Pubblichiamo il saluto istituzionale di Giorgio Mulè, sottosegretario di Stato alla Difesa, in occasione dell’avvicendamento alla guida del Centro alti studi per la Difesa
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
E=mc2, la nuova formula per l'economia
Nasce il progetto “E=mc2 – Una nuova formula per l’economia”, un ciclo di incontri ideati e realizzati da Boehringer Ingelheim e Formiche. Nella rilettura della famosa equazione di Einstein, la “E” rappresenta l’Economia, “M” la Missione (anche titolo del Pnrr) e “C” la Comunità. L’articolo di Morena Sangiovanni e Flavia Giacobbe
Basta differenze tra tipologie di reddito, il governo lavori su equità fiscale
Se l’equità è la base su cui costruire il nuovo sistema fiscale italiano, il governo ha davvero un grande lavoro da fare. Il commento di Alessandro Mastrocinque, presidente di CAF-Cia, il sistema dei Centri di assistenza fiscale di Cia agricoltori italiani
Mare Nostrum, cosa cambia con la ZEE italiana. Scrive Di Stasio (M5S)
Il nostro Paese, grazie anche all’istituzione delle Zee, ha oggi un asset forte per la negoziazione dei confini marittimi con i propri Stati contigui e frontisti. L’intervento di Iolanda Di Stasio, deputata del Movimento Cinque Stelle
Strategie e azioni per la creazione di valore nel settore aereo
Lo sviluppo delle infrastrutture aeroportuali rappresenta un fattore strategico per il rilancio del potenziale unico del sistema Paese in Europa e nel mondo. I principali temi del web talk di Task Force Italia che giovedì 24 giugno alle ore 18:00 ospiterà Francesca Isgrò, presidente di Enav e Nazareno Ventola, ceo dell’aeroporto G. Marconi di Bologna anticipati a Formiche.net da Patrizia Giangualano, Sustainability and Governance advisor
L'Ue ha mantenuto la promessa, ora Roma mantenga la sua. L'analisi di Caroli
Dovrebbe essere chiaro a tutti, compresi coloro che per tattica politica o prevenzione ideologica potrebbero essere tentati di remare contro, che non possiamo permetterci di non attuare al meglio il Piano di rilancio sugellato (e non imposto) dalla Commissione. E c’è solo un modo per farlo, attuare le riforme. L’analisi di Matteo Caroli, professore di economia e gestione delle imprese internazionali alla Luiss
Gli iscritti, i vertici, il metodo. Tutti i segreti del Partito comunista cinese
Ospite del primo seminario della quindicesima edizione della TOChina Summer School, Patricia Thornton (Oxford) spiega cosa (non) ha capito l’Occidente del Partito comunista cinese (Pcc). Dagli iscritti ai rapporti con le ong fino all’ideologia, guida alla macchina che comanda un popolo di un miliardo e mezzo di abitanti
Davide e Golia. Così un'agenzia cyber italiana ha pizzicato un colosso cinese
Una piccola agenzia cyber italiana può scoprire le falle di sicurezza di un colosso tech cinese? Sì, lo ha fatto Swascan (controllata dal gruppo Tinexta), che ha portato a galla almeno tre vulnerabilità critiche nei prodotti digitali di Lenovo, gigante da 50 miliardi di fatturato annui. Il commento di Andrea Vento, founding partner e ceo Vento&Associati
Cambiamo i limiti alle antenne o sprecheremo 11 miliardi. Scrive Hedberg (WindTre)
L’Italia anni fa fissò a un decimo (o un centesimo) le emissioni elettromagnetiche rispetto ai parametri europei, costringendo gli operatori a installare molte più antenne. Per Jeffrey Hedberg, amministratore delegato di Wind Tre, è il momento giusto per una riforma, o potremmo perdere un quarto dei 44,5 miliardi stanziati dal Pnrr
Task Force Italia, Web Talk con Virginia Raggi
Un piano di investimenti strutturali è fondamentale per lo sviluppo di una visione strategica di Roma per rilanciare l’Italia nel quadro delle grandi capitali europee. Nuovo appuntamento con il web talk di Task Force Italia “Rilanciare il potenziale dell’Italia” che lunedì 28 giugno alle 11:30 ospiterà il sindaco di Roma Virginia Raggi