Skip to main content

Una proposta di Manifesto proporzionalista

Di Giancarlo Chiapello

Il Think tank popolare, comitato scientifico dei Popolari italiani/Italia Popolare ha elaborato per lanciarlo a livello nazionale il “Manifesto Proporzionalista”. È un testo che prende le mosse certamente dalla visione sociale e politica legata alla migliore tradizione del cattolicesimo politico italiano, il popolarismo, che torna ad aprirsi ad uno sguardo europeo in spirito di fraterna colleganza con i popolari e democristiani europei. L’intervento di Giancarlo Chiapello, segreteria nazionale Popolari italiani-Italia Popolare

Alberto, un democristiano tutto d'un pezzo. Il ricordo di Cesa

Di Lorenzo Cesa

Gli ultimi anni lo hanno segnato nel fisico, due inchieste, da cui è uscito senza macchia, ne hanno provato lo spirito. Ma Alberto Brandani, il “Prof.”, un amico e un vero Dc, non si è mai piegato. Il ricordo di Lorenzo Cesa

Colombo, se l'antirazzismo rischia di cadere nel razzismo

Di Fucsia Nissoli Fitzgerald 

Una battaglia a senso unico contro il male è menzognera ed inoltre inutile, perché non vede che le radici di quei mali sono anche politiche ed economiche, conseguenza del capitalismo sfruttatore, ma che nascono dalla avidità di ricchezza e di potere che è in ogni popolo ed in ogni persona. L’intervento di Fucsia Nissoli Fitzgerald, deputata di Forza Italia, eletta nella circoscrizione Nord e Centro America

L'alleanza Usa-Ue per regolare l’intelligenza artificiale. Scrive Sensi (Pd)

Di Filippo Sensi

L’amministrazione Biden sta pensando a una “carta dei diritti” per regolamentare l’intelligenza artificiale e i suoi potenziali: ne “abbiamo bisogno” per “difenderci dalle potenti tecnologie che abbiamo creato”, hanno scritto Eric Lander e Alondra Nelson, direttore e vicedirettore dell’Office of Science and Technology Policy della Casa Bianca, su “Wired”. Filippo Sensi, deputato Pd e membro della commissione Politiche Ue della Camera, spiega perché è “un’occasione che non possiamo sprecare”

Il cinema italiano riparte. Ecco cosa serve per farlo crescere di nuovo

Di Riccardo Di Pasquale

Questa fase di rilancio del cinema italiano, grazie anche agli investimenti previsti dal Pnrr per fare di Cinecittà un grande hub, avrebbe bisogno di ulteriori forme di sostegno. Il produttore Riccardo Di Pasquale (Fenix) e il ruolo fondamentale del sostegno finanziario per i prodotti culturali

Dall'educazione una risposta alla pandemia. Scrive padre del Bove

Di Stefano Del Bove

Sbiaditi nella memoria collettiva i cori del “Tutto andrà bene” che esorcizzava la paura del primo lockdown e le conferenze in diretta dei comitati di salute nazionale, è tempo di una riflessione sul ripensamento delle pratiche di leadership per il nostro Paese, con lo sguardo aperto ed attento al mondo: una proposta di formazione (della Pontificia Università Gregoriana) raccontata da padre Stefano Del Bove, gesuita, docente della Facoltà di Scienze Sociali, direttore del programma di Diploma e Cappellano dell’Università

L’Opec+ fa schizzare il petrolio ai massimi da 7 anni

Di Lorenzo Santucci

Nella riunione di lunedì, la richiesta di Stati Uniti e India di aumentare la produzione non è stata ascoltata. La continua domanda ha fatto sì che il costo al barile salisse al livello record da tre anni a questa parte. L’attesa è tutta per il prossimo incontro

Evergrande, ma non solo. Ecco i timori di chi investe in Cina

Di Marco Vicenzino

La recente crisi immobiliare è un ottimo esempio delle più ampie sfide sistemiche che il Pcc deve affrontare. Anche l’Occidente trarrà le sue conclusioni

La Nato guardi anche a sud. La linea (da Varsavia) di Lorenzo Guerini

Di Lorenzo Guerini

Al Warsaw Security Forum 2021 (1.500 partecipanti da 40 Paesi), che vede l’Italia in prima fila nel ruolo di “guest country”, il ministro Lorenzo Guerini ha aperto il panel dedicato alle sfide dal fronte sud dell’Alleanza Atlantica. Tra Russia, Cina e minacce in continua evoluzione, la convinzione che occorre una maggiore cooperazione tra Nato e Unione europea. Pubblichiamo un estratto dell’intervento del ministro

Tra Global Britain e Special relationship. BoJo alla prova della realtà

Di Domenico Maria Bruni

La scommessa britannica non potrà prescindere dal fatto che Londra non ha mai pensato di poter sostituire o affiancare alla pari la superpotenza americana

×

Iscriviti alla newsletter