Instagram è “un niente”, si basa su valori immaginari, ciò che lo caratterizza è un meccanismo di volatilizzazione delle realtà materiali ed economiche. Nel mondo degli Instagrammer sembra che esista solo la ricchezza che è, nello stesso tempo, indispensabile e marginale: nei vari profili è in atto un’operazione di occultamento e di rimozione delle basi produttive ed economiche; non si…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Attentato a Mogadiscio. Decine di vittime. Il video
È di decine di morti il bilancio delle vittime dell'attentato messo a segno con un'autobomba a un incrocio di Mogadiscio, in Somalia, durante l'ora di punta. Il parlamentare Abdirizak Mohamed ha scritto sul proprio account Twitter di aver appreso di oltre 90 morti, "tra cui 17 agenti di polizia, 73 civili e quattro cittadini stranieri". Tra le vittime ci sarebbero…
Disastro aereo in Kazakistan. Il video
Al momento è di 12 morti il bilancio ufficiale del disastro aereo nei pressi di Almaty, in Kazakistan dove un aereo è precipitato poco dopo il decollo finendo poi per schiantarsi contro un edificio a due piani. Una cinquantina i feriti, alcuni in gravi condizioni. A bordo del Fokker 100 della compagnia Bek Air c'erano 95 passeggeri e 5 membri…
Il Natale, il terremoto e il coraggio in politica. Gli auguri di mons. Pompili
Alla vigilia del quarto Natale dal terremoto che ha messo in ginocchio Amatrice e l’Appennino italiano il nostro pensiero non può non volare alle persone che ancora soffrono per questa drammatica ferita. Purtroppo l’aria che si respira è di un generale disincanto. In questi anni abbiamo ascoltato tante promesse. Oggi, fatta eccezione per la rimozione delle macerie, non si intravede…
Escludere Huawei dal 5G italiano non basta. Pagani (Pd) spiega perché
Dire che il 5G comporti, in quanto nuova tecnologia, dei problemi di sicurezza è fuorviante e sciocco. Bisogna uscire dai luoghi comuni ed entrare nel merito, perché per trovare le soluzioni corrette nel campo della cybersecurity bisogna mettere prima a fuoco i problemi. Il 5G non è la semplice evoluzione del 4G che stiamo ora utilizzando, è un salto di…
Ecco la strada da percorrere sulle concessioni. Firmato Paganini e Morelli
Sulle concessioni autostradali il governo ha ragione nel merito e nel metodo. Avremmo certamente preferito un dibattito parlamentare più articolato che consentisse ai cittadini di meglio comprendere la questione. Al merito della scelta del governo non possono esser mossi appunti giuridico costituzionali. E neppure al metodo istituzionale si possono sollevare dubbi - almeno in questo caso - di cultura democratico…
Perché l’interventismo pubblico non ci salverà. Il commento di Chimenti
I fatti di cronaca relativi a gravi crisi industriali e finanziarie si susseguono a ritmo incalzante e l’impressione che se ne ricava è ormai di grave allarme sociale. Alitalia, Ilva e ora anche Banca Popolare di Bari. Ma i tavoli di crisi e le procedure di salvataggio, comunque denominate, sono ormai troppi. E le conseguenze sono molto gravi sia per…
Plastic e sugar tax? In Italia tanti sceriffi cattivi, ma nessun Robin Hood
Tasse, tasse, tasse! Anche in questa legge di Bilancio sembra riecheggiare forte lo slogan di governo del Re fasullo d’Inghilterra, del Robin Hood di Disney, intenzionato a punire i sudditi irrispettosi di Nottingham. E l’Italia sembra sempre di più assomigliare alla Nottingham della Disney, con tanti sceriffi cattivi ma nessun Robin Hood a difendere cittadini e imprese dalle mani rapaci…
L’Italia non taccia sul massacro in Iran. L’appello dell’ambasciatore Terzi
L’ultima volta che l’Iran è stato menzionato dal ministro degli Esteri Luigi Di Maio era il 6 dicembre scorso al "MED Dialogues" di Roma. Diffuse e forti erano, già da tempo, le proteste indignate dell'Europa e di molti governi occidentali per la sanguinosa repressione da parte di polizia e paramilitari del regime istruiti a uccidere indiscriminatamente i manifestanti in decine di città…
Parlamentari, ecco il taglio da seguire per Morelli e Paganini
Ha avuto rilievo – forse inferiore all’attesa di chi i primi ottobre aveva iniziato – la notizia delle 65 firme di senatori, il minimo richiesto per promuovere il referendum ex art.138 della Costituzione al fine di non promulgare la legge sul taglio dei parlamentari fino a 400 deputati e 200 senatori. Un rilievo ridotto probabilmente a causa della non chiara…