“L’ambiente e la transizione ecologica sono l’essenza stessa di questo governo. È nato su questo programma. Quindi continuiamo su questa strada”. Ecco le parole del premier Mario Draghi durante il question time della Camera
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Così Russia e Cina minano le democrazie. Parla la premier lituana Šimonytė
È necessario affrontare gli attacchi autoritari all’ordine mondiale. Il discorso pronunciato da Ingrida Šimonytė, primo ministro della Lituania, alla Conferenza dell’International Republican Institute, tenutasi il 7 marzo 2022 nel Parlamento a Vilnius
Opzione nucleare, gli scenari di un attacco russo – Live talk di Formiche
Ne parla Ettore Greco, vicepresidente vicario dell’Istituto Affari Internazionali. Appuntamento giovedì 10 marzo alle ore 16
La tenaglia Italia-Ue su Amazon è un assaggio dei rischi del Dma
Le autorità garanti italiane (e non solo) stanno aumentando le multe alle Big Tech per violazioni dell’antitrust e della privacy, prima che la prossima legge europea sui mercati digitali metta in pericolo la loro competenza. Ma così si rischia di moltiplicare per 27 le indagini per la stessa condotta
Stefano Vespa, il giornalista galantuomo. Il ricordo di Mulè
Ci lascia un galantuomo, io perdo un amico. Il giornalismo perde un grande campione di libertà e indipendenza. Il saluto di Giorgio Mulè
Cina mediatrice tra Russia e Ucraina? Non così in fretta!
Legittimo e necessario cercare di sfruttare la connessione tra Pechino e Mosca per risolvere la crisi. Ma questo approccio ha due limiti. L’intervento di Francesca Ghiretti, analista del centro studi Merics di Berlino
Leadership femminile, un valore aggiunto per la ripresa del Paese
L’obiettivo che tutti e tutte dobbiamo perseguire è lo sviluppo di un ecosistema del talento in cui la leadership non sia una questione di genere, ma sia basata su principi di inclusione ed equità. Il punto di Nicoletta Luppi, presidente e ad di MSD Italia
Una cintura di sicurezza per fermare Putin
Difficile che per lo “zar di tutte le Russie” sia sufficiente la mediazione di un solo Stato per fermare i missili e i carri armati in Ucraina, anche la Cina potrebbe fallire. Serve allora un formato W+ (War plus) e una cintura multilaterale per costringerlo a trattare. L’analisi di Riccardo Sessa, già ambasciatore italiano a Pechino e presso la Nato
Spionaggio e know how. Occhio all'alert dei nostri 007
Spionaggio, know how nell’industria della Difesa e nella ricerca, attacchi cyber. C’è un’emergenza nell’emergenza segnalata in due recenti report del Dis e del Copasir e non va sottovalutata. L’analisi del prof. Antonino Vaccaro (Iese Business School)
Così da Kiev l'onda russa sconquassa l'Africa
Dal Sudan al Mali, dal Ciad alla Mauritania. C’è un altro risiko geopolitico che vede impegnata in prima fila la Russia di Vladimir Putin. E la guerra contro l’Ucraina può riscrivere le regole del gioco. L’analisi di Luciano Pollichieni (Med-Or)