In queste ore drammatiche per la capitale dell’Ucraina, Andrea Riccardi e la Comunità di Sant’Egidio lanciano, con il seguente manifesto – aperto alle adesioni di tutti -, la proposta di giungere ad un immediato cessate il fuoco e di proclamare con urgenza Kiev “città aperta”: “Un Appello per la salvezza di Kiev”
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
“Reputazione a rischio”, ovvero come nasce una fake news
Un ex manager dell’alta finanza si trasforma all’improvviso in cantautore e tutti credono alla sua storia: con il suo nuovo docufilm-inchiesta, in anteprima nazionale a Roma il 3 marzo, Davide Ippolito racconta come sia facile oggi “vendere” fake news e identità fasulle anche ai grandi media
Anticorpi europei, R&S nel pharma. Il live talk
Come l’Unione europea può potenziare la ricerca e sviluppo nel settore farmaceutico? Il 28 febbraio alle 15.30, la rivista Healthcare policy ne discute in diretta con l’Amb. Benassi, la Vicepresidente del Parlamento europeo Picierno e l’Amb. Parenti
Il Pnrr tra venti di guerra, inflazione e recupero di autonomia strategica
Inflazione, energia, supply chain. La guerra in Ucraina può dar vita a una pericolosa onda d’urto sull’economia italiana. Ecco come evitarlo, con il Pnrr. L’analisi di Rosario Cerra, fondatore e presidente del Centro Economia Digitale e Francesco Crespi, direttore Ricerche del Centro economia digitale e Università Roma Tre
Tra conservatorismo e popolarismo, la presenza politica dei cattolici
Se il conservatorismo lo si vuole vedere come una rielaborazione identitaria esso non è sovrapponibile al popolarismo, il miglior pensiero del cattolicesimo politico italiano, entrambi rappresentano tradizioni politiche diverse, pur potenzialmente, democraticamente, dialoganti. L’intervento di Giancarlo Chiapello, segreteria nazionale Popolari-Italia Popolare
Putin e il modello del carciofo. La versione del prof. Bozzo
La mossa in Donbass è il più logico e razionale sviluppo del piano strategico che si sta dipanando sotto gli occhi di tutti coloro che vogliano vederlo. Scartato il ritiro, con freddo calcolo razionale Putin ha scelto l’opzione preferibile tra quelle che gli si presentavano. L’analisi del professor Luciano Bozzo (Università di Firenze)
C'è un clima nuovo nella magistratura. Il libro di Nordio
A trent’anni da Mani Pulite una riflessione fra giustizia e magistratura. Pubblichiamo un estratto del volume appena uscito a firma di Carlo Nordio, “Giustizia. Ultimo Atto”, edito da Guerini e Associati
Dove sono finiti i pacifisti?
Perché non scendono in piazza contro il rischio di una guerra in Ucraina? L’intervento di Romina Perni, assegnista di ricerca in Filosofia politica presso l’Università degli Studi di Perugia, e Roberto Vicaretti, giornalista di Rainews24. Insieme hanno scritto “Non c’è Pace, crisi ed evoluzione del movimento pacifista” (People, 2020)
L'invasione è iniziata. E ora? Il video del live talk su Formiche.net
Il dado è tratto. Le truppe di Mosca hanno varcato il confine ucraino e sono dirette a Luhansk e Donetsk, le autoproclamate repubbliche ucraine che il presidente russo Vladimir Putin lunedì sera ha riconosciuto come "indipendenti". È il primo passo di un'invasione tout-court dell'Ucraina? Quali saranno le prossime mosse del Cremlino e come possono rispondere Europa e Stati Uniti? Ne…
Se l'onda russa può arrivare a Roma
La mossa di Putin nel Donbas può diventare un boomerang sui consensi interni in una situazione di già grave instabilità. A dar manforte al presidente russo c’è un partito trasversale e trasnazionale che in Italia gira intorno ai palazzi del governo. Il commento di Francesco Sisci