Skip to main content

Senza Mosca, gli stoccaggi di gas non bastano per l'inverno. L'allarme di Spena

Di Angelo Spena

Dalla guerra in Ucraina e dagli approvvigionamenti di gas si intravedono prove tecniche di guerra napoleonica per il XXI secolo? Riflessioni di geopolitica di ieri e di oggi nell’intervento del prof. Angelo Spena, ordinario di Fisica tecnica ambientale all’Università di Roma Tor Vergata

La nostra battaglia a difesa dei prodotti italiani. Scrive Fiorini (Lega)

Di Benedetta Fiorini

L’impegno in sede europea non punta solo a tutelare l’“oro nero” emiliano, l’aceto balsamico, ma l’intero sistema delle produzioni di qualità e certificate, i grandi sacrifici dei produttori, i posti di lavoro e la reputazione del nostro Paese. Benedetta Fiorini, deputata emiliana della Lega, Segretario Commissione Attività Produttive, racconta come contrastare i tentativi di contraffazione e l’equivoco dell’Italian Sounding

La Via della Seta va fuori strada in Pakistan e Bangladesh

Di Matteo Turato

Ambiziosi progetti cinesi si scontrano con cattiva gestione, corruzione e il generale rallentamento dell’economia globale. I casi emblematici del porto di Gwadar e i negoziati sul debito di Dacca gettano ombre e quesiti sulla fattibilità del progetto. Sullo sfondo, il fallimento di un disegno geopolitico?

Il futuro è l'Italia. Ed è sostenibile. Ora devono capirlo i partiti

Di Idiano D'Adamo

La sostenibilità non è immobilismo decisionale o politica del non fare. I risultati di un indicatore sulla sostenibilità premiano le Regioni Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta, Marche e Abruzzo. Occorre un’agenda “made in Italy verde, bio e circolare”. Il commento di Idiano D’Adamo, docente di Ingegneria Gestionale alla Sapienza

La competizione russa per il controllo del Sahel e del continente africano

Di Daniele Curci

L’Africa è al centro delle attenzioni di Europa e Stati Uniti, da un lato, Russia e Cina dall’altro. Ecco cosa gira intorno al viaggio del Segretario di Stato americano Blinken

Gli interrogativi aperti dopo la morte di al-Zawahiri

Di Vas Shenoy

La morte di al-Zawahiri, avvenuta lo scorso 31 luglio a Kabul attraverso un drone, chiude un capitolo a lungo dimenticato, ma i suoi tempi, il significato e i risultati collaterali a cui si giungerà aprono domande scomode. L’opinione di Vas Shenoy

Auto elettrica, un dossier da campagna elettorale

Di Antonio Picasso

Sul tavolo c’è un dossier di politica industriale a disposizione di tutti i candidati in corsa a queste elezioni politiche. Vediamo chi se lo piglia e come lo tratta. L’intervento di Antonio Picasso (Competere.Eu)

Gas naturale

Gas, come superare Putin. Ripartiamo dai fondamentali

Di Diego Gavagnin e Vittorio D’Ermo

L’Italia sta ben lavorando per forniture in grado di gestire l’emergenza nazionale, ma è ora di guardare oltre. I grandi gasdotti che collegano l’Italia al Nord Europa possono, con opportuni interventi, supportare il ruolo di hub; ad esempio, nell’ipotesi di realizzazione di uno dei tanti impianti di rigassificazione di adeguata dimensione, a suo tempo progettati in una ottica nazionale, oggi superata, ma che invece hanno acquistato una valenza nuova per la sicurezza energetica europea. L’intervento di Diego Gavagnin, coordinatore ConferenzaGNL e Vittorio D’Ermo, professional fellow Wec Italia

Quel che resta di Al-Qaeda

Di Dario Cristiani

Un successo operativo, un incasso politico. La morte di Al-Zawahiri, protetto dai talebani, conferma la sconfitta strategica con il ritiro Usa dall’Afghanistan ma anche la straordinaria capacità operativa dell’intelligence americana. Ecco cosa (non) resterà di Al-Qaeda. L’analisi di Dario Cristiani, Iai/Gmf fellow

Cybersecurity e digital divide, investiamo anche sul territorio con una regia nazionale

Di Gerardo Costabile

Il territorio italiano ha un potenziale di sviluppo incredibile e la nascita dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn) è l’espressione concreta di un interesse sempre più concreto anche da parte della politica. Ma, evidentemente, siamo solo all’inizio e occorre non fermarsi, oltre che non sottovalutare i rischi per il territorio. L’intervento di Gerardo Costabile, ad di DeepCyber

×

Iscriviti alla newsletter