Il Covid non ferma il voto, ieri affluenza al 40% circa [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=nvmwfSOKgm8[/embedyt] Roma, 20 set. (askanews) - La paura del coronavirus non ha fermato il voto come invece si temeva. Gli italiani, anzi, si sono recati alle urne in sicurezza: ieri alle 23 l'affluenza per il referendum costituzionale sulla riduzione del numero di parlamentari è stata del 39,38%; leggermente…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Università, si parte. Con quali rischi per studenti e prof? Scrive Ricci
Tra un paio di settimane riprenderanno i corsi universitari. Le incertezze, le incognite e le criticità sono forse superiori a quelle del mondo della scuola, di cui tanto si continua a dibattere. La maggior parte delle università ha dato libera scelta ai docenti se svolgere le lezioni a distanza, come si è fatto a partire da marzo, oppure in modalità…
Votare Sì al referendum non è la fine della democrazia. Sabella spiega perché
Diciamolo subito: il taglio dei parlamentari è una riformicchia. Non cambia di molto la situazione vigente ma nemmeno è la fine della democrazia. E allora perché votare Sì? Intanto: più o meno un anno fa, l’8 ottobre 2019, la modifica degli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari veniva approvata in modo…
Hezbollah, abbiamo i terroristi in casa. E il governo? Scrive Giorgio Mulè (FI)
Mentre il presidente degli Stati Uniti Donald Trump dimostra al mondo che un’altra via diplomatica è possibile con la recente firma a Washington degli Accordi di Abramo che scrivono una nuova pagina di storia tra Israele e il mondo arabo sunnita moderato del Golfo, desta preoccupazione la notizia diffusa dal Dipartimento di Stato americano. L’Ambasciatore Nathan Sales, capo dell’antiterrorismo al…
Snellire il Parlamento non basta. Il prof. Bozzi spiega perché No al referendum
Siamo alle battute finali della campagna sul referendum costituzionale che la Fondazione Einaudi ha coraggiosamente promosso per la difesa della democrazia rappresentativa prevista dalla Costituzione. L’improvvida revisione della Costituzione che si sottopone al giudizio dei cittadini è, in ordine di tempo, l’ultima manifestazione di una deriva illiberale e populista che pone sotto attacco la democrazia rappresentativa, umiliando il Parlamento e…
Israele entra nel secondo lockdown nazionale, è il primo paese al mondo. Il video
Israele entra nel secondo lockdown nazionale, è il primo paese al mondo [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=0scV9uxzkHk[/embedyt] Israele, 18 set. (askanews) - In Israele inizia il secondo lockdown nazionale dovuto al forte aumento dei casi di coronavirus delle ultime settimane. Il bilancio delle persone infette ha superato i 176.300. Le nuove misure entrano in vigore alle 14 ora locale di venerdì 18 settembre,…
Perché l'Ue deve mettere al bando Hezbollah. Scrive il senatore Malan (FI)
All’inizio di luglio, in collaborazione con l’American Jewish Committee, ho raccolto l’adesione di una ventina di parlamentari italiani a una ‘dichiarazione transatlantica’ per chiedere all’Unione europea di dichiarare Hezbollah nel suo insieme organizzazione terroristica. Negli stessi giorni ho presentato un’interrogazione a proposito dell’embargo internazionale di armi all’Iran, di cui gli Stati Uniti hanno chiesto la proroga. Nell’interrogazione sottolineavo il ruolo…
Il taglio dei parlamentari è davvero una riforma puntuale? Scrive Enzo Palumbo
Insomma, sta per finire! E, a oggi, non sappiamo come finirà questa vicenda del referendum sulla modifica costituzionale che, con qualche punta di volgarità, è stata definita “taglio dei parlamentari”, quando invece si tratta di un vera e propria ferita inferta alla rappresentanza democratica. E ci siamo arrivati grazie all’iniziativa della Fondazione Einaudi e in particolare del suo presidente Giuseppe…
Oregon, lo scenario apocalittico dal drone dopo l'incendio di Almeda. Il video
Oregon, lo scenario apocalittico dal drone dopo l'incendio di Almeda [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=GCQLDs4N4Qs[/embedyt] Oregon, 18 set. (askanews) - Una distesa grigia di cenere, scheletri di abitazioni, alberi neri. Sono impressionanti le immagini riprese dall'alto da un drone delle vaste aree distrutte dagli incendi in Oregon, in particolare di Talent, ormai città fantasma, devastata dal fuoco di Almeda, uno degli incendi più…
Zhenhua, i cinesi ci spiano perché hanno letto Tucidide. L'analisi di Borghi (Copasir)
Sta facendo discutere la vicenda degli “Zhenhua papers”, ovvero la grande profilatura – illegale – compiuta in Cina nei confronti di numerosi esponenti occidentali. È giusto che gli organi preposti, e il Parlamento anzitutto, vadano a fondo di questa vicenda. E non mancheranno iniziative e approfondimenti in tal senso a vari livelli. Però dobbiamo porci una riflessione, e cioè capire…