Skip to main content

Crisi e impresa, le novità del nuovo Codice

Di Jacopo Villa e Luca Pasquini

Pubblichiamo alcuni stralci del volume “Crisi di impresa. Spunti di insieme” edito da The Skill Press riguardante il nuovo codice della crisi d’impresa entrato in vigore oggi, 15 luglio 2022, curati da Jacopo Villa e Luca Pasquini, Studio Legale Carbonetti e Associati

Tra geopolitica, guerra e cyberspazio. Diliberto legge Valori

Di Oliviero Diliberto

Pubblichiamo la prefazione al nuovo libro di Giancarlo Elia Valori Geopolitica, conflitti, pandemia e cyberspazio, le luci e le ombre del nostro tempo (Rubbettino)

Draghi si dimette. "Manca il patto di fiducia"

Di Mario Draghi

Mario Draghi, dopo aver incontrato Mattarella, ha annunciato le sue dimissioni. Ecco il discorso che ha pronunciato al Consiglio dei Ministri. Mercoledì ci saranno “comunicazioni” alle camere

Fertilità e procreazione, una visione pionieristica. Scrive Kirsten (Merck)

Di Jan Kirsten

Se ci fosse più sostegno alla genitorialità ne beneficerebbe l’intero sistema, soprattutto in un Paese in drammatica crisi demografica come l’Italia. Pensare a un modello di “utilità economica” della fertilità può sembrare troppo visionario o – al contrario – utilitaristico. Ma la virtù sta proprio nel sapere mettere a fattor comune due obiettivi apparentemente slegati. L’intervento di Jan Kirsten, presidente e amministratore delegato, Healthcare, Merck Italia

Governo, "Senso responsabilità Draghi supera pressioni di M5S e Lega". Flavia Giacobbe a Rai News 24. Il video

Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a Rassegna stampa su Rai News 24: Il senso di responsabilità di Draghi va al di là delle pressioni a cui lo stanno sottoponendo i giallo-verdi, che propongono un'agenda fatta per incassare il "no" del presidente del Consiglio. Le proposte fatte da M5S e Lega si discostano dalle realtà dei conti pubblici…

Johnson lascia ma la sua politica estera rimarrà

Di John Kampfner

Nonostante il teatrino delle dimissioni, l’approccio del Regno Unito a questioni globali come l’Ucraina, la Cina e l’Indo-Pacifico non cambierà con un nuovo leader. L’analisi di John Kampfner, direttore esecutivo della “UK in the World Initiative” presso la Chatham House di Londra

La transizione ecologica e il cambiamento di mentalità. Scrive Santucci (Jaguar Land Rover)

Di Marco Santucci

Siamo di fronte a una trasformazione epocale che cambierà la fisionomia economica e sociale dell’Italia e dell’Unione Europea. Dobbiamo lavorare insieme anticipando la direzione segnata anziché cercando di combatterla. Anche Marco Santucci, ceo Jaguar Land Rover Italia, risponde all’intervento della presidente del Senato Casellati pubblicato su Formiche.net

iccrea, bcc

Il ruolo del Credito Cooperativo nel sostegno al sistema Paese

Di Sergio Gatti

A pochi anni da una riforma epocale, il credito cooperativo ha dimostrato di essere all’altezza delle sfide e delle esigenze dei territori. L’analisi di Sergio Gatti, direttore Generale Federcasse

La guerra di Putin in Ucraina vista dal generale Graziano

Di Claudio Graziano con Marco Valerio Lo Prete

Pubblichiamo un estratto di “Missione” (Luiss University Press), il libro in cui il generale Claudio Graziano, già presidente del Comitato militare dell’Unione europea e capo di stato maggiore della Difesa e dell’Esercito, racconta con Marco Valerio Lo Prete, caporedattore del Tg1-Rai, il mutato contesto internazionale dalla Guerra fredda alla Difesa europea

Dalla Guerra Fredda a Putin. La fragile intesa Usa-Germania

Di Lorenzo Trapassi

Nel nuovo libro del diplomatico italiano Lorenzo Trapassi, “La fragile intesa” (Luiss University press)”, prefazione di Enzo Amendola, un’indagine sui rapporti tra Germania e Stati Uniti, dalla Guerra Fredda al mondo multipolare

×

Iscriviti alla newsletter