Skip to main content

Referendum, vita e morte di un sogno democratico

Di Gian Marco Sperelli

La democrazia diretta funziona in teoria, in pratica un po’ meno. Tempo di ripensare l’istituto referendario. In Parlamento c’è una legge che può indicare la giusta direzione, a patto che riparta. Il commento di Gian Marco Sperelli (Lumsa)

Conte, Di Maio e la fine di una bella utopia. Scrive De Masi

Di Domenico De Masi

Da movimento in partito: la metamorfosi dei 5 Stelle è vicina, il successo tutto tranne che scontato. Conte e Di Maio potevano conquistare la politica italiana. Lo scontro rischia di far deflagrare per sempre una bella utopia. Il commento del professor Domenico De Masi, in libreria con “La felicità negata” (Einaudi)

Ungheria giù, Polonia su. Così la guerra in Ucraina ha cambiato i rapporti con gli Usa

Di Alberto Simoni

Se la democrazia illiberale già collocava Orbán su una linea di conflitto con Washington e la sua posizione nella guerra in Ucraina ha acuito il divario, un destino opposto sembra invece abbracciare la Polonia. Pubblichiamo un estratto da “Ribelli d’Europa”, il libro di Alberto Simoni, corrispondente dagli Stati Uniti del quotidiano La Stampa (Paesi Edizioni)

Sostenibilità e nuove tendenze. Il futuro della mobilità urbana

Di Marcovalerio Pozzato e Mario Lobello

Tra i tanti stravolgimenti, il covid ha messo alla prova anche il trasporto pubblico locale. Qualche esempio virtuoso per il futuro c’è, basta cercarlo. L’intervento di Mario Lo Bello, dirigente, direttore amministrativo Ferrovia Circumetnea, e Marcovalerio Pozzato, magistrato della Corte dei conti, presidente del Collegio revisori Ferrovia Circumetnea

Conti russa. E il Cremlino continua a usare le gang ransomware

Tregua mai. Dentro le cyber gang di Putin in Ucraina

Di Federico Berger

Come la guerra sul campo, anche la guerra cyber russa contro l’Ucraina si adatta, cambia, evolve. Dagli hacker pluripremiati del Cremlino alle gang bielorusse, chi si muove sul campo per colpire la resistenza. L’analisi di Federico Berger, esperto di social media intelligence

Il nuovo spazio dell'intelligence. La presentazione della rivista Formiche

“Il nuovo spazio dell’intelligence”, martedì 21 giugno alle ore 18:00 l’evento di presentazione della rivista Formiche con Gabrielli, Masiello, Orsina e Soi. Modera Flavia Giacobbe, Direttore della rivista Formiche

Italia cyber-sicura. L'incontro di Digital Policy Council con Baldoni

Lunedì 20 giugno nuovo appuntamento con Task Force Italia. Il direttore del Digital Policy Council e presidente di Task Force Italia, Valerio De Luca, incontrerà Roberto Baldoni, direttore generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

Questo è il momento dell’Europa. Raccogliamo la sfida con il coraggio di Zelensky

Di Mario Draghi

Qualsiasi soluzione diplomatica non può prescindere dalla volontà di Kiev, da quello che ritiene accettabile per il suo popolo. Soltanto così possiamo costruire una pace che sia giusta e duratura. Cosa ha detto il presidente del Consiglio Mario Draghi nella conferenza stampa congiunta a Kiev

Il tour di Maduro in Medio Oriente, tra dispetti e obiettivi (energetici)

Di Rossana Miranda e Emanuele Rossi

Turchia, Algeria, Iran, Kuwait e Qatar. Dopo quattro anni, il leader del regime venezuelano ha di nuovo attraversato l’Atlantico per incontrare vecchi e nuovi alleati e siglare accordi energetici e commerciali, in alternativa all’offerta degli Usa

Reputazione aziendale, come cambiano le priorità dopo guerra e pandemia

Di Davide Ippolito

La ripartenza post Covid e il conflitto Russo-Ucraino accendono i riflettori sui cambiamenti climatici. L’intervento di Davide Ippolito, ceo Zwan e Reputation Rating

×

Iscriviti alla newsletter