Skip to main content

Con la minaccia dallo Spazio, la Difesa italiana si riorganizza

Di Luca Monaco

Di fronte a uno scenario spaziale sempre più congestionato e competitivo, reso ancora più instabile dall’evoluzione delle armi anti-satellite, la Difesa ha riorganizzato i propri assetti per assicurare a tutti i livelli – strategico, operativo e tattico –la protezione e la sicurezza delle infrastrutture extra-atmosferiche nazionali, europee e alleate. L’articolo per Airpress di Luca Monaco, generale di Brigata, comandante del Comando operazioni spaziali (Cos)

Agricoltura Innovazione Campo Trattore Mietitrebbia

Per l'agroalimentare servono più interventi strutturali. Parola di Prandini (Coldiretti)

Di Ettore Prandini

Il sistema agroalimentare italiano è uno dei più performanti al mondo con un export che nell’anno appena trascorso ha superato i cinquanta miliardi, un balzo che ha permesso di superare anche i livelli pre-pandemia ma che oggi vede la sua parte più distintiva, l’agricoltura, troppo esposta ai rialzi dei costi di fattori fondamentali della produzione come fertilizzanti, concimi ed energia. Il commento di Ettore Prandini, presidente Coldiretti

Le immagini digitali nel cuore della pubblicità. Le strategie di Media One

Di Riccardo Parigi

Il mondo della comunicazione è cambiato: la centralità del mezzo televisivo leader per anni delle pianificazioni aziendali è stata soppiantata da mezzi nuovi e da un nuovo customer journey che vede gli strumenti digitali protagonisti della scena della comunicazione. Ne parla Marco Ruggeri, Ceo di Media One

Quanto è utile il salario minimo. Il bilancio dell'avv. Fava

Di Gabriele Fava

L’avvocato Gabriele Fava, componente del Consiglio di presidenza della Corte dei Conti, analizza la Direttiva che stabilisce un quadro a livello comunitario sul salario minimo. Questa misura riuscirebbe ad aumentare il potere d’acquisto dei lavoratori?

Patti chiari (e verdi). Perché salvare il Gran Chaco

Di Gherardo La Francesca

Dall’ “inferno verde” all’inferno. In Sudamerica la deforestazione viaggia a ritmi inquietanti. Il Gran Chaco, il polmone più verde del pianeta, è minacciato. Idee per una via allo sviluppo che non passi per la distruzione dell’ambiente. Il commento di Gherardo La Francesca

Un piano "Sure" per l'energia (e non solo). Draghi all'Ocse

Di Mario Draghi

Nel suo discorso il presidente del Consiglio italiano ha toccato diversi temi, tra cui le conseguenze dell’invasione russa in Ucraina sulla crescita e gli strumenti che l’Unione europea può mettere in campo per contrastarne gli effetti negativi

Space dream, il Ctna porta gli studenti nello Spazio

Di Gaia Nardini

Premiati ieri presso l’Università Sapienza i giovani talenti dell’edizione 2022 dell’iniziativa Space Dream, lanciata dal Ctna per stimolare l’interesse dei giovani, e in particolare delle ragazze, verso le materie scientifiche. Presenti all’evento la presidente del Ctna Cristina Leone, insieme ad Amalia Ercoli Finzi, la prima donna in Italia a laurearsi in ingegneria aeronautica, e all’astronauta Maurizio Cheli

Chi prenderà il posto del potentissimo Klaus Welle? Non un italiano...

Di Angela Casne

Il segretario generale dell’Europarlamento è più potente del Presidente stesso. Basti pensare che il primo è attualmente in carica da 13 anni e il secondo deve lasciare l’incarico dopo due anni e mezzo. Ma chi sogna un italiano in una posizione così strategica, dovrà mettersi l’anima in pace. Ecco chi è in pole position

L'Italia diventi azionista di se stessa. Il commento di Scardovi

Di Claudio Scardovi

Per il bene del Paese, per l’interesse nostro e delle generazioni future, per superare i dilemmi posti dal Pnrr, il cambiamento inizia dall’azione e dal darsi da fare, ma anche dal diventare investitori-proprietari dell’economia reale, cittadini-azionisti dell’Italia che cambia, davvero. L’analisi di Claudio Scardovi, amministratore delegato di Hope S.B. Sicaf

19 milioni di contribuenti e la mina delle cartelle esattoriali

Di Ezio Stellato

Non bisogna mai perdere di vista questa differenza: l’evasore è colui che non dichiara, l’inadempiente ha dichiarato ma pagherà con mora i suoi debiti perché non è riuscito ad ottemperare nei tempi giusti.
L’intervento di Ezio Stellato, presidente del Centro Studi sulla Fiscalità Internazionale, Ce.S.F.I.

×

Iscriviti alla newsletter