Lo premettiamo, ammiriamo molto Steve Bannon e lo troviamo pure assai simpatico. Così come, dalla lettura della stampa statunitense, ci sembra che il capo di accusa contro di lui sia piuttosto campato in aria e frutto di indizi, considerando poi la chiara militanza politica della procuratrice. Persino il New York times lascia trapelare che le prove contro Bannon non sarebbero…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Perché l'Europa deve resistere a Erdogan nel Mediterraneo. L'analisi di Vicenzino
L’escalation della controversia marittima tra Turchia e Grecia che coinvolge la delimitazione delle piattaforme continentali non può più essere vista come una questione bilaterale. Deve essere interpretata nel contesto più ampio delle relazioni tra Turchia e Unione europea, delle ambizioni strategiche e geopolitiche del presidente turco Recep Tayyip Erdogan nel Mediterraneo orientale e oltre, infine della violazione dell’integrità territoriale e…
Carlo Mosca ritira il "Premio Cossiga per l'Intelligence 2020", il video della cerimonia di consegna
Alla sua prima edizione, il "Premio Cossiga per l'Intelligence 2020" viene assegnato al prefetto Carlo Mosca dalla giuria presieduta da Gianni Letta e composta dai vice presidenti Giuseppe Cossiga e Mario Caligiuri. L'iniziativa è stata promossa dalla Società Italiana di Intelligence e si ripeterà annualmente, premiando personalità che si sono distinte in maniera particolare nel diffondere la cultura dell'intelligence in…
Ecco l’agenda Draghi per la ricostruzione post Covid (nel segno di De Gasperi)
12 anni fa la crisi finanziaria provocò la più grande distruzione economica mai vista in periodo di pace. Abbiamo poi avuto in Europa una seconda recessione e un’ulteriore perdita di posti di lavoro. Si sono succedute la crisi dell'euro e la pesante minaccia della depressione e della deflazione. Superammo tutto ciò. Quando la fiducia tornava a consolidarsi e con essa…
La convention Dem e il segno dell’establishment. L’analisi di Lucio Martino
Le dinamiche tipiche del Partito democratico in questo ultimo ciclo elettorale ricordano da vicino quelle dello stesso partito nel 1968, quando nel tentativo di realizzare le sue ambizioni presidenziali, l’allora vicepresidente Hubert Humphrey si rivolse esclusivamente ai leader del suo partito, ai capi sindacali e ad altri insider, mentre tutti i suoi rivali attraversavano gli Stati Uniti in lungo e…
Anac, perché la deregulation non basta. L'analisi di Roberto Garofoli
Il rinnovo dei vertici dell'Anac ha animato un dibattito che non può trascurare un aspetto decisivo, quello dei valori e degli obiettivi da realizzare nel settore degli appalti pubblici e della missione di quell’Autorità. Secondo alcuni, nel 2014 fu commesso un errore assegnando all’Anac - istituita per la trasparenza e l’anticorruzione nella P.A.- importanti compiti in tema di appalti. A…
Cossiga, il muro di Berlino e la fine della Dc. Il ricordo di Rotondi
Penso che Cossiga si annoierà del suo decennale, quindi non lo appesantirei con ricostruzioni storiche ancora premature. Francesco Cossiga è stata una figura immensa, e il suo ruolo a cavallo delle due repubbliche è destinato a essere riconsiderato dagli storici: scrutò la crisi della prima repubblica, o la determinò? Del collasso del sistema fu testimone o protagonista? Non lo so.…
Senso dello Stato (e passione per l’intelligence). Così Mosca ricorda Cossiga
Nel volume “Cossiga e l’intelligence” pubblicato nel settembre del 2011 dall’editore Rubbettino e curato dal prof. Mario Caligiuri, affermavo che il Presidente emerito della Repubblica Francesco Cossiga ha attraversato, con il suo pensiero politico e scientifico, la storia e la vita delle istituzioni democratiche del nostro Paese, facendolo sempre da protagonista, con intelligenza e con determinazione, soprattutto con un elevato…
Il mio Cossiga tra rabbia e dolore (con un occhio al referendum). La voce di Cangini
Ah, se ci fosse ancora Lui... Negli ultimi dieci anni l’ho pensato spesso, negli ultimi due quotidianamente. Cosa avrebbe detto Francesco Cossiga del grillismo di lotta e di governo, del salvinismo d’accatto, del Pd ridotto al rango di “utile idiota” d’un partito fondato da un comico? Posso immaginarlo, ma non è la stessa cosa. Posso immaginare il furore e l’arguzia…
Il Recovery Fund scommetta sui giovani. L'intervento di Pisani
L’accordo raggiunto dal Consiglio europeo sul Recovery Fund segna un passaggio storico: per la prima volta importanti risorse verranno assegnate agli Stati membri ricorrendo al debito comune. L’Italia avrà a disposizione 209 miliardi per ripartire ed è indispensabile che siano le nuove generazioni il vero motore della ripresa attraverso un piano nazionale per i giovani che renda centrali le loro…