Skip to main content

Parte il Transatlantic Investment Committee. Con il discorso di Di Maio

Di Luigi Di Maio

Oggi si è tenuta al Centro Studi Americani la sessione inaugurale della piattaforma di collaborazione. Pubblichiamo il discorso di Luigi Di Maio, ministro degli Esteri: “Intendiamo rafforzare questo articolato partenariato bilaterale, nel solco anche dell’azione che l’Italia sta portando avanti, in questa congiuntura di ripresa post-pandemica, per promuovere il rilancio economico del Paese”

Lo scambio è libero, la politica non sempre. Lo studio Epicenter

Di Giorgio Miccoli Minarelli

Come e perché l’Unione europea e gli Stati membri mantengono un atteggiamento ondivago e altalenante quando si tratta di concludere accordi di libero scambio. Lo studio di Epicenter nell’analisi di Giorgio Miccoli Minarelli, collaboratore dell’Istituto Bruno Leoni

Putin e le donne, vi svelo un segreto dello zar. Scrive Fiona Hill

Di Fiona Hill

Pubblichiamo un estratto dal libro “There is nothing for you here” (Mariner Books) di Fiona Hill, Senior Fellow Brookings, già consigliera alla Casa Bianca con Bush, Obama e Trump. Il libro sarà presentato questo giovedì alle 16.30 in diretta sulla pagina Facebook di Formiche insieme a Marta Dassù, direttrice Aspenia

Per le indagini, l’intelligenza non può essere solo quella artificiale 

Di Martino Jerian

L’intelligenza artificiale e le sue implicazioni etiche e di trasparenza sono al centro dell’agenda europea. L’urgenza di bilanciare sicurezza e privacy quando viene applicato il riconoscimento facciale è, però, solo la punta dell’iceberg. Il punto di Martino Jerian, amministratore delegato di Amped Software, azienda specializzata nello sviluppo di software per analisi forensi

L'ultimo Consiglio di Merkel e la sua eredità in Europa

Di Federico Castiglioni

Il caloroso saluto, assolutamente comprensibile nella sua irritualità dopo i lunghi anni di cancellierato, è stato accompagnato anche dal retrogusto amaro delle parole della stessa cancelliera, “preoccupata” dall’attuale situazione politica europea. Preoccupazione evidente soprattutto alla luce dei delicati equilibri politici promossi dalla Germania. L’analisi di Federico Castiglioni, ricercatore Istituto affari internazionali

L'America e la Chiesa cattolica. Le riflessioni del gesuita Murray

Di John Courtney Murray

A cura di Stefano Ceccanti, esce per la Morcelliana la nuova edizione del volume a firma del gesuita John Courtney Murray, Noi crediamo in queste verità, libro fondamentale per il cattolicesimo democratico Usa da Kennedy a Biden. Il testo verrà presentato al Centro Studi Americani il 27 ottobre e Formiche.net ne pubblica un estratto del primo capitolo dal titolo “E pluribus unum (La pubblica opinione americana)”

Il sultano Erdogan si allontana dall’Occidente. Il punto dell’amb. Marsilli

Di Marco Marsilli

Come spiegherà al G20 di Roma l’espulsione dei diplomatici occidentali? L’analisi dell’ambasciatore Marco Marsilli, consigliere scientifico della Fondazione Icsa, già rappresentante permanente presso il Consiglio d’Europa e direttore centrale alla Farnesina per le questioni globali e i processi G8/G20

Il nostro futuro a emissioni zero. Scrive il ministro dell'Ambiente di Taiwan

Di Chang Tzi-chin

Pubblichiamo l’intervento del ministro dell’Ambiente della Repubblica di Cina, Chang Tzi-chin, che spiega come Taiwan possa essere un nodo cruciale anche nello sviluppo delle politiche ambientali globali, grazie alle sue capacità tecnologiche. Si tratta di uno dei vari campi in cui la democrazia taiwanese si apre spazi globali

Astensionismo o disaffezione politica? L'analisi del prof. Ceri

Di Paolo Ceri

A una settimana dalla fine della tornata di elezioni amministrative, si può fare una valutazione sui perché dell’astensione, ma non solo. Quali comportamenti delle forze politiche portano l’elettorato a scegliere di non recarsi alle urne? L’analisi di Paolo Ceri, professore ordinario di Sociologia all’Università di Firenze

Duemila miliardi di risparmio? Fuori dalla cassaforte, dentro le Pmi. Per tornare a crescere

Di Andrea Ferrari

C’è un tesoretto (infruttuoso) di risparmio privato. Le imprese dovrebbero poter accedere al finanziamento anche di piccoli investitori tramite piattaforme di raccolta online, con i commercialisti a fare da presidio. La proposta di Andrea Ferrari, presidente Aidc (Associazione italiana Dottori Commercialisti)

×

Iscriviti alla newsletter