Una scaletta fitta di incontri, celebrazioni, vertici. Il viaggio di Luigi Di Maio a Washington DC avrà eccome un impatto politico (positivo) sulle relazioni bilaterali. E ha la benedizione di Mattarella. L’analisi di Alessandro Savini ed Elisa Maria Brusca (Geopolitica.info)
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
La strada per ripensare la cybersecurity nazionale. Scrive il prof. Colajanni
Nella futura architettura cyber nazionale un ruolo strategico fondamentale spetta alla formazione perché il livello cyber del Paese non maturerà per decreto. Le università hanno dimostrato di essere disponibili, ma non è sufficiente. L’analisi del professor Michele Colajanni (Università di Bologna)
L'ospedale del futuro? Casa nostra. Scrive Chiorazzo
Il fondatore della cooperativa Auxilium, tra i leader dell’assistenza domiciliare integrata in Italia, spiega perché l’Adi è entrata prepotentemente nei programmi del governo. Chiorazzo indica come mettere a frutto il Recovery Plan e gli errori da non ripetere, tra i quali la concorrenza tra i vari livelli di assistenza
Abolire il tribunale militare? Ampliamone i poteri. Leotta (AMMI) risponde a Capaldo
Giuseppe Leotta, Presidente dell’AMMI (Associazione nazionale dei magistrati militari) risponde all’articolo di Giancarlo Capaldo pubblicato da Formiche.net. Abolire la giurisdizione militare in tempo di pace? Meglio ampliarne le competenze così da aggiornare il codice (che risale al 1941) per armonizzare la materia e alleviare il carico della giustizia ordinaria. La discussione, anche con la politica, è aperta
Vaccini, la debolezza europea e la forza della farmaceutica italiana
Il ritardo dell’Ue nelle campagne vaccinali ha costretto alcuni paesi a comportamenti individuali, come il blocco delle esportazioni e la spinta ad una produzione nazionale, come nel caso dell’Italia con il nuovo governo Draghi. E meno male che possediamo un ottimo settore farmaceutico, scrivono Domenico Mastrolitto, Direttore Generale Campus Bio-Medico SpA, e Giovanni Scanagatta, Docente di Politica economica e monetaria, Università di Roma “La Sapienza”
Copasir, perché la guida spetta all’opposizione. Il commento di Paganini e Morelli
Per legge la presidenza del comitato spetta ad un rappresentante dell’opposizione. Il presidente in carica è un rappresentante della Lega, che adesso è al governo. Ecco una via d’uscita dallo stallo. Il commento di Pietro Paganini e Raffaello Morelli (Competere)
Task Force Italia, Web Talk con Giovanni Floris
I media rappresentano un acceleratore della fiducia e di una coscienza critica collettiva come fattori irrinunciabili per il rilancio dell’Italia. Nuovo appuntamento del web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia”, organizzato da Task Force Italia, che ospiterà Giovanni Floris, giornalista e conduttore DiMartedì
Biden come Trump. Gli Usa non mollano Taiwan, anzi!
Il rischio di un’invasione da parte di Pechino è innegabile ma l’amministrazione Biden ha già messo in chiaro che il suo supporto per Taiwan rimane “solido come una roccia”. L’analisi di Ludovica Meacci, già Yenching Scholar all’Università di Pechino
Biot è un traditore. Ma ha ancora senso la procura militare? Scrive G. Capaldo
Nel caso Biot sono entrati in gioco Aisi, Ros, Stato maggiore della Difesa, la Procura e il Tribunale di Roma, ministero degli Esteri e pure la Procura militare. Giancarlo Capaldo, ex procuratore aggiunto a Roma e responsabile del pool antiterrorismo, riflette sull’opportunità di mantenere la giustizia militare in tempo di pace, davanti al rischio di conflitti di giurisdizione
Ecco le linee guida Ue contro terrorismo e criminalità organizzata transnazionale
Il Comitato antiterrorismo del Consiglio d’Europa ha adottato un documento per armonizzare gli sforzi degli Stati nella prevenzione e nel contrasto del terrorismo