Mario Draghi è stato accolto con grandi applausi e stading ovation al Meeting annuale di Rimini. Guerra in Ucraina, crisi energetica, inflazione e non solo nel suo discorso. Ecco il testo completo
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Ricostruiremo tutto insieme. La promessa di Draghi all’Ucraina
“L’Italia è vicina al vostro popolo, alle famiglie delle vittime, ai milioni costretti a fuggire”, ha detto il presidente del Consiglio nel videomessaggio in occasione della festa nazionale ucraina
Il modello Meeting (che funziona). Antipasto elettorale
Se c’è un luogo in cui era in qualche modo naturale che la campagna elettorale avesse inizio, questo è certamente il Meeting di Rimini. Dopo settimane di discussioni ombelicali e politicistiche, la giornata di oggi ha dimostrato che è ancora possibile attendersi una campagna elettorale un po’ più incentrata sui contenuti
I partiti dovranno fare i conti con l'Europa. Il video di Flavia Giacobbe a L'aria che tira
La direttrice di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a L'aria che tira su La7: Dal punto dei vista dei conti pubblici i vari partiti promettono molto, ma dovranno fare i conti con l'Europa che ci guarda con attenzione, un Pnrr rimasto nel limbo e una finanziaria da portare a termine (...) L'incontro a Rimini è un'occasione per i leader di…
Perché è urgente capire come pensa il Dragone
Pubblichiamo un estratto de “La Cina è già qui” (Mondadori), ultimo libro della sinologa Giada Messetti in cui analizza ragioni storiche e culturali alla base dell’azione politica di Pechino e del leader Xi Jinping
Non esiste più la “questione cattolica” in Italia. Scrive Merlo
Una questione che non può essere banalmente riconducibile a regressioni confessionali o di natura integralistica ma che, semmai, interpella la necessità di continuare ad avere una politica di ispirazione cristiana nel nostro paese. Oggi questo patrimonio e questo universo valoriale appartengono a tutti coloro che, nelle varie formazioni politiche, sentono il bisogno politico ed etico di continuare ad “inverarlo” nelle concrete dinamiche italiane. Il punto di Giorgio Merlo, già deputato Pd, oggi sindaco di Pragelato
Invasione di Taiwan? Gli indicatori economici che rivelano le intenzioni cinesi
La reazione cinese al viaggio di Nancy Pelosi a Taipei è stata una dimostrazione di forza senza precedenti. Pechino si prepara all’invasione? Ragioni economiche e strategiche per il sì e per il no
Il discorso integrale di Alberto Angela alla camera ardente del padre. Il video
"Lui ci ha insegnato tante cose, l'ultimo insegnamento me lo ha fatto non con le parole, ma con l'esempio. Negli ultimi giorni mi ha insegnato a non avere paura della morte. L'ha affrontata con serenità, non l'ho mai visto nello sconforto e nella paura. Lui continuerà a vivere attraverso quello che ha fatto, ma in tutti quei ragazzi che cercano…
Nel rapporto tra Italia e Algeria si giocano i futuri equilibri mediterranei
Al governo che verrà si presenterà l’occasione storica irripetibile di guardare a un Mediterraneo dove, a differenza del passato, si parla sempre meno francese – e, se si parla inglese, non lo si fa certo per aderire agli imperativi strategici di Londra – e dove si misurerà la capacità/volontà americana di portare alle estreme conseguenze il contenimento russo. In altre parole, l’Italia sarà nelle condizioni di giocare un ruolo determinante nel dialogo con gli Stati Uniti in questo quadrante decisivo
"Non vado da nessuna parte". Brunetta e il suo futuro politico
Il ministro per la Pubblica Amministrazione ha lasciato Forza Italia ma non si unisce ad Azione come hanno fatto le sue colleghe Carfagna e Gelmini. Con un messaggio su Facebook annuncia che porterà a termine il suo compito nel governo Draghi e parla dei suoi piani per il futuro: “Mi occuperò di più di Venezia, la mia città, e della mia famiglia: i grandi amori della mia vita”