Skip to main content

Da Gronchi a Ciampi, il Quirinale visto dagli Usa. Scrive La Palombara

Di Joseph La Palombara

Gronchi e quella cravatta in Michigan, Saragat e i bisticci con Nenni, Pertini e l’ombra di Maccanico. Joseph La Palombara, politologo americano dell’Università di Yale, racconta i “suoi” presidenti della Repubblica. Uno sguardo nel Palazzo del Quirinale, visto dagli Usa

Un summit contro i germi dell'autoritarismo tecnologico

Di Lauren Speranza

Alla base della competizione tra Usa e Cina c’è un concetto-chiave: chiunque riesca a dominare tecnologicamente sull’altro potrà impostare gli standard per costruire e gestire le tecnologie stesse. L’intervento di Lauren Speranza, direttrice del Transatlantic defense and security program presso il Center for european policy analysis (Cepa)

La risposta alla cultura "woke" arriverà dall'Europa? L'esempio francese

Di Andrea Zanini

La cultura del pensiero correttissimo dilaga negli Stati Uniti e rende i campus luoghi di censura e ipersensibilità. In Europa la situazione è un po’ diversa. Per ora. I francesi, che più di altri hanno un forte senso del loro ruolo nella storia dell’Occidente, hanno cominciato a prendere le contromisure, scrive Andrea Zanini, giornalista, consulente ed esperto di comunicazione

Sì a un partito di ispirazione cristiana, ma senza parlare di "centro"

Di Giancarlo Chiapello

“Un partito di ispirazione cristiana, guidato da laici capaci, non dispiacerebbe”. Queste le parole di mons. Nunzio Galantino. Non ha usato la parola “centro”, seguendo la linea definita dalla tradizione migliore del cattolicesimo italiano che attinge proprio alla Dottrina Sociale della Chiesa. La riflessione di Giancarlo Chiapello, politico e saggista, tra i fondatori nel 2004 e segretario organizzativo del movimento laico di ispirazione cristiana Italia Popolare

È partito il “superciclo” delle materie prime? Il libro di Torlizzi

Di Gianclaudio Torlizzi

Nel volume “Materia rara” (Guerini e associati), Gianclaudio Torlizzi, fondatore di T-Commodity, si interroga sugli effetti della pandemia e del green deal sul mercato delle materie prime evidenziando un elemento di rottura destinato a mutare nel profondo il paradigma dell’economia mondiale

Nuove dinamiche in Medio Oriente, l’Italia non resti spettatrice

Di Pietro Baldelli

Abu Dhabi rappresenta una variabile sempre più influente dell’equazione strategica dell’Italia e, più in generale, degli equilibri regionali. L’analisi di Pietro Baldelli, PhD candidate presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli studi di Perugia, e ricercatore presso il Centro Studi Geopolitica.info

Chiaroscuro Quirinale. Luci e ombre del trattato secondo Castiglioni (Iai)

Di Federico Castiglioni

Il Trattato del Quirinale firmato a Roma la scorsa settimana presenta luci e ombre. Aggiungere la Germania al tavolo italo-francese può dare garanzie e avviare un nuovo motore europeo. L’analisi di Federico Castiglioni, ricercatore dell’Istituto Affari Internazionali

Formiche e Decode39 al fianco del Med, l'evento Farnesina-Ispi

Racconteremo con approfondimenti in italiano, arabo e inglese, questo importante momento di confronto fra istituzioni e stakeholder di Mediterraneo, Nord Africa e Medio Oriente dedicato al futuro della regione

Italy is simply extraordinary: beIT. La campagna di promozione del Made in Italy di Maeci e Ice

Questa mattina alla Farnesina alla presenza del ministro Luigi Di Maio è stata presentata la campagna straordinaria di promozione del Made in Italy

Ora un patto per Libia e Sahel. Gli scenari di Sanguini

Di Armando Sanguini

Il Trattato del Quirinale tra Francia e Italia può e deve esplicitare i suoi effetti anche sulla fruibilità dell’intero mar Mediterraneo, dalla Libia al Sahel fino alle tensioni israelo-palestinesi. L’analisi dell’ambasciatore Armando Sanguini, Senior Advisor Ispi

×

Iscriviti alla newsletter