Skip to main content

Utopia (e un po’ anche di fiabe) per cucire politica e immaginazione

Di Silvia Andreoli

Realtà e immaginazione hanno un legame inestricabile che si fa potentissimo, se lo si traduce in un programma di idee che guardi al futuro con determinazione e slancio. Questo libro parla di filosofia e naturalmente di politica.  “Qualcosa che sfiora l’utopia. Pensare un futuro più giusto” di Michele Gerace letto da Silvia Andreoli

Partenariato Ue-Mediterraneo per la ricerca e l'innovazione. Scrivono Gabriel e Owais

Di Mariya Gabriel e Wajih Owais

La cooperazione in materia di ricerca e innovazione è sempre stata determinante per affrontare sfide globali come i cambiamenti climatici, le disuguaglianze sanitarie, la carenza idrica e le migrazioni. L’intervento di Mariya Gabriel, Commissaria europea per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani, e Wajih Owais, Ministro dell’Istruzione superiore e della ricerca scientifica, Regno hascemita di Giordania

Come impostare il rapporto pubblico-privato nella cybersecurity

Di Gerardo Costabile

La sinergia pubblico-privato è la chiave per rafforzare il Paese contro le minacce cibernetiche. Si devono investire nuove risorse, finanziarie e umane, avviare nuovi percorsi di studio, impostare la formazione nelle aziende, con il sostegno dell’Acn. L’appello di Gerardo Costabile, amministratore delegato di DeepCyber (Gruppo Maggioli)

Con l’Ucraina cambia (anche) il valore del Ttc

Di Noah Barkin e Agatha Kratz

Quando è stato lanciato, ci si trovava in un contesto di sospetti reciproci. Ma la guerra in Ucraina ha cambiato tutto e ora il Trade and technology council non riguarda solo la Cina. E ha dimostrato di saper reagire a una crisi in tempo reale. Il commento di Noah Barkin (Visiting senior fellow Asia Program presso il German Marshall Fund) e Agatha Kratz  (Direttore del Rhodium Group)

unicorno

Perché in Italia non nascono unicorni?

Di Roberto Macina

Gli unicorni sono startup che riescono a superare la valutazione di un miliardo di dollari. Gli unici “apparsi” in Italia sono già stati venduti a gruppi stranieri. Ecco cosa manca per far sviluppare, nel nostro Paese, un ecosistema in cui far prosperare idee innovative. Le ricette di Roberto Macina, Managing Partner & Co-Founder Wda

Centro, chi include e chi no. I metodi Mastella e Calenda a confronto

Di Giorgio Merlo

Se si vuole rompere il meccanismo dei partiti personali e della eccessiva e spietata personalizzazione della politica, la strada non può che essere quella della leadership diffusa da un lato e della pluralità delle culture politiche dall’altro. Una sorta di Margherita 4.0. L’analisi di Giorgio Merlo

La Colombia più radicale? A Petro manca il sostegno parlamentare

Di Marco Vicenzino

Se il presidente eletto non riuscisse a spostarsi verso il centro, il rischio di maggiori instabilità politica e incertezza economica aumenterebbe esponenzialmente. L’analisi di Marco Vicenzino

Sanzioni, sostegno a Kiev e allargamento dell'Ue. Le parole di Draghi al Senato

Di Mario Draghi

Il Consiglio europeo del 23 e 24 giugno affronterà i seguenti temi: - gli sviluppi della guerra in Ucraina e il sostegno europeo a Kiev; - le ricadute umanitarie, alimentari, energetiche e securitarie del conflitto; - gli aiuti a famiglie e imprese colpite dalla crisi; - le prospettive di allargamento dell’Ue; - i seguiti della Conferenza sul futuro dell’Europa. Ci…

Tutti i benefici del rafforzamento dell’agroalimentare italiano. Scrive Nevi (FI)

Di Raffaele Nevi

Complici la guerra, il protrarsi di congiunture economiche sfavorevoli e politiche pubbliche talvolta poco avvedute, l’agroalimentare italiano soffre la mancanza di solide catene di approvvigionamento di materie prime agricole. La soluzione è il “reshoring” delle produzioni e una maggiore consapevolezza delle tradizioni, a tutela del nostro sistema socio-economico e della Dieta Mediterranea

Putin riscrive la storia. Appunti da San Pietroburgo

Di Nicolò Sorio

Putin l’oratore, Putin lo scriba. Da San Pietroburgo il presidente russo ha riscritto il corso della storia di una nazione e lanciato una sfida all’Occidente che va ben oltre la guerra in Ucraina. Il commento di Niccolò Sorio (Geopolitica.info)

×

Iscriviti alla newsletter