Romagna come epicentro dell’eccezionalismo italiano. Il live-talk di presentazione della rivista Formiche con Maria Teresa Meli, Roberto Arditti e Andrea Cangini, moderati da Flavia Giacobbe, lunedì 30 gennaio alle ore 17:00
Abbas Kamel, il capo delle spie che sta trasformando l’Egitto
Il direttore del Mukhabarat è uno degli uomini più fidati e leali del presidente al-Sisi, impegnato a rafforzare l’influenza del Cairo sul piano geopolitico non solo nello scacchiere mediorientale, ma anche in quello africano. Il racconto di Antonio Teti, docente di Intelligence, cyber intelligence e cyber security all’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara
Salvate il soldato Nordio dalla manomissione delle sue parole
Il ministro ha più volte ribadito che non intende in alcun modo intervenire sulle intercettazioni relative a reati di mafia, terrorismo o altri “reati satellite”, tra cui rientra anche la corruzione. Ciò su cui Nordio ha dichiarato di voler intervenire è una cosa ben diversa… L’intervento di Guido Stampanoni Bassi, avvocato e direttore della Rivista Giurisprudenza Penale
I viaggi di Kishida, così il Giappone si prepara al G7
Volocom, azienda specializzata in monitoraggio e analisi dei media, legge per Formiche.net il viaggio in Occidente del premier giapponese, attraverso la stampa internazionale
Popolarismo, la vera alternativa al populismo. Scrive Chiapello
Quali sono le sfide attuali e prospettive future per la Democrazia Cristiana in Europa? Da qui parte la Conferenza di Lugano del 31 gennaio presso il Palazzo dei Congressi dal titolo “Conoscere il passato. Comprendere il presente. Progettare il futuro”. L’intervento di Giancarlo Chiapello, segreteria nazionale Popolari/Italia Popolare
Sanzioni e price cap possono colpire 150 miliardi di ricavi russi
I dubbi sul funzionamento del tetto al prezzo del petrolio imposto dall’Occidente sono stati diffusi urbi et orbi. Gli scettici si sono sbagliati di grosso. L’analisi di Timothy Ash (RBC/Chatham House) per Cepa