Cosa ha spinto Algeri e Rabat ad assumere una posizione neutrale in occasione del voto delle Nazioni Unite che condannava le azioni di Mosca in Ucraina? Per capirlo, Osmed, Osservatorio sul Mediterraneo dell’Istituto di Studi Politici S. Pio V, ha analizzato i rapporti economici, militari e finanziari tra i due Paesi e la Russia, ma anche le relazioni con la Cina. Un estratto a firma del coordinatore scientifico dell’Osservatorio Francesco Anghelone
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Un futuro senza fumo è possibile (grazie a prevenzione e tecnologia)
La trasformazione innovativa di Philip Morris guarda a nuovi investimenti in competenze e tecnologie per guidare la transizione verso prodotti alternativi, come sigarette elettroniche e a tabacco riscaldato. Dispositivi nuovi che, come sostengono le evidenze scientifiche, possono avere un ruolo nel coadiuvare le strategie di prevenzione nella lotta al fumo. Il punto di Michele Samoggia, Manager Communication, Media & Sustainability di Philip Morris Italia
La lezione ucraina per gli 007 cinesi
Non è ancora chiaro se e quanto i leader cinesi fossero a conoscenza di tutti i dettagli specifici riguardo ai piani del presidente Putin. Di certo più di una lezione è stata imparata a Pechino.L’analisi di Richard Fontaine, direttore del Cnas (Center for a new american security)
Vaccini e proprietà intellettuale. Non mettere a rischio la produzione
Eliminare i diritti di proprietà privata avrebbe implicazioni economiche disastrose al di là della pandemia: molte piccole aziende farmaceutiche, il cui patrimonio principale è costituito dai diritti PI, potrebbero non sopravvivere. Cosa fare secondo Carola Macagno (Competere)
L'Australia volta pagina. Tutti i dossier (cinesi) di Albanese
Al primo punto dell’agenda dell’italo-australiano Anthony Albanese, che ha riportato i laburisti al governo, c’è il contenimento dell’inflazione e il recupero della partnership commerciale con la Cina. Il commento di Filippo Merli
Tra agricoltura e società (europea) il patto scricchiola
La valenza strategica dell’agricoltura è cresciuta nel tempo e oltre alla sicurezza degli approvvigionamenti i cittadini europei si aspettano di ricevere dai sistemi agroalimentari una serie di altri servizi ormai considerati indispensabili. Ma l’importanza di questo patto tra agricoltura e società non sembra essere chiara a tutti, o perlomeno sembra in parte sacrificabile in questo scenario di guerra. Il commento di Felice Adinolfi, professore di Economia agraria ed estimo presso l’Università di Bologna e direttore del Centro studi Divulga
La guerra cyber è una questione di sovranità. Memo per l'Italia
Una questione di sicurezza nazionale ma anche europea. La tempesta di attacchi hacker contro l’Italia e gli altri Paesi occidentali impegnati a difesa dell’Ucraina è solo la punta dell’iceberg. Meglio prepararsi al dopo, ecco come. Le proposte di Stéphane Klécha, co-fondatore Klecha & Co.
Engineering porta la formazione digitale tra i banchi di scuola
L’offerta formativa della Comunità di recupero fondata da Vincenzo Muccioli si arricchisce di 150 ore dedicate alle competenze tecnologiche e alla cultura della Trasformazione Digitale. Ad organizzare ed erogare le lezioni saranno i docenti dell’IT & Management Academy di Engineering
Cosa c'è dietro l'ultimatum di Draghi
Con un Cdm d’urgenza a Palazzo Chigi il presidente del Consiglio Mario Draghi lancia un ultimatum ai partiti: se non si sblocca l’impasse sui balneari e il ddl Concorrenza, salta il Pnrr (e il governo). L’irritazione di Bruxelles: a rischio la tranche di dicembre. Girotto (M5S): non c’è ancora un punto di caduta accettabile
La pace nelle mani di Kiev. Le parole di Draghi in Parlamento
Il presidente del Consiglio ha parlato in Senato del conflitto in Ucraina, della pace possibile, ma non senza condizioni e ancora degli sforzi del governo italiano per una risoluzione del conflitto. Tutte le parole di Mario Draghi in Senato