I territori devono essere pronti a recepire e installare tutta l’infrastruttura green che possa permettere al sistema di “reggere” la transizione elettrica, contemplando anche nuove forme di gestione dell’energia. Benedetta Brighenti, presidente dell’Agenzia per l’energia e lo sviluppo sostenibile, risponde all’intervento del presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati pubblicato su Formiche.net
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Gennaro Malgieri racconta Roger Scruton, conservatore controverso
La rivista Radici cristiane ha pubblicato l’intervista a Gennaro Malgieri, che di seguito riportiamo integralmente, sul filosofo inglese Roger Scruton, firmata da Mauro Faverzani. È un contributo che mette in relazione il pensiero di Scruton con i prodromi e le conseguenze della guerra scatenata dalla Russia contro l’Ucraina, oltre a riproporre i caposaldi teorici del pensatore, ritenuto qualche tempo fa dal New Yorker il “più influente intellettuale contemporaneo”
Il discorso di Draghi in Turchia, tra guerra e commercio
L’incontro di oggi indica una volontà comune di rafforzare la collaborazione tra i nostri Paesi. Italia e Turchia sono partner, amici, alleati. Abbiamo davanti grandi sfide, a partire dalla guerra in Ucraina, e vogliamo lavorare insieme per affrontarle. Ecco cosa ha detto il premier al termine del vertice intergovernativo che si è svolto ad Ankara
Così i laboratori sono in miniatura (e in orbita)
Attraverso la miniaturizzazione delle tecnologie e l’uso dei satelliti di piccole dimensioni come i cubesat, aumenta il numero di esperimenti eseguibili nel particolare ambiente extra-atmosferico. Sperimentazioni che rendono possibile verificare soluzioni all’avanguardia sia nel settore spaziale sia per applicazioni terrestri. Pubblichiamo l’articolo di Pietro Peliti, advanced technology & sensor development manager di Northrop Grumman Italia, apparso sull’ultimo numero di Airpress
Putin e la Nato. Per l'Italia una sfida chiamata Sud
All’indomani del summit di Madrid, l’Italia si ritrova in prima linea nel nuovo e più ampio fianco Sud della Nato. Dalla polveriera libica al Sahel che ribolle, tra ingerenze russe e infiltrazioni cinesi, una sfida per Roma. L’analisi dell’ambasciatore Armando Sanguini
Spazio, l'altro fianco della Nato. Una strategia
Non ci sono solo il fianco Est e il fianco Sud della Nato, su cui l’Alleanza ha acceso i riflettori al summit di Madrid. Lo spazio è una delle frontiere più calde ed esposta a non pochi pericoli. L’analisi di Lorenzo Bazzanti, Geopolitica.info
Gli orfani dei mondiali saranno figli dell’altrove
Finzione, apparenza, malizia. Come è lontano questo calcio da quello che ci ha tenuti attaccati allo schermo 40 anni fa, di fronte a una partita Italia-Brasile che ancora oggi fa tremare vene e polsi. Versione estesa di un articolo apparso sulla rivista di giugno di Formiche di Piero Trellini, giornalista e autore del libro “La partita” (Mondadori, 2019)
Il Premio FS per la comunicazione territoriale alle testate TgRai. Il video
Alle testate giornalistiche Regionali Rai va il Premio Ferrovie dello Stato per la Comunicazione Territoriale, riconoscimento assegnato durante la due giorni della 43esima edizione del Premio Ischia Internazionale di Giornalismo. Il Premio FS è stato consegnato ieri, prima giornata del Premio Ischia al vicedirettore della Tgr Rai, Antonello Perillo. "Ringraziamo Ferrovie dello Stato per questo premio che riconosce il nostro…
Quando il bene comune si persegue in divisa
La testimonianza di Salvatore Blasco, vice questore aggiunto della Polizia di Stato e autore del libro “Joy per sempre – Diario di un commissario di Polizia” edito da Compagnia Editoriale Aliberti
Acqua cercasi. Una lezione inglese per la crisi idrica
L’Italia è stretta nella morsa della crisi idrica. Ma basta guardarsi intorno per cercare una via d’uscita. Dal Regno Unito può arrivare una lezione, a metà tra mano invisibile del mercato e pugno di ferro del “sovrano”. L’analisi di Uberto Andreatta