Skip to main content

Papa Francesco e l'Ucraina. Alle origini di un equivoco

Di Agostino Giovagnoli

Equivocato, criticato, il messaggio di Papa Francesco sulla guerra russa in Ucraina dà vita a opposte tifoserie. Ma fin dall’inizio il pontefice ha dimostrato di avere le idee fin troppo chiare. Il commento di Agostino Giovagnoli, storico dell’Università Cattolica

Fondazione Seidel nel segno dell'amicizia Italia-Baviera-Europa

Di Giancarlo Chiapello

L’azione politico-culturale della Fondazione Seidel va salutata come una positiva novità che, attraverso una triangolazione Baviera, Bruxelles, Italia, può innescare un processo fuori da tatticismi tipici di questi tempi e ricco di reciproco riconoscimento. L’intervento di Giancarlo Chiapello, segreteria nazionale Popolari-Italia Popolare

Il discorso di Draghi al Tempio italiano di Gerusalemme

Di Mario Draghi

Dobbiamo promuovere la tolleranza, il rispetto reciproco, l’amore per il prossimo – questi sono i veri ingredienti di una pace duratura. La storia della vostra comunità è un esempio a cui guardare con orgoglio. Ecco le parole del presidente del Consiglio Mario Draghi che ha incontrato la comunità italiana in Israele

Referendum: "La politica non sottovaluti l'astensione". Flavia Giacobbe a Start. Il video

Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a Start di Roberto Inciocchi su SkyTg24: Non è l'istituto del referendum a peccare di qualcosa, ma forse la politica; ci interroghiamo su chi ha vinto e chi ha perso, ma quando l'affluenza è così bassa vuol dire che i cittadini sono delusi dalla politica, un dato silenzioso che i partiti non…

Per il calcio la sfida va oltre la legge del mercato. Scrive Infantino (Fifa)

Di Giovanni Infantino

La storia recente del calcio italiano mostra un contesto sempre meno democratico, dove di norma chi ha più soldi vince di più. È l’ineluttabile legge del mercato, applicabile a qualsiasi industria, pensano in molti. Ma il calcio è anche un’esperienza culturale collettiva ed è importante rafforzare la qualità del prodotto senza snaturarne i princìpi di democraticità. L’articolo del presidente Fifa pubblicato dalla rivista Formiche di giugno 2022

Al summit Nato ci sarà la svolta Ue verso Giappone e Indo-Pacifico

Di Brad Glosserman

Il premier Kishida è atteso al summit Nato di Madrid. Un’occasione per allineare le prospettive di sicurezza con l’Europa. L’analisi di Brad Glosserman, vicedirettore e visiting professor del Tama University Center for Rule Making Strategies e senior advisor del Pacific Forum

Con la minaccia dallo Spazio, la Difesa italiana si riorganizza

Di Luca Monaco

Di fronte a uno scenario spaziale sempre più congestionato e competitivo, reso ancora più instabile dall’evoluzione delle armi anti-satellite, la Difesa ha riorganizzato i propri assetti per assicurare a tutti i livelli – strategico, operativo e tattico –la protezione e la sicurezza delle infrastrutture extra-atmosferiche nazionali, europee e alleate. L’articolo per Airpress di Luca Monaco, generale di Brigata, comandante del Comando operazioni spaziali (Cos)

Agricoltura Innovazione Campo Trattore Mietitrebbia

Per l'agroalimentare servono più interventi strutturali. Parola di Prandini (Coldiretti)

Di Ettore Prandini

Il sistema agroalimentare italiano è uno dei più performanti al mondo con un export che nell’anno appena trascorso ha superato i cinquanta miliardi, un balzo che ha permesso di superare anche i livelli pre-pandemia ma che oggi vede la sua parte più distintiva, l’agricoltura, troppo esposta ai rialzi dei costi di fattori fondamentali della produzione come fertilizzanti, concimi ed energia. Il commento di Ettore Prandini, presidente Coldiretti

Le immagini digitali nel cuore della pubblicità. Le strategie di Media One

Di Riccardo Parigi

Il mondo della comunicazione è cambiato: la centralità del mezzo televisivo leader per anni delle pianificazioni aziendali è stata soppiantata da mezzi nuovi e da un nuovo customer journey che vede gli strumenti digitali protagonisti della scena della comunicazione. Ne parla Marco Ruggeri, Ceo di Media One

Quanto è utile il salario minimo. Il bilancio dell'avv. Fava

Di Gabriele Fava

L’avvocato Gabriele Fava, componente del Consiglio di presidenza della Corte dei Conti, analizza la Direttiva che stabilisce un quadro a livello comunitario sul salario minimo. Questa misura riuscirebbe ad aumentare il potere d’acquisto dei lavoratori?

×

Iscriviti alla newsletter