Skip to main content
covid vaccino

#QuantiVaccini? Vi spiego l'iniziativa della Fond. Einaudi sulla trasparenza dei dati vaccinali

Di Andrea Pruiti Ciarello

La Fondazione Luigi Einaudi ha inviato una lettera al governo il 28 dicembre e aspetterà ancora fino al 4 gennaio 2021 per chiedere l’accesso ai dati di vaccinazione relativi ai primi vaccini somministrati e ad altre notizie sulla distribuzione, sui costi, sulle categorie che hanno la precedenza. L’intervento dell’avvocato Andrea Pruiti Ciarello, Cda Fondazione Luigi Einaudi

Accordo Ue-Cina? Un errore strategico. L’opinione di Dreosto (Lega)

Di Marco Dreosto

Firmare ora (e senza consultarci con gli Usa) l’accordo sugli investimenti con la Cina sarebbe un grave errore per l’Ue. Il commento di Marco Dreosto, eurodeputato della Lega e membro della Commissione speciale sulle ingerenze straniere in tutti i processi democratici nell’Unione europea

Perché (non) sarà una Soft Brexit. L'analisi di Geopolitica.info

Di Giangiacomo Calovini

È presto per decifrare la portata storica della Brexit appena consumata fra Ue e Uk. Londra potrebbe aver commesso un passo falso, ma Bruxelles dovrebbe imparare (almeno) una lezione. L’analisi di Giangiacomo Calovini (Geopolitica.info)

Un nuovo Partito popolare? Si può. Reina spiega come

Di Elio Reina

Il prossimo Partito popolare italiano si rifarà ai valori secolari della Dottrina sociale della Chiesa ma senza riproporre acriticamente le esperienze di Sturzo e De Gasperi. Non chiederà il voto per le sue peculiarità religiose, ma per la proposta civile che sottoporrà agli elettori. Il commento di Elio Reina

rome international arms trafficking

Storie segrete. Cronaca surreale di una quarantena

Di Riccardo Nencini e Giada Fazzalari

Pubblichiamo l’introduzione al libro dal titolo “Storie segrete. Cronaca surreale di una quarantena”, scritto dal senatore Riccardo Nencini (presidente della commissione Istruzione pubblica e Beni culturali di Palazzo Madama) e dalla giornalista Giada Fazzalari ed edito da Ponte Sisto

La Difesa europea come pilastro dell’Alleanza Atlantica. Scrive il gen. Carta

Di Luciano Carta

La consistente presenza europea nell’Alleanza testimonia che non esiste alcun contrasto tra le iniziative europee nell’ambito della difesa e la relazione transatlantica. Dal numero di dicembre di Airpress, il punto di Luciano Carta, presidente di Leonardo

Ecco l’integrazione che serve alla cyber-sicurezza nazionale. L'analisi di Gentili

Di Emanuele Gentili

Il contributo importante alla sicurezza cibernetica dell’ingegno nazionale se messo nella condizione di sviluppare un “network positivo”. Dal numero di dicembre di Airpress, l’articolo di Emanuele Gentili, co-direttore dell’area Cyber security della Fondazione Icsa

Lavoro, autonomia vs subordinazione. Binomio ancora esistente?

Di Gabriele Fava

Sebbene sino a qualche decennio fa la protezione accordata al solo lavoratore subordinato potesse ritenersi giustificata dal debole potere contrattuale di quest’ultimo, ad oggi, anche nell’ambito del sempre più variegato mondo del lavoro autonomo è possibile rinvenire figure di lavoratori contrattualmente deboli, meritevoli di protezione similmente al tradizionale lavoratore subordinato. L’intervento dell’avv. Gabriele Fava, presidente dello Studio Fava & Associati

La sicurezza del Mediterraneo è una responsabilità condivisa. Scrive l'amm. Agostini

Di Fabio Agostini

L’area mediterranea è segnata da crisi regionali e conflitti civili, dalla Libia alla Siria, dalla piaga del terrorismo alle migrazioni e i traffici illegali. L’analisi del comandante di EuNavFor-Med Irini, ammiraglio Fabio Agostini, dal numero di dicembre della rivista Airpress

L’orizzonte transatlantico e il fattore Cina. La versione di Ian Bremmer

Di Ian Bremmer

L’Europa non dovrebbe limitarsi esclusivamente all’attività normativa, ma sviluppare al contempo una propria dottrina tecnologica che risulti più concreta. Quando si tratta di innovazione, è evidente come l’Unione europea si sia soffermata eccessivamente sulla regolamentazione tralasciando del tutto un approccio più pragmatico che avrebbe potuto innescare una concorrenza transatlantica più vantaggiosa. L’analisi di Ian Bremmer, presidente e fondatore Eurasia Group

×

Iscriviti alla newsletter