Skip to main content

Nel nome della creatività: l’innovazione italiana

Di Paola Pisano

Il nostro Paese deve essere in grado di sviluppare un ecosistema più creativo per il supporto alle realtà nazionali che possono fare la differenza nella ricerca di un’autonomia strategica tecnologica. Il punto della professoressa Paola Pisano, esperta scientifica per l’economia digitale e evoluzione dell’innovazione tecnologica del ministro Di Maio, già ministro per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale

Segre-Ferragni? L'indifferenza non è sempre odio. Un contributo sul rispetto delle parole

Di Vittorio Robiati Bendaud

La lingua italiana possiede molte parole che definiscono o indicano realtà magari contigue, ma distinte e specifiche. La pessima politica che oggi funesta l’Occidente ha davvero molto a che vedere con l’impoverimento e l’imbarbarimento del linguaggio e della comunicazione. La riflessione di Vittorio Robiati Bendaud sulla visita di Chiara Ferragni al Memoriale di Milano insieme a Liliana Segre

Adesso serve il “preambolo” anti populista

Di Giorgio Merlo

Tradotto in termini concreti ed immediatamente percepibili, è il momento di porre uno stop ad alleanze con i partiti e i movimenti che non rinnegano alla radice qualsiasi deriva populista, demagogica, anti politica, qualunquista e giustizialista. Tutti elementi che hanno contribuito a squalificare la politica nel nostro Paese che ha dovuto, per l’ennesima volta, far ricorso ai tecnocrati per dare stabilità e sicurezza all’azione di governo

Productive equity, a chilometri zero. L'analisi di Scardovi (Hope)

Di Claudio Scardovi

Per l’intera industria del risparmio gestito italiano è l’occasione per riappropriarsi della grande ricchezza che ci siamo forse dimenticati di avere, lasciandola gestire agli altri e per una più elevata redditività sostenibile per gli stessi intermediari finanziari che hanno la missione di raccogliere e gestire al meglio i risparmi degli italiani, produttivamente e a chilometri zero. L’intervento di Claudio Scardovi, fondatore e amministratore delegato Hope Sicaf Sb Spa

L'Italia al bivio dell'auto elettrica. L'intervento della presidente Casellati

Di Maria Elisabetta Alberti Casellati

La presidente del Senato scrive a Formiche: se il passaggio secco all’auto elettrica rischia di trovare l’Europa – e l’Italia in particolare – impreparata, non è forse il caso di puntare su forme graduali e miste di transizione? Servono scelte sostenibili sul piano ambientale ed economico allo stesso tempo, o rischiamo una rivoluzione irrealizzabile o, peggio ancora, dannosa

Dal 15 luglio si faticherà a trovare ortaggi nei supermercati. L'allarme di Pallottini

Di Fabio Massimo Pallottini

Dopo il caro energia e l’aumento del costo delle materie prime, le filiere produttive del nostro Paese stanno ora affrontando l’emergenza siccità, che si sedimenta in un più ampio scenario fortemente indebolito dalla pandemia. Fabio Massimo Pallottini, managing director del Centro Agroalimentare di Roma (il più grande in Italia), propone di creare una cabina centrale permanente per monitorare l’impatto dei fattori esterni sul settore, che sta subendo colpi durissimi

Nato vs Putin. Istruzioni per una (vera) deterrenza

Di Edward Lucas

Il wording del summit Nato a Madrid non cambierà le sorti del mondo. A Putin l’alleanza deve chiarire per sempre un’equazione: aggressione uguale disastro. E prepararsi allo scenario di una guerra: non è mai stata fantascienza. Il commento di Edward Lucas, vicepresidente del Center for european policy analysis (Cepa)

Il malato non è solo la sua malattia. La riflessione di Luigi Manconi

Di Luigi Manconi

Fino a quando il dolore non verrà considerato non un effetto collaterale, ma una patologia, autonoma e distinta, specifica da analizzare, curare e contrastare con protocolli adeguati, la condizione di arretratezza non verrà superata. Pubblichiamo l’intervento del prof. Luigi Manconi durante l’evento “Tutto nella norma: il diritto di vivere come tutti”, promosso da Fondazione Roche e Formiche

Amministrative: "Verona, la partita più importante in vista delle politiche". Flavia Giacobbe a SkyTg24. Il video

Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, su SkyTg24 con Stefania Pinna: "In vista delle politiche del 2023, Verona è la partita più importante delle amministrative, nonostante l'astensione sia salita rispetto al primo turno; quando la partecipazione è così bassa significa che i partiti non riescono più a rispondere alle necessità dei cittadini, un dato che la politica non deve…

Massimo Caprara, ritratto di un italiano che ha attraversato il XX Secolo

Di Maurizio Caprara

Pubblichiamo un estratto dell’introduzione al libro pubblicato dalla Camera dei Deputati che raccoglie i discorsi politici e parlamentari di Massimo Caprara. Il nipote Maurizio racconta i primi anni dello zio, la guerra, la nascita della rivista “Latitudine” dove scrissero anche Napolitano, La Capria, Patroni Griffi. La vita di un ragazzo di Portici che attraverso suo impegno politico nel Pci (da cui fu radiato quando aderì al “Manifesto”) ha incrociato la storia di milioni di italiani

×

Iscriviti alla newsletter