La vera censura non è Twitter che oscura il potere, ma il potere che oscura Twitter. Succede nella Cina di Xi Jinping, tutti i giorni. Qualcuno se ne è accorto? Il corsivo di Edward Lucas, vicepresidente del Center for European Policy Analysis, firma dell’Economist e del Times
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Internet, la frontiera del quantum e la sicurezza nazionale. L'analisi di Giordano
L’esperimento illustrato nell’articolo del 4 dicembre è un nuovo, sicuro e notevole passo verso la creazione di un Internet quantistico, le cui potenzialità in termini di comunicazione e scambio d’informazioni dovrebbero ormai apparire intuitivamente evidenti. L’analisi di Daniela Giordano, CCSIRS UniFi
Cloud sicuri in Italia grazie all'intesa tra Aruba e Leonardo. La scheda video di Rosario Cerra
Cloud sicuri in Italia grazie all'intesa tra Aruba e Leonardo. La scheda video di Rosario Cerra [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Q7eqMLIuWnk[/embedyt] Aruba e Leonardo insieme per la creazione di soluzioni #cloud sicuri e affidabili a favore della crescita economica e della difesa degli interessi nazionali. Secondo Rosario Cerra, Centro Economia Digitale, è necessario che la nuova partnership tra le due aziende italiane sia…
Così l'Ue ha spalancato le porte al Dragone cinese. Scrive Bonfrisco (Lega)
Il Cai apre le porte dorate della Cina agli investitori europei e offre nuove regole commerciali di ingaggio, trasparenti ed eque solo sulla carta, ma in cambio concede al governo di Pechino il primo tassello per il riconoscimento dello status di “economia di mercato” e un miglior posizionamento all’interno dell’Occidente. L’intervento dell’europarlamentare Cinzia Bonfrisco
I social network e la censura politica: incontro online con Luciano Violante
Martedì 13 gennaio alle 16 il presidente emerito della Camera si collegherà con Formiche.net (sulla homepage e su Facebook) per discutere di Trump, free speech e stato di diritto. Chi ha l’ultima parola sul diritto di parola?
Serve un nuovo modello di leadership. L'analisi di Mancini (Sorgenia)
È tempo, per il nostro Paese, di scelte in rottura con il passato per affrontare le nuove sfide che ci attendono. Scelte che abbiano al centro un’attenzione alle risorse, ai giovani e alle donne e un ripensamento del ruolo delle istituzioni. Il commento di Gianfilippo Mancini, ceo Sorgenia
Così (con Amanda Sloat) l'Nsc Usa guarderà all'Europa. Scrive De Maio (Brookings)
Il ritorno del Consiglio di Sicurezza Nazionale Usa in due portafogli, con un bureau dedicato esclusivamente agli affari europei, denota un cambio di passo strategico di Biden e Harris, scrive Giovanna De Maio, nonresident fellow Brookings. Ecco cosa cambia con la nomina di Amanda Sloat
La tecnologia come alleato insostituibile. Scrive Di Franco (Atos)
Qual è il ruolo della tecnologia digitale nelle sfide che ci aspettano per il 2021? La pandemia ci ha reso chiara l’importanza dello strumento tecnologico a supporto delle nostre vite lavorative e non, anche in un’ottica di sostenibilità ambientale. L’analisi di Giuseppe Di Franco executive Vice president Atos, Global Head of Resources & services, Ceo di Atos Italia
Le relazioni transatlantiche dopo Trump? L'opinione di Lammert (Fond. Adenauer)
Il professor Lammert, presidente della Fondazione Konrad Adenauer e già presidente del Bundestag, disegna il futuro dei rapporti tra Europa e Stati Uniti, “l’alleanza di maggior successo della storia moderna”. Tra relazioni militari, commerciali e politiche, resta fondamentale il ruolo dei parlamenti “contro gli estremisti, i populisti e i fondamentalisti di destra e di sinistra”
Task Force Italia, Web Talk con Marco De Benedetti
I media possono rappresentare un acceleratore della fiducia e fattore irrinunciabile per il rilancio dell’Italia. Nuovo appuntamento del web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” organizzato da Task Force Italia che ospiterà Marco De Benedetti, Managing Director di Carlyle, consigliere di Cir, Moncler e Gedi