Skip to main content

Crisi di governo e legge elettorale. Cosa aspettarci?

Di Federico Girelli

Il meccanismo elettorale garantirà la governabilità? Intanto va precisato che la legge elettorale deve garantire in primis la rappresentanza; se poi il suo funzionamento (auspicabilmente) alla rappresentanza coniuga anche la governabilità, tanto meglio. L’intervento di Federico Girelli, professore di Diritto Costituzionale, Università Niccolò Cusano di Roma

La democrazia non è perfetta, ma è l'unica via contro le storture della politica

Di Federica Vinci

Al Copenaghen Democracy Summit svoltosi lo scorso giugno il racconto del dialogo tra l’ex Presidente degli Stati Uniti d’America Barack Obama e Federica Vinci, vice sindaca del comune di Isernia, delegata alle politiche giovanili, politiche comunitarie e turismo, co-fondatrice e co-presidente di Volt Italia, parte di Volt Europa, il primo partito progressista paneuropeo

Il ruolo dell’Italia nella competizione tra Marocco e Algeria

Di Carmine De Vito

Autonomia, sviluppo e stabilità sono le pietre angolari per una nuova architettura di sicurezza inclusiva e attrattiva per la
frontiera sud del Mediterraneo. L’area è divenuta ancora più strategica nel quadro conflittuale di lungo termine della guerra in
Ucraina. L’analisi di Carmine de Vito, analista di politica internazionale, sicurezza e geopolitica

Putinismo di ritorno (e come fermarlo)

Di Fabrizio Cicchitto

Era tutto prevedibile, perché era (quasi) tutto noto. Salvini e le trame putiniane, Berlusconi e gli occhiolini all’amico al Cremlino. Prepariamoci a una campagna piena di tristi dejavu. Giorgia Meloni saprà uscirne fuori? Il corsivo di Fabrizio Cicchitto

Conte, la sinistra sociale e Donat-Cattin. Scrive Merlo

Di Giorgio Merlo

Tutti coloro che ricavano la loro ispirazione ideale e culturale dal filone del cattolicesimo sociale per giustificare il proprio impegno politico, non possono assistere passivamente di fronte a chi si appropria di un ruolo che semplicemente non gli appartiene

Caro Letta, attento a fare il "front runner". Scrive il prof. Cantaro

Di Antonio Cantaro

Antonio Cantaro, ordinario di Diritto costituzionale all’Università di Urbino, e direttore del laboratorio politico fuoricollana.it, commenta con leggerezza la candidatura a front runner di Enrico Letta

Il risiko cinese nel Mediterraneo

Di Leonardo Bruni e Amanda Chen

Dall’Iran al Golfo, dall’Africa settentrionale al Sahel. Da lago europeo il Mediterraneo è diventato il centro di interessi di potenze globali. Uno sguardo al risiko cinese dalla sedicesima edizione della TOChina Summer School

Metaverso, il nuovo paradigma immersivo e gli scenari di sicurezza

Di Gianpaolo Plini

Il metaverso diventa lo strumento di una transizione digitale importante e si fa motore di un cambiamento profondo nel modo di lavorare, nel costruire la società e anche l’identità del singolo. L’intervento di Gianpaolo Plini, del Center for Cyber Security and International Relations Studies, Università di Firenze

L'economia del pallone a 40 anni dai Mondiali '82. Live su Formiche.net

Il 2020 e il 2021 sono stati anni molto difficili per tutti i settori, inclusi quello dello sport e del calcio in particolare. Quali sono state le misure prese per contrastare questa crisi e quali le sfide del futuro? Venerdì 29 luglio ore 12:00 il live-talk di presentazione della rivista Formiche sull’economia del calcio. Con Lorenzo Casini, Evelina Christillin, Piero Trellini e Gianluca Calvosa. Modera Flavia Giacobbe

Più scuro che chiaro. Il bilancio della "legislatura della pandemia"

Di Tommaso Edoardo Frosini

Poca attività ordinaria ma tanta da legislatore costituzionale, in maniera disordinata, senza una visione degli effetti. Così si conclude la diciottesima legislatura segnata dall’emergenza sanitaria

×

Iscriviti alla newsletter