Le parole del presidente del Consiglio Mario Draghi nel suo intervento in Aula al Senato in vista del Consiglio europeo del 20 e 21 ottobre. Tra i temi toccati, la posizione dell’Italia su piano vaccinale, flussi migratori, strategia europea su semiconduttori e migrazioni
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Possiamo imporre il diritto italiano all’Egitto? L'importanza della sentenza Regeni
La decisione della Corte di Assise sulla vicenda del giovane ricercatore risponde ad un principio procedurale cardine del convivere in una democrazia liberale tra individui liberi. L’opinione di Pietro Paganini e Raffaello Morelli
Sinodalità, cosa c'è al cuore della dottrina di Papa Francesco
Il Sinodo sulla sinodalità in corso è una tappa fondamentale del cammino della Chiesa nel Terzo Millennio. Un documento recente della Commissione Teologica Internazionale apre uno spaccato sulla visione di Papa Francesco. Il commento del teologo Simone Billeci
Vi racconto "La metropolitana europea", tra mobilità urbana e fondi Ue
Spendere bene i famosi fondi europei al Sud Italia si può, migliorando al contempo la coesione sociale e territoriale delle città. La sfida per le amministrazioni locali ora è quella gestionale. Roberto Calise racconta a Formiche.net da dove nasce il suo nuovo volume “La metropolitana europea”, edito da Editoriale Scientifica
Aerospazio italiano, perché ci serve un fondo di private equity di sistema
Un passo prioritario sarà quello di creare un insieme di relazioni finanziarie, come quelle con investitori di private equity e di private debt. L’intervento di Alessandro Sannini, Ceo di Twin Advisors&Partners – Aereospace Investment Advisors
Istituti tecnici superiori, la nuova legge e la sua realizzazione. L'analisi del prof. Butera
Con questo disegno di legge gli Its divengono una componente strutturale nazionale del sistema educativo italiano, simile a quelli esistente in altri Paesi europei, ma serve un passo in più. L’intervento di Federico Butera, professore emerito di Scienze dell’Organizzazione Università Milano Bicocca e Roma Sapienza e presidente della Fondazione Irso
Come migliorare il finanziamento ai partiti. Le proposte di The Good Lobby
The Good Lobby e Transparency International Italia hanno lanciato alcune proposte per migliorare l’attuale finanziamento alla politica, partendo dalla considerazione che di per sé né un sistema con fondi pubblici né uno solo con fondi privati sono garanzia di integrità e privi di rischi. A contare davvero sono l’implementazione della legge e le dosi di trasparenza che si decide di mettere in campo. L’intervento di Federico Anghelé direttore The Good Lobby
Meritocrazia e mercato. Da una società giusta a una buona?
Una società giusta è forse un obiettivo illusorio da raggiungere. Ma allora si può aspirare a una società buona? L’analisi di Lorenzo Bona
Perché l'annullamento del processo Regeni è una buona notizia
L’opinione dell’avvocato penalista Nicola Madia: l’Italia ha dimostrato che anche nei confronti di coloro che sono accusati di essere degli aguzzini non rinuncia a garantire i diritti fondamentali, il primo dei quali è la certezza che l’imputato conosca l’esistenza del processo a suo carico affinché possa difendersi
Il successo di Draghi al G20 sull'Afghanistan. Scrive l'amb. Marsilli
Il presidente Draghi ha avuto l’indubbio merito di mantenere all’attenzione mondiale un dossier che potrebbe risentire di una certa rassegnazione al fatto compiuto. Ha ragione nel caratterizzare il summit come “prima risposta multilaterale alla crisi in Afghanistan”. L’analisi dell’ambasciatore Marco Marsilli, consigliere scientifico della Fondazione Icsa, già rappresentante permanente presso il Consiglio d’Europa e direttore centrale alla Farnesina per le questioni globali e i processi G8/G20