Skip to main content

Successi e fallimenti delle riforme economiche di Gorbaciov

Di Stefania Jaconis

Il demiurgo della trasformazione russa è stato un burocrate provinciale di Stavropol che una cultura, una capacità di visione e un’intelligenza fuori del comune hanno portato a diventare, per tutto il mondo, il simbolo di rivolgimenti epocali. L’approfondimento dell’economista Stefania Jaconis

Difesa, Coticchia passa ai raggi x i programmi di centrodestra e centrosinistra

Di Fabrizio Coticchia

Fabrizio Coticchia racconta in un’analisi a due puntate, come viene affrontata la Difesa nei programmi delle coalizioni e dei partiti in corsa alle elezioni. In questo primo articolo al vaglio la coalizione di centro-destra e quella di centro-sinistra

Sicurezza e gestione del rischio online e offline. Cosa devono fare aziende e Pa

Di Francesco Benvenuti

La velocità a cui viaggiano oggi dati sensibili e informazioni si trasforma sempre più da opportunità a fonte di preoccupazione. Per questo c’è sempre più bisogno di strutture interne e partner esterni in grado di fornire sistemi di difesa e intelligence nel dominio cyber. Allo stesso tempo, è fondamentale garantire la sicurezza offline dell’azienda contro frodi, sabotaggi, abusi da parte di dipendenti o soggetti terzi. L’intervento di Francesco Benvenuti, presidente dell’agenzia internazionale di business intelligence Inside

Voto ai 16enni? La risposta dei giovani: no grazie! Il rapporto Generazione Proteo

Di Elisa Moscato

Cosa è emerso dal 10° Rapporto di ricerca realizzato da “Generazione Proteo”, l’Osservatorio permanente sui giovani della Link Campus University diretto dal sociologo Nicola Ferrigni. L’articolo di Elisa Moscato, consulente politico di Arcadia

Perché l’Egitto non può cadere secondo Vicenzino

Di Marco Vicenzino

I rischi economici aumentano mentre la guerra in Ucraina e l’impatto del Covid-19 causano una tempesta perfetta. La lunga via del Cairo analizzata da Marco Vicenzino

Adela-Olga, un caso (non l’unico) di incompetenza degli 007 russi. Scrive Lucas

Di Edward Lucas

Il successo di Bellingcat può essere esasperante per Mosca. Ma non è un segreto. Edward Lucas, non-resident senior fellow al Center for European Policy Analysis, spiega perché. Ed è sicuro: non sarà l’ultima inchiesta

Il terzo polo e i cattolici sociali e popolari. L'opinione di Merlo

Di Giorgio Merlo

Il terzo polo non può fare a meno di quella cultura cattolico popolare e sociale che, nel corso della storia politica italiana, ha saputo contribuire ad affrontare e a risolvere i principali nodi politici sul tappeto. L’opinione di Giorgio Merlo

Trasporto intelligente, le opportunità Italia-Israele secondo l’amb. Eydar

Di Dror Eydar

“All’arco di Tito. Un ambasciatore d’Israele nel Belpaese” (Salomone Belforte) è il libro in cui Dror Eydar racconta la sua esperienza di tre anni come ambasciatore di Israele in Italia. Ne pubblichiamo un estratto

Man using TikTok on iPhone

Un Centro Elezioni e non solo. TikTok ci spiega le sue mosse

Di Giacomo Lev Mannheimer

“Garantire un dibattito pubblico corretto e sicuro per la nostra community è per noi una assoluta priorità”. L’intervento di Giacomo Lev Mannheimer, responsabile relazioni istituzionali Sud Europa di TikTok

Si apre il Festival della Bioetica. Lo racconta Luisella Battaglia

Di Luisella Battaglia

Di cosa si parlerà nella sesta edizione del Festival di Bioetica, che si terrà il 27 e 28 agosto a Santa Margherita Ligure, organizzato dall’Istituto Italiano di Bioetica? Lo spiega Luisella Battaglia, presidente dell’Istituto italiano di Bioetica e organizzatrice del festival

×

Iscriviti alla newsletter