Ci sono aspetti strutturali che la legge di bilancio avrebbe dovuto se non risolvere, almeno iniziare ad affrontare. La logica degli interventi appare invece frammentata e non lascia intravedere alcuna armonica visione sociale di presente e di futuro. Il dibattito aperto su Lettera 150 nella riflessione di Fabrizio Antolini, Professore associato di Statistica Economica all’Università di Teramo
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Mes, la diretta streaming di Conte al Senato
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=sPbVV3E737E[/embedyt] Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte riferirà al Senato alle ore 16 in previsione del Consiglio europeo del 10 dicembre sul tema della riforma del Mes, Meccanismo europeo di stabilità.
Il futuro del fashion italiano: rischi e opportunità. Il web talk con Tomaso Trussardi
La pandemia ha accelerato un cambiamento inevitabile nel mondo della moda, Diva Moriani Vicepresidente esecutivo di Intek e Consigliere di amministrazione di Generali e Moncler, anticipa a Formiche.net temi e focus del web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” organizzato da Task Force Italia, guidata da Valerio De Luca, in partnership con l’Accademia internazionale per lo Sviluppo economico e sociale (Aises), Universal Trust e Global Investors Alliance. Ospite dell’evento Tomaso Trussardi, Presidente di Trussardi Group.
Mes, comunicazioni di Conte alla Camera. La diretta streaming
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Cnjs83yowUM[/embedyt] A partire dalle 9 il presidente del Consiglio Giuseppe Conte si recherà alla Camera dei deputati per le comunicazioni in vista del Consiglio europeo del 10 e 11 dicembre 2020 incentrato sulla riforma del Mes. Dopo giorni di fibrillazioni, la maggioranza sembra aver trovato un equilibrio sulla riforma del Meccanismo europeo di stabilità. A seguire le comunicazioni di…
Next Generation Italia, dov'è l'innovazione?
Il principale strumento di politica economica italiana è ancora in fase di definizione. Da qui passa buona parte della ripresa italiana dopo la pandemia. Al suo interno si ritrovano obiettivi ambiziosi che cercano di sopperire alle carenze strutturali del Paese: digitalizzazione, green e infrastrutture. Ma siamo sempre alla ricerca di un sistema. Il commento di Giacomo Bandini, direttore generale di Competere
Dialogo fra Europa e Usa? Ecco come. Scrive Parenti (Ue in Italia)
Commercio, tech, investimenti green e rapporti con la Cina. La strategia Ue-Usa di Ursula von der Leyen dimostra che l’Unione vuole essere protagonista della nuova fase che si apre con Joe Biden. Ecco cosa (non) cambierà rispetto all’era Trump. L’analisi di Antonio Parenti, capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea
Leonardo e non solo. Perché la security aziendale conta. Scrive Chittaro (Aipsa)
Il ruolo della security aziendale deve evolversi e istituzionalizzarsi per garantire la sicurezza nazionale. Andrea Chittaro, presidente dell’Associazione Italiana Professionisti Sicurezza Aziendale (Aipsa), commenta l’attacco cyber subito da Leonardo
Il ricatto iraniano sui prigionieri (non) politici. L’opinione di Mohades
La scorsa settimana il ministro degli Esteri dell’Iran ha parlato di scambio di prigionieri. Ma è un ricatto per salvare un funzionario di Teheran accusato di terrorismo in Europa. Il commento di Esmail Mohades, scrittore iraniano e attivista per i diritti umani esule in Italia
Il 2021 dell’Iran tra Biden, voto e post-Khamenei. Scrive Zacchi
Le condizioni di salute dell’ayatollah Khamenei, le presidenziali e il cambio alla Casa Bianca. Perché il 2021 può cambiare il futuro dell’Iran. L’analisi di Lorenzo Zacchi, coordinatore Medio Oriente e Nord Africa del centro studi Geopolitica.info
5G, la rete veloce per il campo di battaglia con i droni
La tecnologia 5G sta entrando nel mondo della Difesa e, in particolare, in quello dei droni. L’intervento di Giovanni Gasbarrone, presidente della Commissione telecomunicazioni dell’Ordine ingegneri Roma e vicepresidente dell’Associazione nazionale ufficiali tecnici dell’Esercito, in occasione dell’evento “Evoluzione scientifica e tecnologica nel corso di 70 anni dalla costituzione della Nato”