Chinese tech companies Huawei and ZTE were dealt a severe blow in Italy as new governmental guidelines impose new security protocols that may spell the end of their role in the construction of the nation’s 5G network. On Monday morning a secretive three-page document was sent to the managers of Italian telecoms operators. The pages set out a series of…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Wake-up call for Italy as London does away with Huawei 5G
In a spectacular but somewhat expected U-turn, the UK will phase out Huawei’s equipment from its budding 5G network. Companies will be prevented from purchasing products made by the Chinese tech behemoth starting January 1st, 2021. Digital Secretary Oliver Dowden also told telecoms companies that they must eradicate all of Huawei’s 5G kits from their infrastructures by 2027 – a…
Elisa Giomi e Laura Aria approdano all'Agcom. Ecco chi sono
Elisa Giomi è stata indicata dal Senato insieme a Laura Aria componente dell'Agcom, l'Autorità per le Comunicazioni. Giomi è professoressa Associata in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università di Roma Tre. Dal 2008 al 2014, si legge sul suo curriculum, è stata Ricercatrice nello stesso settore presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell'Università di Siena, dove è inoltre…
NATO: Spain and Italy push for a stronger Southern flank
Italian defence minister Lorenzo Guerini is on a roll. Following recent meetings with his Turkish and French colleagues, he flew to Madrid to meet his Spanish counterpart, Margarita Robles, on Monday. The pair expressed their shared vision for a stronger Southern front within the framework of the NATO Alliance. “I am certain about [Italy and Spain’s] common interests, including all…
Usa2020, cosa ostacola la ricerca di Biden per la vicepresidenza
Da sempre, il primo vero compito di ogni aspirante inquilino della Casa Bianca è la scelta del proprio vicepresidente. Joe Biden non fa eccezione, tanto che nomi come quelli delle senatrici Kamala Harris, Amy Klobuchar ed Elizabeth Warren hanno da tempo affollato le cronache giornalistiche e le analisi più sofisticate. Cosa questa non sorprendente, dato che tutte e tre godono…
Autostrade-governo. I tre scenari di Ortenzi
Oltre ad essere quotata in Borsa tramite Atlantia, la società Autostrade gestisce 3020 chilometri di rete e lo fa operando con 6 società concessionarie. Ha impegnati 25 miliardi di investimento che danno lavoro (con le collegate) a 7.350 persone oltre ad avere un reparto di progettazione e ricerca e sviluppo che le consentono di essere leader mondiale in progettazione e primo…
Droni militari e satelliti. Così la Cina va alla conquista della Serbia
La consegna, a inizio mese, di sei droni made in China può essere considerata solo l’ultimo atto della liason internazionale che lega Belgrado a Pechino. Prima nazione europea a schierare dispositivi militari di produzione cinese e strenua sostenitrice della Belt and road initiative, la Serbia collabora con la Cina in diversi settori: sicurezza interna, spazio e infrastrutture, tra i più…
Il modello Genova e la piaga dell'iper-burocrazia. L'opinione di Rospi (Popolo Protagonista)
La realizzazione in tempi record del Ponte di Genova non è stato un miracolo, ma la dimostrazione che se si procede con tempestività, ordine e meno burocrazia le cose funzionano. Peccato però che come sempre anche questo tema sia diventato uno strumento politico, sterile, che nulla ha che vedere con il bene comune dei cittadini. Da che prima c’era una…
Capitalismo e globalizzazione. Nessuno pensa all’Africa e all’Asia?
Ricordo ancora come negli anni Settanta e Ottanta, ogni volta che si presentasse l’occasione di intavolare un dibattito con degli anticapitalisti, qualunque discussione tendesse ad orbitare intorno alle sorti dei popoli di quello a cui all’epoca ci si riferiva come “Terzo Mondo”, cioè di Asia, Africa e America Latina. Oggigiorno, invece, lo stesso tipo di dibattiti si concentra sempre sui…
Verso la Luna e oltre. La nuova era dell'esplorazione spaziale secondo Massimo Comparini
È iniziata la nuova èra dell’esplorazione spaziale. Tra stazioni commerciali, lander lunari e nuovi satelliti per osservare la Terra, l’Italia ha le capacità per essere ancora protagonista? Lo abbiamo chiesto a Massimo Claudio Comparini, che da inizio aprile è deputy ceo, senior executive vice president Osservazione, esplorazione e navigazione di Thales Alenia Space e amministratore delegato di Thales Alenia Space…