Skip to main content

Come arginare il delirio di onnipotenza di TikTok. La soluzione del prof. Gambino

Di Alberto Gambino

Il social network bloccato dal Garante della privacy ha promesso di verificare l’età degli utenti usando l’intelligenza artificiale. Per ora permette a tutti di barare sui propri dati anagrafici. Ma una soluzione c’è, e la spiega il professor Alberto Gambino, presidente dell’Italian Academy of the Internet Code e prorettore vicario dell’Università Europea di Roma

Più salvezza che unità nazionale. Il governo Draghi visto dall’estero

Di Marco Vicenzino

Dopo aver salvato l’euro, Draghi è chiamato a formare un governo che non sia soltanto di unità nazionale ma anche di salvezza dalla peggior crisi economica dal dopoguerra. L’analisi di Marco Vicenzino, direttore del Global Strategy Project

L'agenda di oggi, venerdì 12 febbraio

Di Giuliano Maddaluno

A partire dalla possibilità che Mario Draghi salga al Colle per sciogliere la riserva fino al live talk di Formiche su come sarà il ministero italiano per la transizione ecologica, ecco gli eventi di venerdì 12 febbraio

Rousseau dice sì a Draghi, ma la scissione grillina non è esclusa. Che succede ora

Di Giuliano Maddaluno

Nella votazione on line degli iscritti al Movimento 5 Stelle ha vinto il sì a Draghi e al superministero della transizione ecologica richiesto da Grillo. Ma i sì sono stati 44.177, pari al 59,3%, i no 30.360, pari al 40,7%

Draghi attende Rousseau, intanto pensa ai ministri

Di Carlo Agnoli

La certificazione del voto grillino si avrà dopo le 19 di oggi ed è quindi improbabile che il presidente del Consiglio incaricato salga questa sera al Quirinale da Sergio Mattarella per sciogliere la riserva. Eppure la politica nazionale tutta attende i risultati della consultazione pentastellata per mettere ufficialmente la parola fine a questa crisi. I dubbi sul calendario

Come sarà il ministero italiano per la transizione ecologica - Live talk di Formiche

Il 12 febbraio 2021 dalle ore 12.30 alle ore 13.30 Formiche organizza il live talk “Come sarà il ministero italiano per la transizione ecologica”. Partecipano: Gianluca Galletti, Presidente Nazionale UCID, già ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Edo Ronchi, presidente Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile Francesca Santolini, giornalista ambientale Modera Giorgio Rutelli, direttore Formiche.net L’evento verrà…

Stato, robot e lavoro. Cosa può (e deve) fare il governo

Di Giacomo Bandini

L’Italia è tra i primi Paesi al mondo per robotizzazione della produzione industriale. Tuttavia rimangono forti carenze sul piano della forza lavoro e dell’educazione pubblica. Il ruolo dello Stato può essere importante nel riequilibrare questo gap, senza sovrapporsi ai privati. Può il governo Draghi lavorare in questa direzione? L’idea di Giacomo Bandini, Competere

Io speriamo che me la Draghi. La comunicazione del governo contro il conflitto sociale

Di Arije Antinori

Massima attenzione agli effetti del rapido mutamento degli assetti parlamentari, determinato in particolare dal repentino capovolgersi del populismo e dal cogente rivolgimento dell’antipopulismo. Alla velocità di inversione dei partiti, non corrisponde necessariamente il medesimo allineamento dell’elettorato. L’analisi di Arije Antinori, professore di Criminologia e Sociologia della Devianza alla Sapienza di Roma

L’America del clima passa per Roma, è il momento di agire

Di Marco Margheri

Le politiche energetiche e climatiche sono tra le priorità centrali della nuova amministrazione americana e questo costituisce, oltre che un’ancora di salvezza per gli obiettivi dell’Accordo di Parigi, anche un’opportunità strategica per l’Europa, in cui il nostro Paese può giocare (se vuole) un ruolo importante. Il commento di Marco Margheri, presidente di Wec Italia, head of Us relations Eni

L’Ungheria di Orban chiude l’ultima radio indipendente, non possiamo tollerarlo. Scrive Sensi (Pd)

Di Filippo Sensi

La voce di KlubRadio è la voce dell’indipendenza di tutta l’Europa che si riconosce nei principi e nei valori dell’Unione. Il suo simbolo è una zebra, bianco o nero: sulla democrazia e la libertà si sta da una parte o dall’altra. L’appello del deputato Pd Filippo Sensi alla maggioranza che si sta formando

×

Iscriviti alla newsletter