Skip to main content

Non solo cash. Il piano di Xi per prendersi l'Africa

Di Vas Shenoy

Con la formazione del Quad, la Cina inizia a sentirsi sotto pressione nell’area dell’Indo-Pacifico. Per questo sta iniziando ad aumentare le proprie attività in Africa, specialmente nell’Est. Non solo cash, ma anche tecnologia e cooperazione militare. L’analisi di Vas Shenoy

Task Force Italia, Web Talk con ​Aurelio Regina

​La trasformazione tecnologica e la transizione verde sono i pilastri della crescita economica e del rilancio del potenziale unico dell’Italia. Nuovo appuntamento con il web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” che giovedì 9 settembre alle ore 17:00 ospiterà Aurelio Regina, partner di Egon Zehnder International, presidente di Sisal Group Spa e di Fondazione Musica per Roma nel corso di un’intervista con Valerio De Luca, presidente di Task Force Italia

Riecco Trump. Un video svela la corsa al 2024

Di Lorenzo Santucci

È tornato o no? Un video della campagna “Save America” di Donald Trump mette nel mirino il presidente Joe Biden e il ritiro Usa dall’Afghanistan. C’è aria di campagna elettorale. Il Tycoon è pronto a correre per il 2024?

Il mondo guarda Kabul e si è dimenticato del Libano? Il racconto da Beirut

Di Elisa Gestri

L’opinione pubblica mondiale è al momento concentrata sulle vicende afgane, ma la situazione del Libano sembra essere peggiorata nel giro di pochi giorni. La cronaca e le foto da Beirut di Elisa Gestri

Nvidia-Arm, così l'Ue può scendere in campo. L'analisi di Bassan

Di Fabio Bassan

Un’azione europea di fronte all’acquisizione di Arm da parte di Nvidia potrebbe essere legittima e anzi auspicabile. In ballo c’è il futuro dell’Internet of things e dell’autonomia tech Ue. L’analisi di Fabio Bassan, professore di Diritto internazionale dell’Economia all’Università di Roma Tre

Quando Civiltà Cattolica ha evidenziato gli stereotipi sui farisei

Di Roberto Saliba

Alla luce degli ultimi fraintendimenti per le parole di papa Francesco, è interessante rileggere un saggio della rivista dei gesuiti a firma di padre Pino Di Luccio e Massimo Grilli, “Gesù e i farisei. Al di là degli stereotipi”, pubblicato nel 2019. Un contributo al reciproco rispetto, oltre che alla conoscenza e all’archiviazione dei luoghi comuni

Cosa non va nel dialogo tra cristiani ed ebrei

Di Vittorio Robiati Bendaud

Il papa in due occasioni ha citato la Lettera ai Galati, testo che crea grande tensione tra cristiani ed ebrei. Vittorio Robiati Bendaud, coordinatore del Tribunale rabbinico del Centro-Nord Italia, ricorda che esiste un testo importante, purtroppo spesso ignorato, che propone un approccio corretto tra le due religioni

Minerali rari e non solo. Se la Cina valuta di mandare l’esercito in Afghanistan

Di Fabrizio Minniti

Visto il forte interesse politico e il potenziale economico afgano, non è da escludere che Pechino si accordi con i talebani per una presenza militare deputata alla sola tutela degli investimenti effettuati nel Paese. L’analisi di Fabrizio Minniti, già consigliere politico del vicecomandante della missione Nato Resolute Support in Afghanistan

Ora un New Deal fra Biden e Draghi. Scrive La Palombara

Di Joseph La Palombara

Dopo il caos e gli errori in Afghanistan, gli Stati Uniti cercano sponde in Europa. Difficile trovarle a Londra o Berlino. Ma con Draghi Biden può trovare un’intesa di ferro, a partire dalla vera sfida: l’economia post Covid. L’editoriale di Joseph La Palombara, professore emerito di Scienza Politica all’Università di Yale

L'ultimo treno (liberale) per Berlusconi. Il corsivo di Cicchitto

Di Fabrizio Cicchitto

Per vent’anni è andato dritto per la sua strada. Poi è iniziato lo zig zag fra dem e sovranisti. Ora Silvio Berlusconi può riscattarsi accantonando una pessima idea: la federazione con la Lega. Il commento di Fabrizio Cicchitto

×

Iscriviti alla newsletter