Occorre con urgenza trasformare il nostro sistema di politiche familiari asfittico e carente in un capolavoro di sostegni alla natalità. Gianluigi De Palo, presidente nazionale del Forum delle associazioni familiari, anticipa a Formiche.net i temi sul tavolo della prima edizione degli Stati generali della natalità con Papa Francesco e Draghi
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Task Force Italia, Web Talk con Michele Crisci
La mobilità sostenibile e l’innovazione nel settore automotive rappresentano i fattori abilitanti la creazione di valore dell’intera filiera e un’importante leva per il rilancio del potenziale unico dell’Italia. Nuovo appuntamento del web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” che giovedì 20 maggio alle 18 ospiterà Michele Crisci, presidente e ceo di Volvo Car Italia e presidente Unrae
Perché dico no alla proposta di Biden sui vaccini. Scrive Gancia (Lega)
La proposta di Biden di sospendere in maniera eccezionale i brevetti sui vaccini non mi convince per due ragioni, ecco quali. L’opinione di Gianna Gancia, eurodeputata della Lega
Politiche attive e istruzione per dare un futuro al lavoro
La riforma del Reddito di cittadinanza e l’attuazione delle misure previste dal Pnrr nell’ambito di Next Generation Eu ci forniscono l’opportunità di incidere profondamente sulle politiche attive e sull’istruzione e la formazione. Un’opportunità che non dobbiamo sprecare. L’intervento di Rosario Rasizza, presidente Assosomm (Associazione Italiana delle Agenzie per il Lavoro)
Virologi pop. Chi è il più amato tra gli scienziati? Social, statistiche e litigi
Andrea Crisanti, Roberto Burioni, Massimo Galli e Matteo Bassetti sono i “Fab4” del Covid-19. Domenico Giordano di Arcadia ha analizzato la loro presenza sui social, l’umore (non esaltante) degli utenti quando si parla di loro e il dominio di Galli sui 64 milioni di menzioni. Con una lezione: quando si entra nel mondo dello spettacolo, non valgono le regole della scienza
Le liti nel M5S sono la fine della politica affidata al web. Una proposta
Il Parlamento dovrebbe varare finalmente una legge sui partiti politici: fatta di principi, regole, indirizzi e forme di controllo in grado di garantire un contesto più trasparente e responsabile all’azione politica di rilievo pubblicistico. Perché una democrazia senza partiti è come un liberalismo senza libertà. Il commento di Tommaso Edoardo Frosini, professore di Diritto costituzionale all’università Suor Orsola Benincasa
America is back. L'ordine liberale? Live su Formiche
Lunedì 10 maggio, alle 15.00 in diretta sulla pagina Facebook di Formiche, la presentazione del nuovo libro di Gabriele Natalizia “Renderli simili o inoffensivi” (Carocci) con Monica Maggioni, giornalista Rai1, già presidente Rai; Alberto Simoni, capo della Redazione Esteri de La Stampa; modera Flavia Giacobbe, direttore rivista Formiche
Perché Usa e Uk escono più forti dall’incontro G7
Far fronte comune tra le società democratiche, contrastando le minacce che potrebbero venire da attori esterni. Ecco l’agenda britannica per il G7 (che piace a Washington). Scrive Giangiacomo Calovini (Geopolitica.info)
Perché tra Biden e Merkel ha ragione lei. Parola dell'avv. Cerulli Irelli
Il dibattito sui brevetti dei vaccini non va letto come l’ennesimo esempio della contrapposizione pro o contro la tutela brevettuale, bensì come il tentativo di garantire, nel medio-lungo termine, l’approvvigionamento globale di vaccini. È da chiedersi se la sospensione dei brevetti sia la strada giusta e non invece una soluzione semplicistica, e forse sbagliata, al problema della scarsità di dosi. L’analisi di Vittorio Cerulli Irelli, socio dello studio Trevisan&Cuonzo
Le luci e le ombre del whistleblowing
Un webinar fa il punto sulle modifiche alla norma, entrate in vigore ormai da oltre tre anni, e sul difficile equilibrio tra contrasto alla corruzione, segretezza e necessità di verifica delle denunce