Skip to main content
Franco Marini

Il coraggio e la trasparenza di Franco Marini nel libro di Merlo

Di Giorgio Merlo

Pubblichiamo un estratto da “Franco Marini il Popolare” (Edizioni Lavoro), scritto da Giorgio Merlo, giornalista ed ex parlamentare. La democrazia, l’antifascismo, il valore della dignità del lavoro, la centralità della persona umana e l’unità del paese: questi sono stati i principali ideali interpretati, vissuti e declinati da Marini

Euro-fuga a 5 Stelle. Il Ppe guadagna una grillina. Ma non solo lei...

Di Angela Casne

Mercoledì il gruppo Ppe al Parlamento europeo voterà l’ingresso della ex deputata 5 Stelle Isabella Adinolfi. Oltre a lei, arriva l’ex leghista Andrea Caroppo. Nei corridoi di Bruxelles però si vocifera che ci sono altri deputati del Movimento che guardano con interesse al Ppe

Fake news sull’immigrazione e reputazione nazionale. Il caso Italia

Di Antonino Vaccaro

Come percepiscono gli altri Paesi l’Italia rispetto al fenomeno dell’immigrazione? Percezione e fatti nell’analisi del prof. Antonino Vaccaro, direttore del Center for Business in Society presso lo Iese Business School, membro del comitato scientifico e presidente della commissione per l’internazionalizzazione della Società Italiana di Intelligence

Il divorzio Casaleggio-M5S? Non solo un problema di soldi. L'analisi di De Masi

Di Domenico De Masi

Le posizioni tra il presidente dell’Associazione Rousseau e l’ex presidente del Consiglio sono inconciliabili perché non riguardano i soldi ma le idee. Casaleggio pensa a Rousseau in partnership paritetica con il Movimento; Conte pensa a Rousseau come un service subalterno al neo-Movimento. L’analisi di Domenico De Masi

Dopo il Leaders Summit. Incontro con D. Thorne, consigliere di Kerry

David Thorne, senior advisor dell’inviato speciale per il clima John Kerry e già ambasciatore degli Stati Uniti in Italia parteciperà al Live Talk di Formiche.net con Silvia Francescon, senior policy advisor di Hyphen e sherpa G20; Francesco La Camera, direttore generale di Irena; Nicola Monti, amministratore delegato di Edison. Modererà l’incontro Gabriele Carrer

Se la cyber-security è uno sport di squadra, serve un campione nazionale

Di Marco Braccioli

La cyber-security è uno sport di squadra che necessita di collaborazione e interdipendenza, interna ed estera, mentre la missione dell’Intelligence è salvaguardare strettamente e in prima battuta gli interessi nazionali. Forse, è arrivato il momento che il Dipartimento che è stato il cuore della cyber-security italiana faccia ora crescere la pianta da sola. Leonardo invece dovrebbe essere il regista naturale. L’analisi di Marco Braccioli, co-direttore Cybersec della Fondazione Icsa

Oltre le linee rosse. Cosa (non) ha detto Putin a Mosca. La versione di Baggiani

Di Gregorio Baggiani

Una captatio benevolentiae per la popolazione russa, stremata da virus e crisi economica, e un messaggio a Europa e Usa: non superate la linea rossa. Ma sull’Ucraina e il Nord Stream il silenzio. Il discorso di Putin a Mosca letto da Gregorio Baggiani, analista della Nato Defence College Foundation

Usa e Cina destinate alla guerra? No, ma… Il libro di Dian (UniBo)

Di Matteo Dian

Per gentile concessione dell’editore Il Mulino, pubblichiamo un estratto del volume “La Cina, gli Stati Uniti e il futuro dell’ordine internazionale” di Matteo Dian (Università di Bologna)

I miei dubbi sull’accordo Ue con la Cina. Scrive il sen. Malan (FI)

Di Lucio Malan

La commissione Esteri del Senato ha iniziato una serie di audizioni sull’accordo sugli investimenti Ue-Cina. Lucio Malan, esponente di Forza Italia e co-presidente dell’Alleanza Inter-Parlamentare sulla Cina (Ipac), spiega i suoi dubbi

Sfide geopolitiche nel Mediterraneo. Il dibattito di Irini

Mercoledì 28 aprile, riparte il percorso verso “Shade Med 2021”, la conferenza annuale organizzata dall’operazione Irini. In diretta web, il dibattito “The European Common Security and Defence Policy in Libya”, con Alessia Melcangi, Pascal Ausseur, Tarek Megerisi, e Fabio Agostini

×

Iscriviti alla newsletter