Skip to main content

Perché serve una commissione d’inchiesta sul Covid. Scrive Formentini (Lega)

Di Paolo Formentini

Con Baldanti, Ciccozzi e Galli questa settimana alla Camera riprendono le audizioni per istituire una commissione sull’origine del Covid-19 e sulle misure di Oms e Stati. L’intervento di Paolo Formentini, deputato della Lega, vicepresidente della commissione Esteri alla Camera e vicepresidente della Delegazione parlamentare presso l’assemblea parlamentare della Nato

Non solo Boeing/Airbus. Dall'acciaio al tech, i temi su cui Usa e Ue cercano la pace

Di Matteo Mazziotti di Celso

Era dal 2014 che non si teneva un summit tra il presidente degli Stati Uniti e i vertici dell’Unione Europea. Il risultato più rilevante è stato la sospensione della disputa tra i giganti dell’aviazione. Ora sul tavolo ci sono l’acciaio, la cooperazione tecnologica, la transizione verde e la tassazione internazionale. Tutto in chiave di ostilità verso Pechino,  scrive Matteo Mazziotti di Celso su Geopolitica.info

Italia e Spagna: l’alleanza motrice euro-mediterranea

Di Teresa Coratella

Il contesto pandemico costituisce oggi quel motore di spinta e azione di cui Roma e Madrid si stanno rendendo protagoniste. Entrambi i Paesi sembrano aver trovato nella politica estera il bacino per un’azione e spirito d’iniziativa proattiva finalizzato al sostegno di un’azione europea più solida. Il commento di Teresa Coratella, program manager, Ecfr Roma

Task Force Italia, Web Talk con Francesca Isgrò e Nazareno Ventola

Lo sviluppo delle infrastrutture aeroportuali rappresenta un fattore strategico per il rilancio del potenziale unico del sistema Paese in Europa e nel mondo. Nuovo appuntamento del web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” che giovedì 24 giugno alle ore 18:00 ospiterà Francesca Isgrò, presidente di Enav e Nazareno Ventola ceo Aeroporto G. Marconi di Bologna

Il nuovo vescovo di Hong Kong e il ponte tra Vaticano e cattolici cinesi

Di Alessandro Sansoni

La prudenza e la flessibilità del gesuita Stephen Chow Sau-yan hanno indotto alcuni commentatori a ritenere la sua nomina frutto di tatticismo ed equilibrismo. È un’interpretazione riduttiva, come testimonia l’intervento diretto del papa. Il commento di Alessandro Sansoni

Sostenibilità e finanza sempre più integrate. Il nuovo Integrated Reporting di Enel

Di Angelo Scipioni e Giulia Genuardi

Il nuovo strumento per raccontare la capacità del gruppo Enel di generare valore sostenibile per tutti nel breve, medio e lungo periodo attraverso l’unione di informazioni finanziarie e non finanziare. L’analisi di Angelo Scipioni, head of administration e Giulia Genuardi, head of Sustainability planning and performance management & human rights

Task Force Italia, Web Talk con Roger Abravanel

La formazione di una nuova classe dirigente basata sul merito e su competenze multidisciplinari rappresenta il fattore determinante per la trasformazione economica e sociale in grado di rilanciare il potenziale unico dell’Italia. Nuovo appuntamento del web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” che venerdì 18 giugno ospiterà Roger Abravanel, director emeritus McKinsey, advisor e saggista

Giustizia civile e penale. Le pagelle del prof. Corbino al governo

Di Alessandro Corbino

È noto che l’attuale governo è impegnato in un’opera di revisione degli ordinamenti giudiziari. Sia in materia civile sia criminale. Ma la crisi della giustizia viene in Italia da molto lontano e non sarà facile arginare né gli effetti di manifesta disfunzione (lentezza e incertezza della decisione su tutti) né le cause di crescente sfiducia dei singoli verso un esercizio disinteressato della stessa. L’analisi di Alessandro Corbino, già professore ordinario di Diritto romano all’Università di Catania

Tra calcio&geopolitica. Postiglione indaga il rapporto fra Stati e sport

Di Rino Moretti

La recente querelle sulla super Lega ha acceso i riflettori sulla dimensione geopolitica del pallone. A illuminare ulteriormente questi aspetti contribuisce il recente libro Calcio&geopolitica di Alessio Postiglione, Valerio Mancini e Narcis Pallarès

Serve davvero una green Constitution? No, secondo Frosini

Di Tommaso Edoardo Frosini

La proposta di inserire l’ambiente all’art. 9 della Costituzione, nonostante sia già presente all’art. 117 come competenza esclusiva dello Stato. L’opinione (contraria) del costituzionalista Tommaso Edoardo Frosini, ordinario all’Università Suor Orsola Benincasa

×

Iscriviti alla newsletter