Skip to main content
Il fronte mediatico. Anatomia e antidoti dell’infowar di Putin

Propaganda d'asporto. Se l'infodemia russa dilaga in Africa

Di Arije Antinori

Non allineati all’Onu, allineati nella propaganda. Non solo Italia: la Russia intensifica gli sforzi per portare dalla sua parte l’Africa con una nuova campagna di disinformazione mirata. L’analisi di Arije Antinori, professore di Criminologia e sociologia della devianza alla Sapienza di Roma e direttore del PurpleXrainProject

Linee russe. Su Biden cala l'ombra mid-term

Di David Unger

Il presidente americano Joe Biden ha tracciato linee rosse molto chiare per definire il sostegno armato alla resistenza ucraina. Ma a Washington c’è un fronte bipartisan che vuole varcarle man mano che si avvicinano le mid-term: un grande rischio. Il commento di David Unger (Johns Hopkins)

Putin vs generali. Rebus a Mosca sulla fase tre della guerra

Di Lorenzo Riggi

La tenaglia nel Donbas, l’obiettivo Odessa, la controffensiva ucraina e i guai sul campo, da entrambe le parti. Come va la guerra a Vladimir Putin? Non così bene. E a Mosca i generali hanno altre idee. L’analisi di Lorenzo Riggi (Geopolitica.info)

Libia e Isis. Cronistoria di una guerra mai finita

Di Dario Cristiani

Non c’è solo la crisi politica e lo spettro di una divisione del Paese a tormentare il sonno della Libia. A Sud l’armata di Haftar reincontra e fronteggia una vecchia conoscenza: l’Isis c’è e non se ne è mai andato. L’analisi di Dario Cristiani, Iai/Gmf fellow

Nella crisi russa l'Europa è alla deriva. Scrive Korinman

Di Michel Korinman

Qualcuno avvisi l’Europa: continua a navigare nella crisi senza una bussola. Gli Stati Uniti hanno un end-game russo, l’Ucraina ovviamente anche. Qui si va a traino, ed è un grande rischio. L’analisi di Michel Korinman, professore emerito alla Sorbona, Collectif Outre-Terre

Putin e il suo partito. Strane coincidenze tra Roma e Donbas

Di Fabrizio Cicchitto

In Donbas riparte l’offensiva russa, in Italia anche. Coincidenze sul filo Roma-Mosca: il partito filoputiniano si è riattivato e marcia a ritmo. Il commento di Fabrizio Cicchitto

Un piano B di lungo periodo per le materie prime agricole

Di Antonio Picasso

Domenica 5 giugno è la Giornata mondiale dell’Ambiente. L’industria da un lato deve investire nell’economia circolare, anche in fatto di cibo, dall’altro deve aumentare la resilienza e la sostenibilità delle filiere di approvvigionamento, nell’ottica di una trasformazione radicale della produzione alimentare. L’intervento di Antonio Picasso, Competere.Eu

Il Ppe incorona Weber, attende (invano) Berlusconi e accoglie Emiliano. Cronache da Rotterdam

Di Margherita Tacceri

Manfred Weber non solo è confermato capogruppo ma è nominato presidente di una famiglia politica che include 81 partiti di 43 Paesi. Fermento intorno alla partecipazione di Silvio Berlusconi, che all’ultimo decide di non venire. Grande curiosità per la presenza di Michele Emiliano: non si vede tutti i giorni un esponente del Pd ai congressi dei popolari europei

Sanzioni Russia: "Partita importante, Putin sta dividendo l'Europa". Flavia Giacobbe a Rai News 24. Il video

Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a Rassegna stampa con Giancarlo Usai su Rai News 24: Sono ore complicate per Bruxelles, perché si sta giocando davvero il futuro del nostro continente. La trattativa intorno al nuovo pacchetto di sanzioni contro la Russia sta mostrando tutte le divisioni tra Paesi europei. Se Putin non era riuscito a dividere l'Europa…

L'ex capo della Gendarmeria vaticana in Ucraina. La missione di Giani

Di Alessia Ardesi

“Il tema resta la pace. La necessità di forgiare in tutte le generazioni la cultura della riconciliazione, la capacità di relazionarsi e di anteporre il bene comune, quello della gente, ad interessi di parte”. Ucraina ma non solo, conversazione con Domenico Giani, già comandante della Gendarmeria Vaticana con tre Papi e ora presidente delle Misericordie

×

Iscriviti alla newsletter