Skip to main content

Semplificazione e lotta alla corruzione. La lettura di D’Ambrosio e Giannella

Di Rocco D’Ambrosio e Francesco Giannella

Il 16 luglio 2020 è stato pubblicato il cosiddetto “Decreto Semplificazione”, che riempie tutte le 144 pagine del Supplemento della Gazzetta Ufficiale n. 178: pagine dense e non facili, non tanto “semplificate”, eppure fondamentali per il funzionamento della nostra Pubblica Amministrazione, poiché trattano, fra l’altro, la materia dei contratti pubblici, degli appalti e dell’edilizia. Una legge destinata a “semplificare” che…

“In together, out together, adjust together”: Italy defends its role in Afghanistan

Di Otto Lanzavecchia

In an open letter published on Corriere della Sera, Italian defence minister Lorenzo Guerini answered to a host of poignant questions regarding Italian forces in Afghanistan penned by editorialist Franco Venturini on that same newspaper. The latter had discussed the American retreat from Afghanistan – strongly wanted by president Donand Trump, to be completed by May 2021 – amidst increasing…

Farm to Fork, istruzioni per un codice di condotta sull'alimentazione

Di Stefano Sartorio

La strategia Farm to Fork contenuta nello European Green Deal è lo strumento dell'Ue per agire a favore di un sistema alimentare sostenibile. Il piano d'azione previsto si attuerà nel periodo tra il 2020 e il 2023. I suoi obiettivi sono molteplici e riguardano un neutro impatto ambientale, l'adattamento dell'industria alimentare ai cambiamenti climatici, il perseguimento di una sicurezza alimentare globale e la continua…

Infrastrutture, sì alle opere (ma non incompiute). La ricetta di Paolo Costa

Di Paolo Costa

Alla fine saranno gli investimenti in infrastrutture a far la parte del leone nel Recovery plan come destinatari del fondo europeo Next generation Eu. Il Consiglio europeo in corso ne determinerà solo, si fa per dire, l’entità e il suo riparto tra prestiti e contributi. Investimenti in infrastrutture, dunque, e non solo in opere pubbliche, lavori pubblici. Una rivoluzione tutt’altro che…

Il caso Palamara e la questione giustizia. La versione del prof. Corbino

Di Alessandro Corbino

Si apre fra qualche giorno l’atteso procedimento disciplinare nei confronti del giudice Palamara. La vicenda è tra le più sconvolgenti. Non tanto per quel che ha lasciato emergere. Quanto per la sostanziale superficialità con la quale vi si guarda. Se ne fa una questione morale. Non lo è. Molte delle cose finite sotto i riflettori sono espressione di un costume…

Italy chases its end of the Libyan Gordian knot

Di Otto Lanzavecchia

Yesterday, as Parliament discussed and approved Italy’s international missions, minister of the interior Luciana Lamorgese was in Tripoli to discuss a series of matters crucial to both nations, including irregular migration management, migrant centres, police training and border security. The fact that this was Ms. Lamorgese’s first post-lockdown trip abroad speaks volumes about the immense importance of the Libyan dossier…

Recovery Fund, perché dobbiamo tutti tifare Conte. Scrive Rondinelli (M5S)

Di Daniela Rondinelli

Questo Consiglio europeo sarà decisivo per le sorti dell’Europa, ma anche dell’Italia. Dal suo esito infatti dipenderà non solo la capacità di ripresa economica del nostro Paese dopo la crisi legata alla pandemia, ma anche i prossimi sette anni di bilancio. Uno dei punti sul tavolo dei leader europei sarà infatti anche il quadro finanziario pluriennale 2021-2027. L’occasione è ghiotta,…

Italian government walks on a tightrope as EU leaders set to discuss recovery fund

Di Otto Lanzavecchia

The stage is set for the upcoming two-day summit in Brussels, where EU leaders will debate a series of divisive issues as the coronavirus-stricken eurozone plunges into its worst economic crisis yet. The main discussion points will be the EU’s seven-year budget and the attached €750 billion recovery fund, which is intended to breathe oxygen into the bloc’s economies following…

Cambio al comando del Nato Defense College. Arriva a Roma il generale Rittiman

Di Danilo Mattera

Cambio al comando del Nato Defense College. È arrivato oggi alla cittadella militare della Cecchignola, a Roma, il generale francese Olivier Rittiman, già vice capo di Stato maggiore del Supreme headquarters allied power europe (Shape) della Nato e comandante della Covid-19 Task force dell'Alleanza Atlantica. Prende il posto della canadese Chris Whitecross. LA CERIMONIA L’arrivo del generale inaugura l’inizio del suo nuovo…

Usa2020, Biden vs Trump e la tempesta perfetta

Di Lucio Martino

Con l’approssimarsi delle elezioni generali, è ormai tempo di distinguere tra gli eventi dall’impatto effimero e le dinamiche che realmente incideranno sul risultato finale. Posto che politici e giornalisti condividono una per molti versi inevitabile propensione all’iperbole, seconda solo alla velocità con la quale saltano da un evento all’altro, sulla base di quanto è stato detto e scritto nelle scorse…

×

Iscriviti alla newsletter