Formiche sarà in diretta con il web talk “Europa e Stati Uniti, come cambia il clima. L’era Biden e gli accordi di Parigi, quali scenari per la lotta ai cambiamenti climatici?”. Giovedì 21 gennaio p.v. dalle 18:00 alle 19:00 (IT). L’evento sarà live su Formiche.net, sulla pagine Facebook e LinkedIn di Formiche e sulla pagina Facebook del Centro Studi…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Come rilanciare il potenziale dell’Italia. I semi del futuro secondo Andrea Gumina
Domani nuovo appuntamento di Task Force Italia con ospite l’ambasciatore Giampiero Massolo. I temi del dibattito anticipati a Formiche.net da Andrea Gumina, consigliere del ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale e componente dell’Ufficio Sherpa G7/G20 di Palazzo Chigi e presidente dell’Associazione Amerigo
Il pianeta del futuro? Ecco le prossime sfide dello sviluppo sostenibile
La nostra salute e quella della Terra. Le azioni individuali non possono risolvere i mali globali. Ognuno però può fare la sua parte per ridurre i problemi ambientali e cercare nuove soluzioni a vecchi problemi. Dalla gestione dei nostri appartamenti, alla spesa, alla cura del quartiere e alle iniziative di promozione di temi trasversali e utili per la comunità. L’analisi di Roberto Sciarrone, Unitelma Sapienza
La Cina, gli accademici e l’autocensura. Scrive il prof. Scarpari
Pubblichiamo ampi stralci dell’articolo “All’ombra dell’anaconda. Considerazioni sinologiche” pubblicato su “Sinosfere”. L’autore è il professor Maurizio Scarpari, che ha insegnato lingua cinese classica dal 1977 al 2011 presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia
I veri "costruttori". 74 anni fa tornava in Italia la missione del Piano Marshall. Scrive Crolla
Il 17 gennaio 1947 tornava a Roma da Washington la missione guidata da Alcide De Gasperi, dopo due settimane di incontri con il presidente Truman e il segretario di Stato Byrnes. Un Recovery Plan che ha aiutato a ricostruire questo paese. La testimonianza di Simone Crolla, Managing Director dell’American Chamber of Commerce in Italy
Cancellare Trump in dieci giorni. Il blitz di Biden punto per punto
Il Transition Team di Biden ha reso noti gli altri atti urgenti che serviranno a ribaltare alcune delle scelte più controverse dell’amministrazione Trump. Anche il presidente uscente firmò molti ordini esecutivi nei primi giorni di mandato, ma alcuni furono impugnati e respinti in tribunale. Per Ron Klein, Biden non rischia la stessa fine perché…
Vi racconto il mio amico Sciascia. Il ricordo di Lorenzo Mondo
Dagli inizi nella sua Racalmuto agli altari della letteratura italiana, Lorenzo Mondo, già vicedirettore e critico letterario de La Stampa, a cent’anni dalla nascita racconta il suo amico Leonardo Sciascia, “genio eretico”
La nuova stagione di ''Succession'' è pronta: James Murdoch all'attacco del padre e del fratello
Uscito dall’impero di famiglia, James Murdoch sostiene che la democrazia americana è in pericolo, e punta il dito sui media che sostengono Trump. Tra questi ovviamente c’è Fox News, la rete preferita del padre, guidata oggi dal fratello Lachlan. Storia di un erede e delle liti che hanno polverizzato uno dei clan più potenti nel mondo anglosassone
Ripartire sì, ma con un piano per la stabilità. Il commento di Ancorotti (Cosmetica Italia)
Se la ripartenza è l’obiettivo principale di tutti i settori del nostro Paese è importante che questa sia seguita da un piano governativo che possa portare ad una certa stabilità. La pandemia di coronavirus ha portato con sé una serie di cambiamenti che rappresentano delle sfide per le quali gli imprenditori necessitano di condizioni sicure per sfruttarle al meglio. L’analisi di Renato Ancorotti, presidente di Cosmetica Italia
La silver economy può essere il motore della crescita italiana e di nuovi lavori
Tutte le sfide legate alle nuove tecnologie soprattutto in ambito lavorativo e di soddisfazione delle nuove necessità come ad esempio quella, immediata, legata alla medicina a distanza. Un insieme di iniziative che nel futuro possono rappresentare business crescenti e dare vita a nuove tipologie di lavoro. Il commento di Gabriele Fava, avvocato giuslavorista e componente del Consiglio di presidenza della Corte dei Conti